Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 18/12/2021 02:41
in data 18/12/2021 02:41
Salve, scusate non ho ancora capito come funziona la Carta di Debito. Cioè anche se ho 1,00 euro sulla carta posso prelevare dai 1.500,00 euro oppure devo attendere l'accreddito dello stipendio o pensione per usufruirne?
Risolto Andare alla soluzione.
in data 20/12/2021 10:03
in data 20/12/2021 10:03
SoluzioneBuongiorno @TereaGagli , se rileggi bene il contratto vedrai che è ben specificato che non si può prelevare più di quanto si abbia sul conto (e ti assicuro che non lo permette alcuna banca).
Ti consiglio, ove tu avessi questa necessità, di richiedere un fido. In tal modo potresti avere una riserva di liquidità da utilizzare quando necessario.
18/12/2021 08:12 - modificato 18/12/2021 08:22
18/12/2021 08:12 - modificato 18/12/2021 08:22
Stiamo parlando di ABC bancario , tant'è che non è nemmeno indicato nel post informativo...
La Debito funziona, nell'ambito di certi limiti (plafond/disponibilità) in parte modificabili, ma SOLO ENTRO la giacenza disponibile in Conto Corrente.
Se hai 1 euro sul CCA Conto Corrente Arancio potrai ritirare solo quello (ammesso che trovi un ATM che eroghi monete ).
Per completezza:
> con la Credito puoi prelevare (con commissioni del 4% che sconsiglierebbero di farlo se non in emergenza) SOLO nell'ambito del plafond/disponibilità assegnato, avendo cura di far trovare poi al 10 del mese successivo il "quantum" disponibile sul CCA per il saldo dell'E/C;
> con la Prepagata, a commissione fissa di € 2, puoi prelevare in base alla giacenza della Carta stessa.
in data
19/12/2021
12:03
- data ultima modifica
20/12/2021
09:22
autore
AnnaMaria_ING
in data
19/12/2021
12:03
- data ultima modifica
20/12/2021
09:22
autore
AnnaMaria_ING
Ciao @TereaGagli , essendo una carta di debito puoi prelevare fino al limite della disponibiita' del tuo conto.
in data 20/12/2021 09:55
in data 20/12/2021 09:55
Alla stesura del contratto era scritto in maniera diversa. Come sempre pubblicità incanevole.
in data 20/12/2021 10:03
in data 20/12/2021 10:03
SoluzioneBuongiorno @TereaGagli , se rileggi bene il contratto vedrai che è ben specificato che non si può prelevare più di quanto si abbia sul conto (e ti assicuro che non lo permette alcuna banca).
Ti consiglio, ove tu avessi questa necessità, di richiedere un fido. In tal modo potresti avere una riserva di liquidità da utilizzare quando necessario.
20/12/2021 10:17 - modificato 20/12/2021 11:33
20/12/2021 10:17 - modificato 20/12/2021 11:33
Nuovamente ciao @TereaGagli,
ti confermo che è come scrive il caro @MIRKOSARA, in quanto NESSUNA banca permette per la Debito un utilizzo tipo che per la Credito (la differente aggettivazione già dovrebbe essere indicativa), come ben specificato anche nel Foglio Informativo (pag. 1): <<Gli importi delle transazioni disposte sono addebitati sul Conto Corrente Arancio contestualmente all’utilizzo: è necessario quindi effettuare tali operazioni solo in presenza di fondi disponibili sul conto.>>
Effettivamente puoi valutare la richiesta di un Fido, ovvero il poter "andare sotto" rispetto ai propri averi, sempre entro un limite concesso da ING.
Il tasso è del 7,5% in ragione d'anno (ovvero paghi sulla cifra impegnata il 7,5% annuo, rapportato ai giorni di effettivo utilizzo), come qui descritto (pag. 3)
Oppure puoi richiedere la Credito, con la quale potrai prelevare contanti, sempre nell'ambito del plafond assegnato, ed al tasso del 4% (minimo € 3) sull'importo ritirato all'ATM, come qui indicato (pag. 5).
La cifra prelevata NON concorrerrà al raggiungimento del limite previsto per l'esenzione dal canone (ove tale commissione impatti sul tuo Corrente) né potrà beneficiare della dilazione di pagamento offerta dal "Pagoflex"
Sottolineo che entrambe le richieste dovranno sottostare, prima della concessione, all'insindacabile giudizio della Banca.
Non so dove tu abbia riscontrato un messaggio ingannevole, spero solo che, adesso, tu abbia un quadro più chiaro della situazione
in data 20/12/2021 11:11
in data 20/12/2021 11:11
Guardi prima di firmare qualsiasi contratto leggo benissimo tutto, come ho fatto anche questa volta. Comuque non voglio fare polemiche, sono andata via dalla mia banca precedente perchè c'erano solo problemi, quindi evitiamo.
Ho già fatto Richiesta per la carta di credito, sono in attesa del contratto da firmare e spedire. Spero che arrivi prima di natale. Arrivederci!
in data 20/12/2021 11:31
in data 20/12/2021 11:31
@TereaGagli scusa se mi unisco al coro ma cosa sia una carta di debito e come lavori è un fattore comune ovunque.
Con la carta di debito tu puoi solo spendere i soldi che hai , con quella di credito anche no ma dovrai rimborsarli alla scadenza prevista ( tieni presente che ING al proposito offre con Pagoflex la possibilità di renderli a rate ).