Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 13/04/2016 14:46
in data 13/04/2016 14:46
Ho fatto un acquisto in fretta, senza prestare la consueta attenzione e a posteriori mi sono accorta che il sito probabilmente è una truffa: non ci sono disclaimer legali, non sono indicate le politiche di reso, la mail di conferma non arriva e ho visto solo dopo che l'opzione di pagamento paypall non è accettata. Non esistono recensioni su questo sito che dicano che è una truffa, ma io sono sicura che lo sia e vorrei bloccare il pagamento. come posso fare? Devo per forza aspettare che qualcuno scriva in internet che il sito è una truffa o devo aspettare che mi adebbitino la cifra e poi mi clonino la carta per poi contestare l'addebito?
Risolto Andare alla soluzione.
13/04/2016 16:48 - modificato 13/04/2016 16:49
13/04/2016 16:48 - modificato 13/04/2016 16:49
SoluzioneGentile @MonicaL,
se bloccare un pagamento CDC fosse facile come vorresti... potrebbe presto implodere il circuito...
Diciamo che, a prescindere dall'attenzione che sarebbe meglio utilizzare quando si acquista da remoto, se hai un'apprezzabile certezza che sia una truffa devi procedere a regolare denuncia presso le FFPP e, con il supporto di tale documentazione comunicarlo alla Banca ed a VISA.
Se la merce non ti è arrivata al pari della conferma dell'ordine, se non hai possibilità di contatti col venditore o le risposte sono ampiamente evasive... io una passeggiata in Commissariato la farei...
13/04/2016 16:48 - modificato 13/04/2016 16:49
13/04/2016 16:48 - modificato 13/04/2016 16:49
SoluzioneGentile @MonicaL,
se bloccare un pagamento CDC fosse facile come vorresti... potrebbe presto implodere il circuito...
Diciamo che, a prescindere dall'attenzione che sarebbe meglio utilizzare quando si acquista da remoto, se hai un'apprezzabile certezza che sia una truffa devi procedere a regolare denuncia presso le FFPP e, con il supporto di tale documentazione comunicarlo alla Banca ed a VISA.
Se la merce non ti è arrivata al pari della conferma dell'ordine, se non hai possibilità di contatti col venditore o le risposte sono ampiamente evasive... io una passeggiata in Commissariato la farei...
in data 13/04/2016 16:55
in data 13/04/2016 16:55
Grazie @Gabriele, è stata una leggerezza che di solito non ho. Ho ordinato da smartphone senza fare attenzione a tutte le cose che, normalmente, guardo preferibilmente da PC che è più grande e più leggibile. Dopo mezz'ora, quando sono arrivata a casa, non ho avuto nessun dubbio sulla truffa: i segnali ci sono davvero tutti.
Andrò a fare una visita al Commissariato.
Grazie mille
in data 06/06/2016 13:40
in data 06/06/2016 13:40
ho il tuo stesso problema, tu poi hai risolto?c'è la possibilità di un rimborso???
in data 10/06/2016 12:25
in data 10/06/2016 12:25
Ciao @ibba84, in questi casi, per verificare la possibiltà di rimborso, è necessario inviare il modulo di contestazione per merce non ricevuta.
in data 17/11/2016 23:21
in data 17/11/2016 23:21
Mi è appena successo anche a me!!
Ma i truffatori a parte questo incidente hanno modo di prendere i dati della carta?
in data 18/11/2016 10:22
in data 18/11/2016 10:22
Ciao @julsp,
se il pagamento (cioé l'inserimento dei dati della carta di credito/debito/prepagata) è avvenuto direttamente sul sito e non sul "gateway" di una banca allora sì, è decisamente possibile. La maggior parte dei siti ecommerce non gestiscono direttamente il pagamento con carta, ma si avvalgono della struttura messa a disposizione da un istituto bancario. Infatti è consigliabile sempre verificare l'URL (indirizzo visibile nella barra del browser) della pagina di pagamento nella quale deve esserci il "lucchetto" della connessione SSL e l'indirizzo deve far riferimento ad un indirizzo riconducibile ad un istituto bancario. I browser moderni hanno anche una funzionalità aggiuntiva che consente, cliccando sul lucchetto, di avere maggiori informazioni sul sito nel quale ci si trova.
Resta sempre valido il consiglio di @Gabriele di rivolgersi quanto prima alle forze dell'ordine per sporgere denuncia anche per tutelarsi da eventuali ulteriori addebiti comunicando la situazione alla banca.
in data 18/11/2016 10:54
in data 18/11/2016 10:54
Comunque nella chat di ing direct mi hanno detto che posso fare un reclamo del pagamentoe dopo bloccare la prepagata, mi confermi?
in data 18/11/2016 11:06
in data 18/11/2016 11:06
@julsp, se te lo ha confermato il servizio clienti direi proprio di sì, quello che ti dicono loro ha sicuramente più valore di ciò che posso ipotizzare io.
Se sospetti che possano essere stati trafugati i dati della carta, consiglio comunque di procedere con la denuncia sia per tutelarti da eventuali azioni fraudolente eseguite con la tua carta, sia per consentire alle autorità di effettuare le necessarie indagini ed azioni (ad esempio chiusura del sito).
in data 18/11/2016 11:09
in data 18/11/2016 11:09
piucchealtro avere la possibilità di avere indietro il pagamento...