231892membri
139089post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

PHISING

BUONGIORNO A TUTTI, PURTOPPO UN PAIO DI SETTIMANE FA, COME UNA STUPIDA SONON CASCATA NELLA RETE DI UN TRUFFATORE!! SONO STATI COSI BRAVI CHE ERO CONVITA CHE LA CHIAMATA RICEVUTA SUL MIO CELLULARE ARRIVASSE DA IN DIRECT.

IL TRUFFATORE AL TELEFONO MI COMUNICAVA DI DOVER BLOCCARE LA CARTA DI CREDITO E COSI MI CHIEDEVA IL NUMERO DI CARTA E CON UNA DOMANDA è RIUSCITO A RECUPERARE IL TOKEN... QUANDO MI SONO ACCORTA CHE MI STAVA TRUFFANDO HO CONTATTATO SUBITO LA MIA BANCA BLOCCANDO TUTTO.LA BANCA ANCHE SE CON DENUNCIA ALLE AUTORITA E CON IL MODULO DI CONTESTAZIONE NON MI HA VOLUTO RIMBORSARE I SOLDI.

MI CHIEDO SE QUALCUNO DI VOI SI è TROVATO NELLA MIA STESSA SITUAZIONE E RIVOLGENDOSI AL CONCILIATORE BANCARIO è RIUSCITO A RIAVERE LA SOMMA SOTTRATTA.

7 RISPOSTE 7

Ci si è trovato chi sia abboccato all'amo.

In fondo l'operazione è stata a utorizzata dal token

 

Sai quante denunce ho visto così!

La banca aveva avvertito anche pubblicamente pure con mail....piu di coi...a me nessuno chiede un bel niente,comunque ipotizzando un posibile rimborso,occorrono ettimane,qualche mese,ma olo se la banca giudicherà il tuo comportamento "onesto" si sa che se fornisci i dati......la colpa di chi è?

@SNOWFLAKE86 alla truffa si partecipa e non si subisce tout court ( per svariate ragioni alcune sordide altre nobili ) quindi se disattendendo i molteplici avvisi della banca hai ceduto di tua spontanea volontà i tuoi codici di accesso a terzi l'istituto ha buon gioco a non riconoscerti un risarcimento ( mi metto d'accordo con mio cugino Vincenzo a cui do i codici , lui mi svuota il conto , io chiedo il rimborso e poi facciamo a metà ? capisci che tutto è possibile ).

 

 

NON E' ANDATA COME DICI TU. SONO STATI MOLTO SCALTRI ..ALTRE VOLTE SONO STATA CONTATTATA TELEFONICAMENTE DA ING DIRECT IN CUI MI AVVERTIVANO CHE ERA STATO BLOCCATO UN PAGAMENTO..LADIFFERENZA E' CHE QUESTA VOLTA MI SONO SPAVENTATA E QUANDO MI HANNO DETTO CHE VOLEVANO BLOCCARE LA CARTA DI CREDITO HO SUBITO FORNITO LORO IL NUMERO DI CARTA COME DI SOLITO SI FA CHIAMANDO IL NUMERO FORNITO DA ING PER BLOCCARLA...OVVIAMENTE QUANDO MI SONO ACCORTA CHE MI CHIEDEVANO I DATI DEL CARTA DI DEBITO MI SONO INSOSPETTITA E HO CHIUSO LA  CONVERSAZIONE, AVVISANDO SUBITO LA BANCA! 

PREMETTO CHE I CANALI UTILIZZATI DL TRUFFATORE SONO GLI STESSI.IO HO I MESSAGGI REALI DI ING MISCHIATI CON QUELLI DEL TRUFFATORE.

COMUNQUE PROCEDERO' CON LA CONCILIZIAONE BANCARIA PERCHE SONO SOLDI CHE IO NON HO VOLUTAMENTE AUTORIZZARE.SPERO CHE NON CAPITI PIU' A NESSUNO..SE POSSO FORNIRE LA MIA ESPERIENZA PER EVITARE CHE QUALCUNO CI POSSA CASCARE, SE VENITE CONATTATI DALLA BANCA IN QUALSIAMO MODO, TELEFONO EMAIL,SMS.NON RISPONDETE!! CONATTATE VOI ING

 

 

 

 

 

 

Purtroppo @SNOWFLAKE86 non avrai comunicato solo i dati della carta ma anche la passw...ed e' qua' il problema.

Non sei l'unica ad aver abboccato...e nonostante le varie comunicazioni ed attenzioni si prevede che non sarai l'ultima.

 

Quindi ATENZIONE ATTENZIONE e sperare in bene.

 

Buona giornata

 

Gentile @SNOWFLAKE86 , cito una dei tanti dispositivi abf in materia:

https://www.arbitrobancariofinanziario.it/decisioni/2019/06/Dec-20190620-15205.PDF

in particolare, nel rigettare il ricorso di un correntista venutosi a trovare in una situazione simile alla tua il Collegio di Milano afferma:

"Molti dei tentativi di truffa posti in essere con modalità telematiche in materia di servizi di
pagamento si svolgono secondo uno schema tipico e ampiamente noto, consistente
nell’indurre il titolare dello strumento, a seconda dei casi tramite telefono, e-mail, sms o
altri strumenti di comunicazione, a comunicare e/o a inserire su dispositivi o piattaforme
informatiche le proprie credenziali personalizzate, solitamente adducendo falsamente
l’esistenza di tentativi di accesso abusivo o più genericamente l’opportunità di verificare o
implementare caratteristiche di sicurezza (c.d. phishing che, se tradizionalmente prende le
forme di una e-mail civetta, può tuttavia presentarsi anche mediante l’invio di sms – c.d.
SMShing – o l’effettuazione di chiamate vocali – c.d. vishing).
La diffusione del fenomeno è tale che i Collegi ABF ormai ritengono da tempo, da un lato,
che l’impiego di una media diligenza sia sufficiente a scongiurare il pericolo e ad impedire
la truffa. Parte ricorrente specifica che nel documento informativo sulla sicurezza,
l’intermediario non fa riferimento ai fenomeni di “vishing” o di “smishing” e pertanto gli
stessi non possano ritenersi risaputi e diffusi in quanto la clientela non risulta esserne
informata preventivamente. Sul punto, si osserva che questa argomentazione è priva di
pregio, in quanto l’impiego di media diligenza avrebbe impedito il comportamento incauto
del ricorrente, essendo anche il fenomeno di SMS phishing/SMShing ormai molto noto e
diffuso".
Mi dispiace ma temo che una tua eventuale istanza all'organo conciliativo difficimente potrà essere accoltaSmiley Triste

Aggiungo ,oggi mi è arrivata una mail della banac VERA,che riguardava ,appunto,il pishing come riconoscerlo etc etc..ma anche in passato ING aveva inviato a TUTTI  e non è inita qui,anche QUI se uno guarda bene all'inizio c'è scritto..più di cossiuna banca cosa dovrebbe fare?

Non lo so.

Qualche anno fa mi arrivavano dalle POTE strani messaggi.."il conto è bloccato" etc etc..poi da altre banche  stessa storia,non è finita 18 anni fa dicasi..18 anni fa  ENERGIA ELETTRICA  di pagare perchè non avevo pagato bhà ho controllato a me risultava tutto a posto..poi di nuovo..e me ne ono fregato.

Avevo il cartaceo poi le ricevute quindi IO ero a posto stop.

aranno 20 anni che mi arrivano scemate..dicasi 20 anni non  due giorni!

Nel dubbio ho qui un ingegnere informatico controlla LUI e scopre sempre che..si tratta di frodi,  impiga tre minuti-

La "diligenza media" per il tribunale che non è compoto da incapaci perchè ci ono i PERITI eh già i periti..loro analizano PRIMA le comunicazioni delle banche.. scoprono che la banac ha inviato mail ,pubblicato da ogni parte il comportamento da tenere  poi riferiscono e il giudice riflette.....e ti chiede.." Ma LEI le comunicaioni le leggeva oppure no?" e cosa rispondi eh?

Dato che il giudice le legge pure LUI  e non ci casca...è difficile che..condanni la banca al risarcimento...dato che QUI pure gli usceri lo sanno..cioè stanno attenti..cosa dovrebbe mai fare una banca?

Cento passord? Non bastano..quindi COSA?

 

Tutorial