Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 10/01/2022 16:57
in data 10/01/2022 16:57
in data 10/01/2022 16:59
in data 10/01/2022 16:59
@Cutry85, grazie dell'aggiornamento.
Farà testo in futuro.
in data 10/01/2022 17:05
in data 10/01/2022 17:05
@Cutry85 alle 9 del mattino quando è arrivato il bonifico del tuo stipendio intendi ?
In generale valuta l'idea di richiedere un fido per il futuro ( è gratis e ti costa solo se lo utilizzi ).
in data 10/01/2022 17:12
in data 10/01/2022 17:12
11/01/2022 10:52 - modificato 11/01/2022 10:53
11/01/2022 10:52 - modificato 11/01/2022 10:53
SoluzioneBuongiorno @Cutry85 e bentrovati @REXLEX e @Gabriele , le cose, per quanto mi è sembrato di capire, dovrebbero funzionare in questo modo:
al pari delle bollette e degli altri addebiti per le carte di credito la banca nella mattinata di scadenza deve verificare la presenza di fondi sul c/c. In caso di incapienza dovrebbe inviare una comunicazione al cliente invitandolo a sanare la posizione entro l'orario di chiusura. Al termine della giornata la banca dovrebbe poi verificare nuovamente la capienza e stornare le utenze in caso di posizione non sanata; ovviamente le carte di credito sarebbero comunque addebitate con tutte le nefaste conseguenze che conosciamo (le norme prevedono che per un mancato pagamento superiore a 100 euro, protratto per tre mesi, il cliente sia classificato come cattivo pagatore, tutta la sua esposizione verso la banca sia riclassificata come Npl e sia inviata la segnalazione alla centrale rischi.)
per approfondimenti: https://www.ilsole24ore.com/art/banche-regole-ue-arrivano-clienti-niente-bollette-se-conto-e-zero-AD...
Immagino pertanto che Ing si sia semplicemente adeguata alle normative europee e che dunque gli accrediti coincidenti con la data di addebito della carta "sanino" l'insolvenza protratta per qualche ora.
in data 20/01/2022 12:31
in data 20/01/2022 12:31