230052membri
135918post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

ATTENZIONE AI BONIFICI IN SOSPESO - NESSUNA DATA CERTA PER LO SBLOCCO E SERVIZIO CLIENTI EVASIVO

Vi racconto la mia esperienza, che è già un reclamo e sarà anche una possibile segnalazione agli enti competenti se l'incidente non rienterà in tempi minimi.

il giorno 22/01 ho disposto un bonifico online. Lo stato del bonifico dal quel momento è andato in sospeso con una richiesta di invio documenti, nello specifico un modulo per la conferma dei dati e della disposizione del bonifico e la fotocopia di un documento di identità. Ho prontamente inviato la documentazione, che ING si impegna pubblicamente a gestire in una giornata. Attraverso il servizio clienti scopro che la verifica documentazione è fallita (ho chiamato io, non mi è stato notificato l'esito dalla banca), per cui il bonifico non è stato sbloccato perchè sarebbe stato necessario inviare un foglio bianco con 10 firme a titolo di deposito firme e tutta la documentazione; questo foglio bianco non rientra tra le procedure standard previste infatti non è menzionato da nessuna parte. Ho comunque inviato subito il foglio con le firme, ma il bonifico è rimasto ancora in sospeso. Una nuova chiamata al servizio clienti mi chiedeva il reinvio completo della documentazione per mancata ricezione dei documenti (fatto non vero perchè conservo nella mia casella email di notifica di presa in carico da parte dei sistemi ING). Dopo diverse chiamate effettuate senza risultato, la somma totale è almeno  di sei, l'ultima mi dice che gli uffici interni stanno facendo ulteriori verifiche sulle firme. Non mi è stata comunicata nemmeno dietro richiesta esplicita la data di chiusura della lavorazione della pratica o la data di sblocco del bonifico. In sintesi i miei soldi risultano sequestrati a tempo indeterminato, e quello che ho scritto è tutto tracciato dalle registrazioni delle chiamate e dalle operazioni effettuate sui sistemi ING. 

Detto questo, la decisione di passare ad altro conto è quasi presa, non è accettabile un comportamento del genere. Sto perdendo un sacco di tempo, soldi, e sto facendo una figuraccia col beneficiario del bonifico. ING inaffidabile ed a mio avviso colpevolmente ostruzionistica nei confronti di una normalissima operazione in uscita. State alla larga perchè il livello di serietà è sempre minore.. ve lo dice un cliente affezionato e pluriennale.

72 RISPOSTE 72

Ciao @PolpoArancio,

sono un Cliente quasi 20ennale (dal maggio 2001 col CA) e devo dire che questa situazione del bonifico sospeso, di cui ho finora fortunatamente solo sentito parlare proprio qui in Community, mi metta sempre il "paté" d'animo (Smiley LOL) ogni qual volta debba utilizzare il CCA per eseguire bonifici verso "nuovi" destinatari, anche se la procedura - definita randomica - si è potuto leggere che venga attivata anche per transazioni tra Conti intestati allo stesso ordinante (Smiley Sorpreso)

 

Ho appena effettuato il pagamento di una trance del dovuto per l'acquisto dell'ennesima auto... ed ho preventivamente (ieri) registrato l'IBAN tra i Beneficiari ed ho quindi "spezzettato" l'importo eseguendo un altro bonifico da uno degli altri miei Correnti (ove ho il limite giornaliero a 10K, sennò avrei fatto tutto da li).

 

Concordo che quando, come nel mio caso, si "sparino" certe cifre, ma fosse pure di poche decine di euro, si dovrebbero avere le terga strette per il denaro che va e non per il rischio che si finisca in un loop come il tuo!

Aggiornamento: stamattina ho richiamato il servizio clienti (tentativo n°8) pare che il problema sia nella firma del modulo, per mi chiedono di rimandare il modulo firmato per la quinta volta e richiamarli (sarebbe la 9°) e non avrei neanche garanzia di vedere la disposizione in data odierna. Temo che l'incubo si stia concludendo, ma con le maniere drastiche: per qualche ragione (che il servizio clienti non mi ha saputo spiegare)  facendo un bonifico su un conto deposito di altro istituto intestato a me stesso di valore anche superiore al precedente, la disposizione è andata a buon fine. Per cui workaround trovato, e mi sembrava utile suggerirlo come maniera veloce di dissequestrare i soldi.

Morale della favola: ho spostato questa volta tutto il saldo del conto sul conto deposito, dal conto deposito posso disporre verso un altro cc di backup che ho, e da li potrò finalmente effettuare il bonifico verso il beneficiario originale (scusandomi in ginocchio col povero beneficiario). Seguirà trasferimento dei mandati e dell'accredito dello stipendio su qualcosa di più serio.

Conto Arancio rimarrà attivo come conto di backup per quello in cui non ha mai fallito, costa zero e funziona bene nell'operatività su pochi spiccioli.

Alla fine non sono riuscito a capire se questo episodio sia frutto di semplice scarsa efficienza interna, perchè non vedo ragioni intelligenti di fare ostruzionismo,  tuttavia mi sento costretto a cambiare conto principale; non è possibile nel 2020 dover chiamare tutte queste volte il servizio clienti (loro non mi hanno mai chiamato!) per una sola operazione. Ho perso davvero molto tempo e ci ho fatto una brutta figura.

Ciao @PolpoArancio , è possibile che la banca, in determinate circostanze, richieda una documentazione a supporto delle operazioni inserite via web. La verifica prevede il controllo della corrispondenza tra la firma depositata al momento dell'apertura del conto e quella apposta sul modulo autorizzativo. In caso di difformità viene richiesto l'invio di un deposito firme.
E' comprensibile che per il cliente tali richieste siano fonte di disagio, ma sono effettuate esclusivamente al fine di garantire la sicurezza delle somme depositate.
Ti confermo che i bonifici al momento risultano correttamente disposti.

 

Buona giornata

Maurizio_ING

Ciao @Maurizio_ING,

il bonifico originario non è sicuramente stato disposto: l'ho annullato io stamattina per la disperazione, perchè il servizio clienti mi ha chiesto nuovamente il reinvio della documentazione per la quinta volta consecutiva e di richiamarli.

Contestualmente all'annullamento ho fatto due bonifici verso un mio conto deposito che sono stati disposti senza check di sicurezza cartaceo verosimilmente perchè il beneficiario ero io stesso e/o l'iban del conto deposito era salvato in rubrica da anni. Dal conto deposito li trasferirò verso altro CC e da li farò il bonifico. Capisco le esigenze di sicurezza, ma passerò ad un servizio più affidabile e deterministico in termini di procedure. Qui non c'è solo disagio, ma anche una marea di tempo perso, perdita di credibilità col beneficiario, possibili danni.
Ringrazio comunque per avermi illustrato la procedura, il buco è che se qualcosa va KO bisogna avvisare il cliente immediatamente, non aspettare che vi contatti a tentativi per una settimana facendo 2-3 volte al giorno la trafila della procedura guidata al telefono in orario di lavoro.

 

Bonifico urgente oggi alle 10.30 per acquisto automezzo da concessionario. Italia su Italia. Bonifico "sospeso". Mandato modulo scritto a mano e documento alle 11.05.

Alle 11.20 chiamo, non rispondono. Alle 11.27 la persona in chat mi dice che devo aspettare "circa 3 ore" che la mail diventi visibile sui loro sistemi.

 

Alle 16.10 altra chat, mi dicono che la mail e' registrata sul sistema dalle 14.20. E di aspettare le 19.00 perche' la processino.

 

Sono 6 ore che non riesco a disporre dei miei soldi e leggo di storie inaccettabili in cui questa situazione si protrae per giorni. Chiudo il conto appena e' finita questa orribile esperienza.

@PessimoING purtroppo i 'desaparecidos' non frequentano più la Community con le loro rassicuranti 'ho chiesto una verifica' quindi...

Help, anch'io sono nella tua stessa situazione! Ho fatto un bonifico di €30k e la procedura è la stessa, attualmente la concessionaria sta aspettando i miei soldi per immatricolare la macchina! Una figura assurda per colpa di ing direct! Sto registrando tutto per far denuncia alla federconsumatori e AGCM! STATE ATTENTI.
Cliente da tanti ma molto anni, ho acquistato un auto e per il pagamento ho scelto di fare un bonifico di 30k alla concessionaria, poco dopo l'operazione ho letto che è stato SOSPESO..., ho tempestivamente provveduto a compilare il modulo da lora chiamato nulla osta e documento di identità valido....tutto tacce...io giorno dopo mi chiamano e dicono che la scansione fatta del documento non si vedeva bene...la via non si leggeva tanto bene....tempestivamente rimando il tutto facendo la foto del documento e rimandato via email....senza riscontro penso che è andato tutto a buon fine...ma la sera mi accorgo che ip bonifico è ancora in stato di SOSPESO....richiamo tante volte e alla fine mi dicono che la firma del nulla osta non è uguale a quella che ho firmato 20 anni da e vogliono che in un foglio metto 10 firme come facevo all'asilo con 10 SIGLE...che ricordi d'infanzia.. comunque andiamo avanti, bonifico fatto l'11 febbraio 2021 e attualmente 16 febbraio 2021 il bonifico è ancora sospeso e ho la macchina in concessionaria bloccata e non posso prenderla perché aspettano i soldi per poterla immatricolare!!! Ing Direct VERGOGNATEVI e finito questo disagio chiuderò i miei 4 conti e riferirò alle autorità di competenza questo mio DISAGIO. ASSURDO!!!

Purtroppo non scrivi nulla di nuovo...

 

Dagli innumerevoli precedenti (qui uno)  appare che non esista una tempistica certa, a meno di non presentare il Modulo autorizzativo in Filiale e che, ancor meno, esistano metodi sicuri per evitare questo ennesimo livello di sicurezza sulle transazioni.

A tal proposito, fu detto di:

> registrare preliminarmente l'IBAN e non di inserirlo durante l'operazione;

> evitare cifre "alte", meglio frazionando la somma in due o più bonifici,

tutti espedienti che, almeno a me, finora hanno evitato questo passaggio ma c'è memoria pure di chi se lo sia visto imporre per bonifico verso un altro Corrente a lui stesso intestato (però, forse, era alle Cayman Smiley LOL)

Tutorial