Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 20/12/2021 15:48
in data 20/12/2021 15:48
Salve,
gradirei sapere perché non mi è stata accordata la carta di credito anche se mi vengono accreditati mensilmente i pagamenti dei miei clienti.
Sono libera professionista e correntista da svariati anni.
Grazie
Saluti
Risolto Andare alla soluzione.
in data 20/12/2021 16:22
in data 20/12/2021 16:22
Soluzione@Claudia_Festa la carta di credito può essere concessa, a giudizio insindacabile della banca, dopo una istruttoria che considera:
- il reddito
- l'assenza di "incidenti finanziari pregressi" ( leggi ritardi nei pagamnti, protesti ed indicazioni negative presenti nelle banche dati)
- la rimborsabilità delle somme tenendo conto anche di eventuali ulteriori finanziamenti, di qualunque natura, concessi dall'intero sistema bancario e finanziario (dati presenti nelle banche dati)
L'istituto non comunica le motivazioni ma, in linea di massima, dovrebbero essere quelle oggetto dell'istruttoria.
Spero di esserti stato utile
in data 20/12/2021 16:22
in data 20/12/2021 16:22
Soluzione@Claudia_Festa la carta di credito può essere concessa, a giudizio insindacabile della banca, dopo una istruttoria che considera:
- il reddito
- l'assenza di "incidenti finanziari pregressi" ( leggi ritardi nei pagamnti, protesti ed indicazioni negative presenti nelle banche dati)
- la rimborsabilità delle somme tenendo conto anche di eventuali ulteriori finanziamenti, di qualunque natura, concessi dall'intero sistema bancario e finanziario (dati presenti nelle banche dati)
L'istituto non comunica le motivazioni ma, in linea di massima, dovrebbero essere quelle oggetto dell'istruttoria.
Spero di esserti stato utile
in data 20/12/2021 16:28
in data 20/12/2021 16:28
@Claudia_Festa probabilmente se gli stessi introiti mensili li ricevessi sotto forma di stipendio o pensione te l'avrebbero concessa. Nella vita dei liberi professionisti c'è alea e i tempi che corriamo non aiutano.