231953membri
139280post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

BONIFICO SOSPESO - COMPORTAMENTO ING INACCETTABILE

Buongiorno e grazie, motivo per cui non posso avere e tenere il mio conto corrente Ing in Italia?

@FRENK22_, da FAQ su Sito ING:

> Cosa devo fare per aprire e attivare Conto Arancio?

> Condizione necessaria per aprire Conto Arancio è quella di essere fiscalmente residente in Italia.
È inoltre necessario avere un indirizzo postale all'interno del territorio italiano ed essere titolare di un conto corrente bancario o postale ( conto predefinito) aperto presso una filiale italiana di un qualunque Istituto Bancario o Postale.
(omissis)

concordo perfettamente sul fatto che da parte di ING ci sia un abuso ingiustificato di questo "pseudo" sistema di protezione che invece SICURAMENTE crea tanti problemi e INSICUREZZA  nella gestione del proprio conto.

Oggi 12/7/22 mi è stato sospeso senza un motivo un bonifico di 35,00€ per rimborsare mio figlio. Non è tanto per la cifra ma il metodo che non mi convince sulla sicurezza.

Perchè dopo aver inserito : 1)codice cliente, 2)data di nascita, 3)cifre richieste dello smart-code e 4) attivata l'app sul mio cellulare devo ricevere l'avviso che il BONIFICO E' SOSPETTO????

Già l'anno scorso ho vissuto questa esperienza  e ho scritto un reclamo, ma poi sembrava che la mia operatività fosse tornata normale.

Oggi il problema si è inaspettatamente ripresentato ho inoltrato reclamo dove chiedo spiegazioni su cosa faccia verificare questa situazione ( se c'è stato un errore da parte mia ) oppure chiuderò il conto perchè non si può accettare l'insicurezza causata dalla situazione ( bonifico sì!-bonifico no!)

Da quanto ho visto su questa chat non sono il solo ad aver vissuto questa SPIACEVOLE esperienza e credo che ING dovrà rivedere le sue politiche sulla sicurezza che tralaltro sono in contraddizione perché al telefono (ass.clienti) i codici vengono chiesti per intero

Ciao @Eraldo

ho richiesto una verifica sulla documentazione inoltrata. Riceverai riscontro quanto prima.

 

Patrizia_ING

Gentile @Patrizia_ING,

Lei e lo Staff della Community non avete potuto NON notare come la tematica in questione sia sempre di costante quanto scottante attualità, tanto da portare taluni Clienti ad "imbufalirsi" col loro pari per futilissimi motivi, quando il vero problema lo ha creato loro la Banca, ING.

 

Non entro nel merito del "perché" venga richiesto un ennesimo livello di sicurezza (che, da Cliente di 5 Banche, posso affermare sia tanto un "unicum" quanto un "quid minus", almeno nelle forme in cui venga espletato), ma spero mi venga concesso di elevare qualche dubbio sul "percome": una Banca on-line, oramai quasi "cashless", NON può richiedere procedure semi-anacronistiche per autorizzare un bonifico (spesso tra Conti dello stesso Titolare)!

L'innovazione, se vogliamo definirla così, del "selfie" NON ha ridotto le tempistiche d'esecuzione/sblocco del bonifico, condizione di PRIMARIO interesse per il Cliente.

 

Ho già avuto modo di proporre l'utilizzo delle "3 domande di sicurezza", procedura che risolverebbe in tempo reale la problematica.

Risposta/valutazione alla proposta? NON PERVENUTA.

 

Mi fermo qui, per non divagare oltre il seminato.

Penso di aver già chiarito un'annosa e fastidiosa problematica, fornendo anche un pratico consiglio per un'evoluzione "smart" della stessa.

 

Buon lavoro.

 

G.

Innanzitutto tengo a precisare che  ( malvolentieri) ho seguito pedissequamente le istruzioni per sbloccare il bonifico e ne riporto di seguito il testo:

Se invece sei stato tu a richiedere il pagamento, ti chiediamo di inviarci, entro 7 giorni a partire da oggi, all'indirizzo email inviodocumenti@ing.com, un tuo selfie in cui mostri il documento d'identita' in corso di validita' con il quale hai aperto Conto Corrente Arancio. Ricorda:

utilizza esclusivamente l'indirizzo email presente nella sezione "Dati personali" della tua Area Riservata Come oggetto dell'email inserisci il tuo Codice Cliente Indica nel testo dell'email: "Si richiede conferma del/dei bonifico/i sospeso/i richiesto/i in data gg-mm-aaaa dell'importo di xxx €"

e ieri ho ricevuto una telefonata alla quale non ho potuto rispondere  a voce perche mi è stata riattaccata la comunicazione e immediatamente dopo una mail dove mi veniva sollecitato di chiamare l'assistenza clienti per una "comunicazione urgente".

Ho fatto la chiamata  e la Vs collega mi ha riportato che  la comunicazione urgente riguardava il fatto che mancava l'indicazione del destinatario del bonifico.

A PARTE IL FATTO CHE IL BONIFICO E' CARICATO SUL VS SITO MA COME LI SBLOCCATE I BONIFICI SOSPETTI? CHI E' IL DEFICENTE CHE HA CREATO QUESTI SISTEMI?

OGGI HO PROVATO A FARE UN ALTRO BONIFICO E MI E' STATO BLOCCATO ANCHE QUESTO SIETE DA DENUNCIA . PUBBLICIZZATE LA SEMPLICITA' DI GESTIONE E DELLE OPERAZIONI MA POI TENETE IN OSTAGGIO IL CONTO IL CLIENTE E NON PERMETTETE LE OPERAZIONI SENZA UNA GIUSTIFICAZIONE VALIDA DOPO AVER SUPERATO TUTTI GLI OSTACOLI DI AUTENTICAZIONE. E PER CONCLUDERE PERCHE' DOPO ESSERE ENTRATO NELLA MIA AREA RISERVATA SUPERANDO I CONTROLLI DA VOI DISPOSTI NON SONO PADRONE DI EFFETTUARE OPERAZIONI????????

Identico problema, come noi, milioni di correntisti che stanno aspettando anche 19 gg.

Dicono che lo fanno per la sicurezza.  Aspettiamo pazientamente.

 

PS ING mi informa che non hanno mai ricevuto la mail inviata da me - 6 invii in 2 giorni e ho ricevuto 6 risposte automatiche che i documenti sono stati inviati.

AIUTOOOOOOOOOOOOOOO

ma quale pazienza! Non si può avere un conto on-line che promette semplicità nelle operazioni e poi in REALTA' LE COMPLICA SENZA UNA GIUSTIFICAZIONE.

In tutte le telefonate che ho fatto al servizio clienti ho sempre chiesto CON QUALE CRITERIO VENGONO STABILITE QUESTE SOSPENSIONI E SE C'E' UN UFFICIO RESPONSABILE AL QUALE POTERSI RIVOLGERE PER AVERE SPIEGAZIONI. Perchè inspiegabilmente ci si ritrova a non poter più operare nonostante si sia entrati REGOLARMENTE nella propria area riservata. PERCHE'??? HO COMMESSO UN ERRORE? C'E' UN PROBLEMA DI LINEA/COLLEGAMENTO???

Non c'è dato di sapere il perchè.

A tutto c'è una spiegazione.................................

se uno usa il bancomat e per tre volte sbaglia il pin la carta gli viene trattenuta;

Stesso discorso vale per le SIM dove poi uno deve recuperare il PUK per ripristinarla.

Ma qui NO! NON SIAMO DEGNI DI SAPERE PERCHE' SUCCEDONO QUESTE COSE SOPRATTUTTO DOPO ( e mi ripeto) AVER

1) INSERITO IL CODICE CLIENTE;

2) DATA DI NASCITA;

3) 3 CIFRE CASUALI DELLO SMART-CODE;

4) AVVIATO L'APP DI ING DAL CELLUARE CERTIFICATO;

5) CONFERMATO CHE SONO PROPRIO IO CHE STO FACENDO IL LOG-IN

Per quanto mi riguarda voglio informarmi se ci siano i presupposti per agire per vie legali, e una cosa è certa che se mi venisse chiesto un parere sulla banca ING risponderei che è meglio evitarla.

Ciao @Eraldo,

benché sia finora stato miracolosamente esentato da questo ennesimo quanto macchinoso sistema di sicurezza, come potrai vedere, qualche commento sopra questo, con la Moderatrice ho espresso il mio disappunto e, addirittura, fornito una pronta soluzione, ammesso che gli Informatici di ING possano implementare il Sistema in base al mio consiglio.

Ma sia me che @finder sappiamo che un goliardico svolgimento dell'acronimo ING farebbe presumere il contrario...

 

A mero titolo informativo, essendo un'annosa problematica, posso dirti che si è vociferato di controlli randomici in base all'importo, alla destinazione, alla presenza del Beneficiario in Lista ed alla causale ma in molti interventi tutto ciò è stato smentito (esempio pratico, bloccate transazioni verso Correnti italiani intestati allo stesso Ordinante oppure solo perché nella causale c'era scritto "Cuba", ma era afferente al pagamento di un viaggio nel Paese caraibico...).

 

A livello legale, essendo questa procedura prevista dal Contratto, piuttosto che un'appropriazione indebita (646 c.p.) potrei solo ipotizzare una causa civile per danni qualora il bonifico (eccessivamente) tardivo ne comporti per il Cliente.

Ma è sempre una battaglia tra Davide e Golia che, sappiamo, non abbia sempre l'esito biblico...

 

Piuttosto... sarebbe da capire Bankitalia, "storica" amica di ING, cosa pensi di tale procedura, non nel merito ma nell'esecuzione.

Un po' come quando l'AGCOM strigliò ING per i ritardi nello svincolo delle preautorizzazioni per rifornimenti al self

 

Un saluto.

Ciao @Gabriele 

oggi a metà mattinata volevo sollecitare lo sblocco dei bonifici ma il tentativo di accedere telefonicamente al servizio clienti  veniva bloccato perche pur inserendo correttamante il mio codice cliente (anche più di una volta) non veniva riconosciuto, lo stesso anche facendo una seconda telefonata. MA STRANAMENTE DOPO pochiminuti sono arrivati i messaggi che i bonifici erano stati sbloccati. Naturalmente senza neanche un  minimo accenno a delle scuse per il disagio creato.

Adesso non sò se riprenderò ad operare tranquillamente di sicuro sò che RISUCCEDERA' anche perchè ( penserai che sono un complottista ) oggi dopo quei tentativi telefonici falliti il mio istinto di informatico mi ha suggerito che queste strane anomalie sono VOLUTAMENTE PROVOCATE DAL SISTEMA DI GESTIONE.

Il motivo???

Nessuno ne è a conoscenza oppure hanno la disposizione di non informare.

Sarà un algoritmo che deciderà in base al sesso, all'età, alla giacenza del conto alla valutazione attribuita al correntista.

Algoritmo  che comunque riconosce l'utente che sta operando.

E' lo stesso criterio per cui in certe zone della città viene tolta  a rotazione l'illuminazione stradale ( per risparmiare) lo stesso dicasi per i telefonini  che inspiegabilmente con campo pieno risultano irraggiungibili e partono le segreterie.

Può sembrare folle ma oggi ho avuto la sensazione che il sistema mi abbia  riconosciuto e  volutamente mi ha  impedito di telefonare.

Detto questo, sperando di non aver altri disservizi, comincio a preparare i bagagli.

saluti

 

Tutorial