Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data
14-01-2019
09:19 AM
- data ultima modifica
14-01-2019
10:15 AM
autore
Simone_ING
in data
14-01-2019
09:19 AM
- data ultima modifica
14-01-2019
10:15 AM
autore
Simone_ING
*** post rimosso dal Community Manager***
in data 14-01-2019 10:07 AM
in data 14-01-2019 10:07 AM
Generalmente, la duplicazione delle transazioni, se non dolosa da parte dell'esercente / venditore, è un'anomalia del flusso di dati che 999 volte su 1000 (o percentuali simili) si riassorbe da sola.
Il fatto che a te sia invece stata registrata tra i movimenti la transazione sia la prima che la seconda volta, comporta il dover produrre la prevista contestazione, che ritengo potresti anche inviare via mail:
in data 14-01-2019 10:15 AM
in data 14-01-2019 10:15 AM
Posso capire l'arrabbiatura per quanto accaduto ma certe espressioni non sono accettabili.
Se lo desideri, riapri una nuova discussione evitando certe espressioni.
Simone_ING
in data 14-01-2019 10:52 AM
in data 14-01-2019 10:52 AM
Caro @Gabriele stavolta, SONO COSTRETTO A CORREGGERE
UNA TUA INDICAZIONE (lo faccio malvolentieri):
Da comunicazione di pochi minuti fa da parte di Marisa_ING l'email
a cui inviare i documenti è inviodocumenti.it@ing.com non
inviodocumenti@ing.com
in data 14-01-2019 12:08 PM
in data 14-01-2019 12:08 PM
Ciao @Massimo58,
anche l'indirizzo indicato da @Gabriele è al momento utilizzabile. Vi invito comunque ad inviare i documenti a: inviodocumenti.it@ing.com.
Buona giornata,
Marisa_ING
14-01-2019 03:55 PM - modificato 14-01-2019 03:55 PM
14-01-2019 03:55 PM - modificato 14-01-2019 03:55 PM
Ciao @Gabriele
Hai visto? Appena ho provato a correggere quello che
credevo una tua imprecisione che poi tale non si è dimostrata,
@Marisa_ING ha subito preso le tue difese.
QUANTO TI INVIDIO.
14-01-2019 04:10 PM - modificato 14-01-2019 04:11 PM
14-01-2019 04:10 PM - modificato 14-01-2019 04:11 PM
Caro @Massimo58,
credo solo che, data l'insolita odierna massiccia presenza attiva di tutto lo Staff, la gentile @Marisa_ING abbia solo indicato che entrambi sian corretti.
Recentissimamente fu proprio domandato se quello con ".it@ing" fosse corretto...
Che dire, ora sarebbero tre, cotando anche "ricezione"... <<trii is mej che ciù?>>
Dagli, dagli, la PEO diventerà PEC?
Vedremo