Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 26-04-2019 01:11 PM
in data 26-04-2019 01:11 PM
Questa mattina telefonando a ING ho scoperto che l'addebito dei 50 centesimi mensili, se non si supera i 500 € mensili di utilizzo della carta, viene fatto solo peer i clienti che hanno aperto il C/C prima o fino al 2015, mentre per i successivi non avviene. L'operatore mi ha anche riferito che è stata un'imposizione di Banca d'Italia. Ho cercato di capire qualcosa in più, ma l'operatore non ha voluto/potuto approfondire. Ma è vero ? Se così è, perchè Banca d'Italia impone queste "regole" ?
26-04-2019 04:43 PM - modificato 26-04-2019 04:48 PM
26-04-2019 04:43 PM - modificato 26-04-2019 04:48 PM
@GrazianoBet ha scritto:
Questa mattina telefonando a ING ho scoperto che l'addebito dei 50 centesimi mensili, se non si supera i 500 € mensili di utilizzo della carta, viene fatto solo peer i clienti che hanno aperto il C/C prima o fino al 2015, mentre per i successivi non avviene. L'operatore mi ha anche riferito che è stata un'imposizione di Banca d'Italia. Ho cercato di capire qualcosa in più, ma l'operatore non ha voluto/potuto approfondire. Ma è vero ? Se così è, perchè Banca d'Italia impone queste "regole" ?
Ma perché devono sempre tirare in ballo la Banca d'Italia? Anche quando non c'entra nulla?
La decisione unilaterale è ascrivibile solo e soltanto a ING che - tra le righe del suo banchese (che puoi ricercare anche qui nelle risposte dei moderatoi al thread principale lanciato da @Gabriele) - ha deciso di mutare le condizioni di utilizzo dei suoi strumenti di pagamento (assegni, prelievi carta di debito, carta di credito, carta ricaricabile) solo ad una porzione della propria clientela!
Ciò al fine di un contributo per il riequilibrio dei suoi conti, ma - di fatto - a scapito solo di una categoria di clientela, nella quale si trova pure il sottoscritto.
Si auspica invece che la vicenda del recente blocco di acquisizione di nuovi clienti non generi un nuovo mutamento di condizioni (tosatura) per TUTTI i già clienti...
in data 28-04-2019 12:29 PM
in data 28-04-2019 12:29 PM
Grazie per la risposta, purtroppo il mondo bancario è abituato a dire o far dire bugie !