Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 07-05-2019 06:54 PM
in data 07-05-2019 06:54 PM
Ciao, oggi improvvisamente ricevo un sms che e' stata richiesta un autorizzazione di ben 2500 euro sulla mia carta di credito Mastercard.
Ero a letto e mi fiondo al pc e al telefono.
Fortunatamente il mio plafond di 1500 forse mi ha salvato ma risultano ben 6 operazioni andate a buon fine sempre dall ostesso esercente facebook.
07/05/2019 70 euro-07/05/2019 49 euro-07/05/2019 35 Euro- 07/05/2019 22,40 Euro- 07/05/2019 22,40 Euro- 07/05/2019 22,40 Euro
Al telefono mi guidano alla compilazione del modulo, blocco subito la carta e mi appresto a fare denuncia ai carabinieri.
Premetto che non ho usato facebook oggi ne ho mai impostato alcuna carta di credito per eventuali pagamenti ne infatti ne risultano di qualsiasi tipo.
Il terzo operatore molto scortese mi rifiuta di darmi le ore delle operqzioni perche' dice che potrebbero essere state messe in blocco e poi non vengono contabilizzate.
Ok dico ma che mi interessa!! Hanno usato la mia carta di credito e io devo fare denuncia!
Mi dice che non mi da' altri dettagli e che li trovero' nell'estratto conto.
Ottimo...ma mi chiedo come si possono negare dettagli sulle transazioni della propria carta di credito, per fortuna i precedenti due mi hanno dato tutto ma ahime' ho dimenticato di chiedere l'ora...
Mi decido a contattare facebook e allego conversazione, ammettono che qualcuno ha fatto transazioni fraudolente e che mi rimborsano tutto, probabilmente mi avranno ackerato account,staremo a vedere..ma cio' che non capisco e' che ..ripeto mai fatto pagamenti ne impostato alcun metodo di pagamento su facebook, come hanno fatto ad avere i dati della mia carta??
Inoltre nessuna notifica alert nell'app per queste 6 transazioni?? Non e' arrivato proprio nulla e stavano continuando anche dopo averla blocata per un importo di 112 non passato a causa del blocco tempestivo.
Ma come puo' essere che non arrivi un alert?
Mi sono salvato solo per quell'sms di tentativo di 2500 che superava il pafond altrimenti..
A questo punto non mi resta che sperare che facebook ha bloccato la contabilizzzione tramit ei rimborsi che dicono aver fatto. altrimenti dovro' presentare denuncia e da cio' che leggo ING e' durta a riconoscere attivita' fraudolente sulla carta di credito.
Preciso che ho controllato tutta la cronologia per scrupolo, non c'e' nulla di nulla.
Grazie
Descrizione del problema
Salve ho ricevuto addebiti sulla mia carta di credito mastercard per gli importi sopra indicati, operazioni mai fatte, e non ho mai inserito alcuna carta di credito su Facebook. Ho bloccato la carta e sto' procedendo a fare denuncia alle autorita', Nel reciproco interesse prego verificare le operazioni in data odierna 07/05/2019 e se fosse uno sbaglio di stornarle immediatamente o fare il possibile per non farle contabilizzare. Grazie
in data 08-05-2019 08:12 AM
in data 08-05-2019 08:12 AM
Ciao.
Purtroppo mi è accaduta la stessa cosa. Mi sono accorto che qualcuno tentava di acquistare in PHP (pesos filippini) dagli sms alert.
Alcune transazioni sono state negate, altre (ahimè) sono andate a buon fine (forse gli sms alert arrivano solo oltre una certa soglia?).
Non ho nemmeno certezza di quante e quali disposizioni siano state effettuate, tenuto conto che i movimenti della carta di credito sono irraggiungibili da ieri!!
Quindi, non ho ultimato al denuncia dalla Polizia perchè mi chiedevano l'elenco delle transazioni da me non disposte.
Ho bloccato la carta prontamente, ma qualcosa è sicuramente sfuggito, da quello che mi ha anticipato ING al telefono.
Sei sicuro che il beneficiario sia proprio Facebook?! Non potrebbe essere un sito con il nome fraudolentemente simile? Io non sono nemmeno iscritto!
Teniamoci aggiornati.
Stefano
in data 08-05-2019 09:07 PM
in data 08-05-2019 09:07 PM
Ciao, certamente, ti aggiorno intanto sugli ultimi sviluppi.
Io ho contattato facebook e gli ho esposto il problema tramite questa pagina:
https://www.facebook.com/help/www/218846068134280?helpref=uf_permalink
Ovviamente ero iscritto anche se come dicevo non ho mai impostato alcun metodo di pagamento per qualsiasi cosa essi vendono o per conto terzi tramite loro e ovviamente non ho mai usato la carta di credito in oggetto della truffa su facebook.
Facebook mi ha risposto che avevano fatto il rimborso riconoscendo l'attivita' fraudolenta pur non dandomi ulteriori dettagli (privacy).
Oggi sui movimenti della carta bloccata trovo con sospiro di sollievo gli storni che proprio facebook ha fatto ma mi ritrovo applicati maggiorazioni per le operazioni del tasso di cambio, nel mio caso erano operazioni in THB (bat tailandese).
Ovviamente non intendo pagare alcun tasso di cambio anche se si tratta di pochi euro (4,40) perche' sono stato frodato a tutti gli effetti.
Faro' denuncia ai carabinieri e compilero' il modulo richiesto da ING non appena avro' come te l'estratto conto ufficiale chiedendo quindi la restituzione di questi piccoli importi a ING.
Rimango molto perplesso sugli alert e sulla sicurezza di queste carte di credito di ING, vorrei anche sapere se e' possibile disabilitare temporaneamente o permanentemente ogni operazione in valuta estera?
ne sai qualcosa?
Grazie e ti auguro di risolvere perche' e' tristissimo essere truffati e non essere supportati e' ancora peggio
in data 09-05-2019 08:06 AM
in data 09-05-2019 08:06 AM
Buongiorno.
Anche a me hanno stornato tutto in modo automatico e resta addebitato il solo costo del cambio (5 euro e spiccioli). Attenderò domani per capire se saranno stornati anche questi spiccioli.
Sporgerò denuncia a priori in modo da lasciare traccia della frode. Non bastrebbe la lista movimenti? DIci che è preferibile l'estratto ufficiale (emesso probabilmente il prossimo 10 giugno?).
Relativamente agli alert, non risultano gestibili quelli della carta di credito, ma solo quelli del conto corrente.
Saluti
Stefano
in data 10-05-2019 02:43 PM
in data 10-05-2019 02:43 PM
ciao, mi hanno detto che le commissioni non le rimborsano, mi sembra assurdo che dobbiamo pagare commissioni su transazioni fraudolente e pure stornate???
A me i carabinieri mi hanno rimandato a quando avro' l'estratto conto. Faro' denuncia e ritengo che ING non dia sufficienti garanzie sulle loro carte di credito cosi' come facebook.
08-06-2019 05:18 PM - modificato 08-06-2019 05:25 PM
08-06-2019 05:18 PM - modificato 08-06-2019 05:25 PM
Ciao @gianfranco3110 & @StefanoPD
"riesumo" questo post di circa un mese fa per raccontarvi la mia analoga esperienza iniziata alle prime luci dell'alba di sabato 04.05.2019, premettendo che:
1) non abbia un profilo FB né di nessun altro "social", beandomi del mio gsm dual sim;
2) non sia inesperto a livello di "bancheggio" né di sicurezza on-line, dato che per lavoro, seppur attualmente in uno scoglio più vicino a Kelibia che a Trapani, mi occupi "... di Finanza";
3) non perda mai di vista qualsiasi mia Carta di pagamento;
4) abbia effettuato l'ultima transazione via PIN tre settimane prima del "problema" (14.04.19, volo TPS-PNL) ed on-line la settimana ancora prima (prenotazione traghetto NA-PA);
5) controlli regolarmente, per non dire assiduamente, i siti delle 5 Banche di cui io sia Cliente.
Come accennato, la mattina del giorno di San Ciriaco (patrono della mia città natale) un sms mi desta informandomi che io "abbia autorizzato" un acquisto di $ 75,00 su FB.
Il Caso volle che in alloggio non ci fosse elettricità, quindi - sceso in ufficio - controllo la Sezione della Credito sul sito ING e noto con "vivo disappunto" che vi sia un ammanco di circa 150 euro, sintomo che - come poi riscontrai una volta registrate le transazioni - vi fossero stati altri fraudolenti usi.
"Sospendere o bloccare?", questo fu il cruccio.
La bloccai, volendo credere che la promessa dell'operatore di farmene avere un'altra con identico PIN in una settimana potesse intendersi "entro il mese", giusto per terminare quelle due ultime rate della domiciliazione (che io sempre sconsigli come metodo di pagamento) di un abbonamento al caffè del Sig. Clooney
Effettivamente, consegnata in Posta a Napoli il 10.05.19 e partita da lì il successivo lunedì 13 mi arrivò a casa il 16 (peccato che sia a 1.800 km da dove presti servizio...).
Ok, torniamo indietro: occorre denunciare, comunicare ad ING e sperare che l'istanza di rimborso venga accolta.
Sporgo denuncia ai miei subalterni e la faccio pervenire in qualche modo alla Banca che, come da notorie info, la richieda via fax... ma sono "Guru" o no?
Il 23 maggio 2019 una mail mi conferma l'accettazione del reclamo ed il riconoscimento del rimborso, effettuato al cambio del giorno e non a quello della frode, ergo ci ho perso qualche centesimo... ma li avrei potuti pure guadagnare
In tutto questo, desidero riconoscere:
- @Maurizio_ING il massimo e fattivo aiuto nel seguire la mia pratica, operazione che esuli dai propri compiti, ma che abbia svolto in modo decisamente professionale;
- ad ING il solito bug di "disallineamento grafico", in quanto gli storni delle maggiorazioni tasso di cambio (eh sì, c'erano pure quelle...) nella lista movimenti fossero indicate senza segno algebrico "-" e computate nel totale come doppie, anzi quadruple in quanto riportate sia nella Credito bloccata che nella nuova.
- che l'avviso di "prossimo addebito", invece, abbia fugato ogni dubbio sulla corretta computazione degli oneri da pagare e di quelli rimborsati/stornati.
Per quanto indicato ai precedenti punti da 1) a 4) desidero informarvi che dal collega più esperto di me nel settore "frodi telematiche" abbia appreso che - pur attuando ognuno tutte le cautele del caso - le organizzazioni criminali utilizzino sistemi di algoritmi da "spy-film" per incrociare i 16 numeri della Carta con i 3 del CVV.
Ergo, nessuno possa essere al riparo, quantomeno da qualche scocciatura.
Il fatto che i primi 6 numeri delle Carte siano uguali per ogni Banca (o Circuito, non ho ben capito quanto asseritomi dall'operatore) e che il mio precedente CVV sia uguale a quello della Credito ING di un altro collega, invece, non mi è piaciuto tanto come sistema di sicurezza ...
Spero che a voi sia andata altrettanto bene
in data 08-06-2019 06:53 PM
in data 08-06-2019 06:53 PM
Ciao a me sembra assurdo devi sapere a chi e' intestata la carta oltre ad avere i dati della stessa ed inoltre ritengo che Facebook sia colpevole di non utilizzare metodi idonei di controllo.
Io ci ho rimesso le commissioni al cambio.
Inoltre da piu' di un mese aspetto la nuova carta di credito
16-06-2019 06:47 PM - modificato 16-06-2019 06:48 PM
16-06-2019 06:47 PM - modificato 16-06-2019 06:48 PM
@guru Scusami, giusto per capire meglio ed essere pronti nel caso capiti anche a noi, passi che provano a forzare l'incrocio tra numero di carta e CVV, ma non manca ancora il PIN della carta prima di procedere con l'addebito?
in data 17-06-2019 10:02 AM
in data 17-06-2019 10:02 AM
in data 18-06-2019 12:18 AM
in data 18-06-2019 12:18 AM
Scusami, intendevo dire l'id check, è la mia prima carta di credito quindi mi sto informando circa il suo utilizzo.
Non l'ho ancora usata ma nella guida all'uso dice che per gli acquisti online c'è l'id check inviato via SMS e che va usato per confermare l'operazione online.
Questi addebiti fraudolenti vengono fatti bypassando l'id check?