Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 29-02-2016 07:27 PM
in data 29-02-2016 07:27 PM
salve ho visto il filmato che hanno postato le yene sulla possibilità di rubare il codice della vpay ))) , visto il non utilizzo del codice per spese ridotte non c'è il rischio che questa possa essere rubata ?
sinceramente ritorno a pensare che non voglio vedere soltanto se qualcuno compra senza la mia autorizzazione ma mi trovavo benissimo con il codice ..
in data 29-02-2016 07:43 PM
in data 29-02-2016 07:43 PM
Il pericolo che qualcuno rubi i dati di una card evoluta o 'contactless' che dir si voglia, è reale. Sul web girano anche software caricabili su semplice smart, che con la funzione NFC sono in grado di tentare tale acquisizione dati, essendo nei pressi del malcapitato. Infatti, in rete ci sono già venditori di appositi covercard che proteggono la nostra identità del prodotto. ING lo sapeva bene, infatti, quando mi hanno spedito la nuova ING CARD VPAY, essa era inserita in una busta con un foglio di carta speciale in cui veniva avvolta la card, in modo da non poter essere letta da altri in modo non voluto. Al momento, vista la cosa, per precauzione, ho 'ritagliato' tale porzione di carta speciale, facendone una cover momentanea per la mia card. Non ultimo, tale iniziativa mi sembrava suggerita da ING stessa, in quanto nella lettera di accompagno, era visivamente segnalato con trattini il rettangolo da tagliare per la bisogna.
in data 17-01-2017 04:31 PM
in data 17-01-2017 04:31 PM
Di questo ne ero totalmente all'oscuro.
Ma si possono clonare i codici nel momento dell'utilizzo oppure anche quando uno la tiene in tasca nel portafogli?
Avete qualche link dove acquistare le cover?
Grazie mille
in data 18-01-2017 05:56 AM
in data 18-01-2017 05:56 AM
Giuseppe73 ha scritto:
Di questo ne ero totalmente all'oscuro.
Ma si possono clonare i codici nel momento dell'utilizzo oppure anche quando uno la tiene in tasca nel portafogli?
Avete qualche link dove acquistare le cover?
Grazie mille
Che io sappia non si tratta di clonazione (riproduzione illecita di una carta fisica), ma di utilizzo della tecnologia radio nfc per replicare i pos dei venditori ed effettuare dei borseggi virtuali fino al limite massimo preimpostato di 25 euro.
È da molto che viene segnalata questa cosa qui sul forum, ma ING fa le solite orecchie da mercante, non dando la possibilità di scegliere se avvalersi o meno del servizio o magari variare i limiti, oltre a munire fin dall'origine la "zoppa" (senza circuito bancomat) di un'apposita custodia protettiva.
Siccome non hanno ancora evenienze di queste tipologie di furti gli conviene aspettare che qualche malcapitato cliente subisca il borseggio. Poveri noi
in data 24-01-2017 05:09 PM
in data 24-01-2017 05:09 PM
Ciao @finder @Giuseppe73, tramite la tecnologia Contactless sono consentiti esclusivamente pagamenti per importi fino a 25 euro e, in presenza di più operazioni effettuate consecutivamente, viene comunque richiesto il codice PIN. Le probabilità di successo di questo tipo di truffa sono quindi molto basse anche in considerazione del fatto che, per effettuare il pagamento, è necessario tenere la carta ad una distanza molto ravvicinata al terminale. Allo stato attuale non abbiamo evidenza di clienti che siano stati vittime di questo tipo di truffa.
in data 25-01-2017 08:56 AM
in data 25-01-2017 08:56 AM
ringrazio @finder e @utente cancellato per le risposte. Avete per caso qualche link dove poter acquistare una custodia schermata buona magari a buon mercato?
Nel frattempo mi sono documentato; è possibile "rubare" i codici con delle semolici app scaricabili da google play, l'unica cosa che ancora ci protegge è il codice cvv dietro la carta. Se riescono a prendere anche quello siamo fregati.
in data 25-01-2017 01:04 PM
in data 25-01-2017 01:04 PM
Giuseppe73 ha scritto:
ringrazio @finder e @Maurizio_ING per le risposte. Avete per caso qualche link dove poter acquistare una custodia schermata buona magari a buon mercato?
Nel frattempo mi sono documentato; è possibile "rubare" i codici con delle semolici app scaricabili da google play, l'unica cosa che ancora ci protegge è il codice cvv dietro la carta. Se riescono a prendere anche quello siamo fregati.
Come volevasi dimostrare ! La Zucca è tranquilla così..., i loro clienti... invece... un po' meno.
Mi dispiace ma non ho ancora fatto nessuna ricerca al riguardo: reputo comunque che spetti alla Zucca fornire questa "particolare" custodia oltre a mettere in grado, come fatto da altre banche, il cliente di poter scegliere di NON avvalersi della "comoda" (insicura) funzione o addirittura di variarla elevando per esembio la soglia dei 25,00 a 50,00 EURO.
Per quanto riguarda i "codici" non capisco che cosa intendi: a me risulta che le app siano solo in grado di leggere (tramite NFC) i dati pubblici della carta CONTACTLESS e quindi ti confermo di essere riuscito a leggere solo le 16 cifre della carta che sono comunque sovraimpresse sulla stessa.
in data 26-01-2017 10:07 AM
in data 26-01-2017 10:07 AM
Giuseppe73 ha scritto:
Nel frattempo mi sono documentato; è possibile "rubare" i codici con delle semolici app scaricabili da google play, l'unica cosa che ancora ci protegge è il codice cvv dietro la carta. Se riescono a prendere anche quello siamo fregati.
@Giuseppe73 ma, come dice @finder, la lettura "dall'esterno" ha senso soprattutto per il pagamento senza PIN... per il resto il "rischio" della Carta di Credito (e simili) per gli acquisti on line è noto. E questo è il motivo principale per il quale, ove possibile, sarebbe bene utilizzare PayPal o, quantomeno, aver attivato il sistema di sicurezza "Verified..." con tanto di password (nei siti dove questo è utilizzabile) ma non credo sia fattibile con la VPay (che, personalmente, NON ho abilitato per gli acquisti on-line)
in data 26-01-2017 12:22 PM
in data 26-01-2017 12:22 PM
@finder scusa mi sono espresso male, intendevo dire quello che hai ben spiegato tu.
Per quanto riguarda la custodia l'idea che ce la dovrebbero fornire i propietari ( noi siamo usufruttuari ) non è male , anzi. E' stato già proposto , in questo caso, a ING?
M
Nel frattempo ( tanto non credo lo faranno mai ) vedo se trovo qualcosa di decente a buon prezzo.
Grazie