Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 04/02/2025 11:03
in data 04/02/2025 11:03
Ieri ho ricevuto due telefonate da questo numero, bloccate come SPAM dal mio telefono.
Sembrerebbe corrispondere a un fantomatico numero antifrode di ING, tant'è che stamattina ricevo una mail di questo tipo:
Oggetto: Richiesta ricontatto (mio cognome e nome) carta credito n.****(con le ultime quattro cifre della mia carta) - case n° 164180807
Gentile Signor/a (mio nome e cognome),
La preghiamo di contattarci telefonicamente quanto prima al numero +390266897830 (attivo dalle ore 09:00 alle ore 22:00) per una verifica relativa a transazioni effettuate con la sua carta.
Le chiediamo di non rispondere a questa mail e di non utilizzare questo indirizzo di posta elettronica per richiedere informazioni.
Grazie per la collaborazione, cordiali saluti.
ING
Ufficio Prevenzione Frodi
Il tentativo è buono, perchè c'è nome e cognome, ultime cifre della carta di credito... ma il mittente della mail è Ingsupport_fm ingsupport_fm@servicehubmail.com (che non credo proprio sia ING...) e in cc c'è un ingannevole "CSC_ingcredit" con corrispondente indirizzo csc_ingcredit@servicehubmail.com (e anche questo non credo proprio sia una mail di ING)
04/02/2025 11:26 - modificato 04/02/2025 11:28
04/02/2025 11:26 - modificato 04/02/2025 11:28
Mi sembra tutto lecito, anche il mittente mail.
Rispondete pure, non c'è problema, l'importante è che, a qualsiasi numero e qualsiasi operatore non rilasciate mai numeri completi della carta (si può ormai inviare un id chiamante finto, un numero finto)
confermare le ultime 4 cifre del pan della carta per conferma oppure il proprio nome non è un problema, anzi è necessario per la verifica, importante evitare sempre di dare dati completi o approvare operazioni, senza un approvazione token un truffatore poco può fare.
E soprattutto, qualsiasi operazione richiede sempre conferma con token: leggete quale sia l'operazione effettuata e non approvate mai bonifici che non avete fatto voi.
Considera che l'antifrode ing dovrebbe essere esternalizzata pertanto è normale ricevere mail da soggetto esterno da ing, ovvero l'antifrode
04/02/2025 14:33 - modificato 04/02/2025 15:00
04/02/2025 14:33 - modificato 04/02/2025 15:00
Personalmente resto dell'idea che sia un tentativo di truffa, ma magari un Community Manager ING potrebbe dare informazioni più precise 😁
P.S. da indicazioni ING "Vi ricordo che ING non vi chiederà mai di chiamare numeri non ufficiali"
P.P.S. contattata la chat ING, mi confermano che "il numero 0266897830 è del ufficio anti frode ed è possibile che riguarda 2 transazioni con la carta di credito effettuate il 03/02".
Non capisco come sia possibile che la telefonata arrivi da un numero non ufficiale (segnalato come SPAM) e che anche la mail successiva arrivi da un dominio che non è quello di ING!!! Come è possibile?!
in data 04/02/2025 16:32
in data 04/02/2025 16:32
Ciao @grandefaggio,
ti confermo che il nostro ufficio prevenzioni frodi è disponibile al numero 02 66897830 e contatta il cliente o gli invia una email, come quella da te riportata, in caso di transazione sospetta effettuata sulla carta di credito. Durante questa verifica non ti chiederà mai i codici di accesso, il PIN delle carte o altre informazioni personali. Il numero dell’Ufficio Prevenzioni Frodi è riportato nella sezione Aiuto e Supporto del nostro sito Carta non funzionante, bloccata o sospesa | ING
Ricordo che ING non ti chiederà mai di dettare i tuoi codici al telefono per effettuare o cancellare operazioni. In caso di chiamate o richieste sospette contatta il Servizio Clienti.
Per ogni approfondimento sulle richieste sospette ti invito a consultare la sezione dedicata del nostro sito Messaggi Phishing: come proteggerti dalle truffe | ING
Buona serata,
AnnaMaria_ING
in data 04/02/2025 16:44
in data 04/02/2025 16:44
BENE! meglio così, ma non sarebbe possibile che le mail invece che da sospettabili domini @servicehubmail.com arrivassero da dominio ing.it?
in data 10/02/2025 11:42
in data 10/02/2025 11:42
Hanno contatto anche me per delle transazioni bloccate per verifica.
Confermato che si tratta dell'ufficio antifrode ho confermato di essere stato io a fare la transazione.
risultato carta di credito e prepagate non piu abilitate per acquisti online.
Ogni transazone viene annullata e segnalata dall'ufficio antifrode. Contatto servisio clienti ING che non ha saputo risolvere.
Insomma va bene cercare di prevenire le frodi, ma bloccare tutto cosi mi sembra eccessivo.
Considerando che al momento mi trovo impossibilitato ad usare le carte online e nessuno mi sa dire come risolvere il problema