Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
20-11-2019 09:02 PM - modificato 20-11-2019 09:08 PM
20-11-2019 09:02 PM - modificato 20-11-2019 09:08 PM
Proprio oggi avevo fatto presente che SEMBRAVA sistematosi il cattivo funzionamento della mia CDC ING, ovvero erano riapparsi MISTERIOSAMENTE i movimenti di spesa del corrente mese.
Ma la soddisfazione è durata qualche oretta: infatti ore 20, al momento di un mio controllo, essi sono di nuovo SPARITI dalla videata sito ING via PC.
Questa 'iacovella' dura ormai da oltre 2 mesi, e pertanto faccio appello di nuovo al C.M. @Simone_ING , come anche alle Moderatiricie @utente cancellato , @AnnaMaria_ING, @Marisa_ING affinchè mi dicano qualcosa circa questo DISSERVIZIO ING che rende molto problematica l'uso della CDC.
in data 20-11-2019 10:48 PM
in data 20-11-2019 10:48 PM
in data 27-11-2019 04:47 PM
in data 27-11-2019 05:20 PM
in data 27-11-2019 05:20 PM
Carissimo AMICO @Gabriele , ti rispondo con gran piacere e con 1 sola parola: MACCHE'!!
Non sembra che io sia il solo malcapitato, ma altrettanto NON sembra che ING sia in grado di venirne a capo!.
Inutile ogni segnalazione e sollecito, in Community, come verso i Moderatori, anche in 'privato' col C.M.
Anche il S. Clienti, manco a dirlo, NON riesce neppure a 'vedere' i miei movimenti CDC, ormai siamo al 3° mese, in cui io vado avanti a 'carta e penna' e 'pallottoliere' per tenere menzione delle spese....
Ma adesso veramente è troppo, attenderò solo il termine di Novembre, e la cosa non si aggiusta, è già pronta la necessaria manovra
Chiesta una CDC ad Istituto di 'colore giallo' cui ero già cliente ovviamente, ma fatta la richiesta a PC in SOLE DUE ORE, arriva la risposta: "Carta di Credito CONCESSA", a breve al tuo domicilio.....
Mi spiace molto -per noi che siamo della 'vecchia guardia'- dover ammettere il profondo stato negativo in cui trovasi ING, sotto vari aspetti, (stop clienti nuovi a parte): non funziona più nulla, peggio di prima, e se valutiamo che non si può gestire una CDC da tre mesi e non si pone rimedio, in una 'Banca principalmente ON LINE', allora siamo veramente alla "canna del gas" e poichè NON intendo asfissiarmi anche io, per fine mese CAMBIO ARIA.
Vi terrò tutti al corrente, a te un grande abbraccio.
.
in data 27-11-2019 10:46 PM
in data 27-11-2019 10:46 PM
@gab16 non per distoglierti dal tuo proposito, ma ritengo che un disservizio del genere, sia purtroppo nello standard ordinario di una banca come ING.
Mi pare di ricordare che per aggiustare (fixare) la totalizzazione dei movimenti della carta di credito sull'App ci abbiano messo diversi mesi.
Viceversa altre cose sono - a mio modesto avviso - molto più intollerabili e sono come sempre collegate al gravissimo difetto di comunicazione con la propria clientela.
Vedasi la vicenda del blocco e/o chiusura dei conti basata su PRESUNTE ricezioni di raccomandate ad indirizzi di corrispondenza il più delle volte NON AGGIORNATI!
Ma la famosa multicanalità?
AH ma ING è presente su FB, Twitter, Whatsapp, e ha pure una chat... ghost. Pensa te!
Fortuna questo spazio, sennò sai da quanto TEMPO me ne sarei andato sbattendo (digitalmente) la porta...
Speriamo che intervengano quanto prima su questo difetto comunicativo "genetico", altrimenti tra passaparola negativo e fuggi, fuggi generale della clientela toccherà fischiettare quella famosa conzoncina di Gino Paoli mentre accediamo a questo forum
in data 27-11-2019 11:58 PM
in data 27-11-2019 11:58 PM
Carissimo @finder , capisco la tua opinione, ma devi sapere che un utilizzo corretto della CDC per le mie abitudini, è fondamentale. Si potrebbe dire che io sia un 'antesignano delle intenzioni del Governo' verso la moneta elettronica, per cui, se non posso vedere i movimenti, la cosa mi rende la vita difficile.
Inoltre, la mia esistenza in ING, ormai, a parte il fatto di poter intervenire in Community (cosa che si può fare anche da 'non cliente' attivo), era giustificata appunto dalla CDC, in quanto come è noto, inutile parlare di CA e similia..... con rendimenti negativi.
Se mi si toglie allora anche la CDC, non vedo che ci sto a fare.... Infine, la m ia opinione circa una 'Banca On Line': in tali casi, appunto, deve essere SEMPRE TUTTO IN ORDINE, e se qualcosa (può sempre accadere) va storta, bisogna risolverla celermente, invece nel caso esposto siamo A MESI 3 e bada bene, non c'è alcun mezzo per verificare i movimenti CDC, neppure chiamando il famoso S.Clienti.
Infine, Banca on Line x Banca on Line (che funziona), alla mia richiesta via PC di nuova CDC -senza spedire alcun cartaceo- agendo con 'firma elettronica', dopo 2 ore, ripeto, solo 2 ore dall'input, arriva la risposta: CDC concessa e funzionante (dopo attivazione sempre via PC), a breve al tuo domicilio....
Ricordi il 'girone Dantesco' attinente alla CDC in ING ? La differenza è enorme e non solo in questo. Ripeto, dispiace molto anche a me, ma sono anni che utilizzavo la CDC, senza mai un problema, ed ora siamo impantanati in un errore strano senza sbocchi. Attenderò ancora fine mese, poi decido. ING deve fare uno sforzo in tante cose, altrimenti non sarà solo la mia singola assenza a decretarne la fine.
Un caro saluto.
in data 28-11-2019 09:15 AM
in data 28-11-2019 09:15 AM
Beh @gab16 di "gironi danteschi" con ING se ne sperimentano parecchi... a cominciare dalla differenziazione delle condizioni praticate a seconda dell'"anzianità di permanenza"..., ma sarà che sono un inguaribile ottimista torno sul valore aggiunto di questo spazio di "libero" confronto.
Come noto problemi si trovano e si troveranno ovunque (prima o poi) anche adoperando tutti i colori dell'arcobaleno per colorare i propri conti bancari.
Resta il fatto che tramite questo spazio se ne può pubblicamente parlare e suggerire eventuali soluzioni.
Tornando all'esempio della carta di credito anche io ho avuto modo di sperimentare un silenzioso, ed appunto per questo antipaticissimo NIET di ING al momento della richiesta di aumento del plafond iniziale, ma anziché sbattere la porta (come suggerito dall'istinto) ho avuto la possibilità di suggerire una proposta di inversione del processo di concessione dell'aumento.
Se lo faranno e in che tempi non ho proprio idea, ma già il fatto di poterlo fare è una cosa che cottraddistingue in positivo ING in tutto il panorama bancario italiano on-line ed OFF-line, e giustifica tutta la pazienza che profondo nel rimanere attaccato alla coda del... leone
Buona giornata.
in data 28-11-2019 12:31 PM
in data 28-11-2019 12:31 PM
@finder Buongiorno, caro amico.
Comprendo la tua visione, magari un pò troppo 'buonista' verso ING, ma considera che lo spazio Community a cui aderisco dall'inizio ed a cui ho dedicato MOLTO del mio tempo, è servito principalmente a chiarire-rassicurare-spiegare ecc. all'Utenza ed a chi non fosse del 'mestiere' come il sottoscritto, le problematiche Bancarie in genere (e su ING in particolare), pur senza poter direttamente intervenire a risolverle, talvolta riuscendoci dietro il supporto di Moderatori e del C.M.
Altrove -FORSE- non avrai la medesima Community (anche se esiste la possibilità di suggerire), ma almeno se TELEFONI o scrivi una email anche, parli con Personale competente che ti aiuta e RISOLVE.....
ING andava apprezzata per i costi 'zero' e magari anche per il CA (a suo tempo c'era una redditualità per la quale ne valeva la pena), ed anche per la CDC erogata senza spese.....
Ora, le spese a zero sono un sogno, il CA non ne parliamo nemmeno, e la CDC ha seguito analogo destino (ovvio ci sono piccole differenze secondo la tipologia di cliente), ma nella sostanza il costo zero è finito, come la redditualità.... Resta la Community, ok, ma 'cui prodest?' La Community non produce denaro, ING produce solo costi e disservizi.... Questa l'amara verità.Ripeto, mi piange il cuore, ma la situazione è esattamente questa.
in data 28-11-2019 01:50 PM
in data 28-11-2019 01:50 PM
Gentil Amici @gab16 E @finder ,
anche io ho apprezzato ed apprezzo la community quale luogo ove scambiare idee ed avanzare proposte pur tuttavia:
- delle molte proposte avanzate, alcune "copiate" da altri istituti, ben poche vengono accolte da ing; la community pertanto rimane prevalentemente luogo di sfogo e di aiuto per gli utenti "basic";
- non mi sconvolge che con il tempo siano stati introdotti costi di gestione, peraltro modesti, per alcuni servizi (carta di credito - o prelievi bancomat): con l'attuale dinamica dei tassi d'interesse lo ho trovato quasi "fisiologico" e comunque in linea con le politiche praticate dalla maggior parte delle banche, on line o tradizionali che siano; il problema a mio modesto parere è la qualità del servizio erogato: da una lettura dei post presenti in community infatti traspare la sensazione di un generale senso di insoddisfazione nei conronti della banca: problemi lamentati che non vengono risolti per lungo tempo , clienti ai quali sono stati bloccati o chiusi i conti correnti (ci saranno state certo motivazioni ma le modalità e le tempistiche lasciano perplessi) , operatori che forniscono interpretazioni non univoche, "stranezze" informatiche e blocchi (anche di un'intera giornata) degli accessi sembrano essere cartine al tornasole di un organizzazione che dovrebbe funzionare meglio per acquisire nuova clientela (quando sarà possibile) o trattenere i vecchi utenti. Mi piacerebbe inoltre che Ing offrisse la possibilità (come altri istituti con cui opero) di avere una tracciabilità delle segnalazioni: (proposizione del problema via chat - risposta dell'istituto entro pochi giorni) ma questa sembra essere fantascienza (una mia proposta in tal senso è stata recentemente respinta).
In tale situazione comprendo perfettamente il desiderio espresso da @gab16 di cambiare colore bancario.
28-11-2019 04:43 PM - modificato 28-11-2019 04:49 PM
28-11-2019 04:43 PM - modificato 28-11-2019 04:49 PM
Sono d'accordo con @MIRKOSARA e l'esser qui in questa Community da il polso di come le cose siano cambiate nel tempo. Quando 10 anni fa aprii il conto il Call Center era un modello di efficienza e rapidità ed era raro averne bisogno.
Le persone erano preparate e proattive. Oggi non solo non è così ma con la politica che ING ha deciso di abbracciare i rapporti con il pubblico si sono deteriorati non poco e la reputazione della banca ne è stata intaccata ( basta fare un giro sui social ). E visto che è impensabile che la Direzione dell'istituto non sappia mi chiedo quale sia il fine . Un disimpegno dal nostro Paese ? se si esistono altri modi .
Rimango correntista perché individuo una certa convenienza residua* ma oggi non mi sentirei più di consigliare ING a chi mi chiedesse cosa che invece facevo a suo tempo.
* Kepler ha il alzato la stima del titolo Fineco perché da febbraio farà pagare ai suoi correntisti 3,95 eu /mese a meno di dar corso a certe cose non proprio semplici.