Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 06/11/2019 08:20
in data 06/11/2019 08:20
Risolto Andare alla soluzione.
06/11/2019 08:36 - modificato 06/11/2019 08:38
06/11/2019 08:36 - modificato 06/11/2019 08:38
SoluzioneCiao @panzimely5 , se posso consigliarti... visto che hai una carta di credito gia funzionante nel tuo conto singolo rimani ferma cosi.
Lo stipendio lo farei accreditare sul mio conto singolo, se fossi al posto tuo, visto il diniego da parte della banca, movimenterei il mio denaro sul conto in comune solo in parte, quello che serve per le spese di casa, in tal caso userei una carta di debito associata per le spese.
Naturalmente ogni mese il conto cointestato va alimentato da entrambi in parti uguali.
Poi vedi tu, prima di chiudere il conto, al posto tuo ci penserei e lo farei solo se ho completamente risolto il problema della tua carta di credito negata,
Spero di essermi siegato, buona giornata a te @panzimely5 e alla Community.
in data 06/11/2019 08:28
in data 06/11/2019 08:28
Da quando c'è il PIN per la carta di credito non mi è mai stato chiesto un documento d'identità; questa parte dell'affermazione dell'operatore è corretta.
in data 06/11/2019 08:36
in data 06/11/2019 08:36
Non si può consigliare di utilizzare una carta personale ad un altra persona anche se cointestataria. Penso che tu abbia trovato un operatore poco informato. Anche la risposta che la banca non è tenuta a dare informazioni mi sembra poco professionale. Proverei a ricontattare la banca
06/11/2019 08:36 - modificato 06/11/2019 08:38
06/11/2019 08:36 - modificato 06/11/2019 08:38
SoluzioneCiao @panzimely5 , se posso consigliarti... visto che hai una carta di credito gia funzionante nel tuo conto singolo rimani ferma cosi.
Lo stipendio lo farei accreditare sul mio conto singolo, se fossi al posto tuo, visto il diniego da parte della banca, movimenterei il mio denaro sul conto in comune solo in parte, quello che serve per le spese di casa, in tal caso userei una carta di debito associata per le spese.
Naturalmente ogni mese il conto cointestato va alimentato da entrambi in parti uguali.
Poi vedi tu, prima di chiudere il conto, al posto tuo ci penserei e lo farei solo se ho completamente risolto il problema della tua carta di credito negata,
Spero di essermi siegato, buona giornata a te @panzimely5 e alla Community.
in data 06/11/2019 08:40
in data 06/11/2019 08:40
ciao! per me i passi da seguire sono questi
1) come prima cosa chiuderei il tuo conto personale
2) poi aprirei un nuovo conto a tuo nome e cointestato con tuo marito.
3) se volete avere un solo conto familiare fate spostare sul nuovo conto cointestato tutte le domiciliazioni e gli accrediti automatici
4) chiudete il vecchio conto
naturalmente farei un tentativo: una volta chiuso il tuo conto personale puoi provare a richiedere di nuovo la cointestazione del primo conto. forse con il tuo conto chiuso il sistema accetterà la tua domanda
spero di aver risolto il tuo dilemma (spesso è un problema di sovrammissione di nomi sul database della banca) e di vedere tanti film chili grazie a te
in data 06/11/2019 08:45
in data 06/11/2019 08:45
Io proverei a richiamare. Credo che la risposta che hai avuto sia poco professionale e fuoriviante. Riprova e magari sei più fortunata e trovi un operatore che ti può auiutare
in data 06/11/2019 08:48
in data 06/11/2019 08:48
IO ti consiglio di lasciare aperto il tuo conto e di non usare la carta di credito di tuo marito, sia perchè non è regolare che per il motivo che ti potrebbe essere rifiutata giustamente.
In teoria potresti richiederla sul conto cointestato, però dalla mia esperienza personale, quando c'è un problema ed i call center non riescono a risolverlo oppure non sanno caìosa consigliarti, la soluzione migliore è trovare una alternativa piuttosto che "intestardirsi" a risolverla. MI sembra che sia difficile uscrirne fuori, a meno di lunghe perdite di tempo.
Spero di averti chiarito la situazione
in data 06/11/2019 09:00
in data 06/11/2019 09:00
Purtroppo capita spesso che le risposte dei call center siano lontane dalla realtà della procedura contrattuale.
La banca, come istituto, non può ovviare agli obblighi della trasparenza verso il cliente, ma lo farà solo se obbligata.
In questi spiacevoli casi, come il tuo, l'unica soluzione è scrivere al servizio clienti segnalando il problema e chiedendo espresse motivazioni scritte all'ostacolo ad avere la carta sul conto cointestato e come ovviare.
Vedrai che davanti alla contestazione scritta, possibile preludio a segnalazioni al garante di non correttezza contrattuale, riceverai una risposta risolutiva all'esito della quale potrai chiudere l'altro conto.
In bocca al lupo
in data 06/11/2019 09:05
in data 06/11/2019 09:05
ciao, strano che ti abbiano rifiutato la seconda cc sul conto cointestato... io andrei nella filiale più vicina. io mi sono sempre trovato bene, sono gentili e disponibili... inoltre io non chiuderei il conto singolo.
in data 06/11/2019 09:12
in data 06/11/2019 09:12
Ciao, innanzi tutto rispondo alle domande che poni alla fine:
1. A qualcuno è successo? No, a me non è mai successo: io e mia moglie abbiamo un conto ING personale a testa + 1 cointestato. Su tutti e 3 abbiamo una carta di credito a nome ci ciascuno di noi
2. Mi conviene chiudere il conto singolo? Difficile rispondere, visto che ci sono implicazioni personali in gioco. Io e mia moglie manteniamo un conto personale per avere totale indipendenza di spesa rispetto ai conti familiari. Il conto in comune è gestito come una cassa di famiglia alla quale attingere per domiciliazioni, spese mediche, vacanze familiari ecc. mentre i conti individuali li usiamo ognuno come meglio crede. Valuta ogni aspetto.
Sul perchè non ti venga concessa, impossibile rispondere con certezza. Il mio uno suggerimento è di tenere conto di quanto è la giacienza media sul conto in comune e di quanti stipendi vi confluiscano mensilmente, anche questo potrebbe essere tenuto in conto nell'emissione di più di 1 carta di credito
Come dsuggerito a altri partecipanti alla Comunità, mi farei assistere da un altro operatore del call center oppure mi recherei in una delle FILIALI ING (non gli Arancio Store!) presenti sul territorio che dal lunedì al venerdi, nella fascia oraria mattutina, offrono assistenza su prodott e servizi: accedi al tuo conto e poi vai nella sezione dedicata https://www.ing.it/dove-ci-trovi/in-filiale-negli-arancio-store-e-nei-punti-arancio.html per scoprire dove trovi la filiale più vicina.
In bocca al lupo!