231814membri
138841post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Blocco conto

Buongiorno, da fine maggio 2021, dopo un tentativo di phishing non riuscito, con relativo blocco, non riusciamo più a riattivare i conti arancio. Telefonate innumerevoli, e-mail senza risposta, una cifra ingente FERMA da cinque mesi. Mi spiegate cosa succede?
9 RISPOSTE 9

@ossipossi,

dispiacendomi per la tua situazione non posso far altro che scrivere anche a te: "e quindi?"

Potremmo mai noi Clienti come te a risolvere?

Ti aspetti che qualcuno ti fornisca codici per "craccare" il Sistema ING o le chiavi per intrufolarti nottetempo in Sede Centrale?

Non è per sminuire il tuo problema, solo per farti rendere conto di aver postato su di un Forum di tuoi simili.

Semmai lo Staff volesse prendere a  la tua situazione, ciò avverrebbe solo domattina e segnalando al "competente ufficio"

Insisti col call center.

Così è, se ti pare

So come muovermi, ma penso che sia giusto dare testimonianza.

vorrei esprimere quanto sono arrabbiata e contrariata dalla burocrazia e dalla difficoltà di sbloccare il proprio conto che è stato bloccato solo per questioni BUROCRATICHE. Non ho mai trovato una banca così complicata e lenta.. appena sbloccato (se ci riesco) chiudo il conto. Consiglio di fuggire da ING. 

@ClaPoz per finire in un'altra burocrazia solo più cara ? no , grazie. 

Dopo due anni (!) forse abbiamo risolto. Conto corrente arancio è stato sbloccato dopo lettera di avvocato, i titoli trasferiti su altro conto, sono rimaste poche centinaia di euro su conto arancio che abbiamo (spero) sbloccato con raccomandata di chiusura conto. Inerzia assoluta degli impiegati contattati per telefono. Consiglio di spedire raccomandata e cambiare banca.

no per finire in banche più snelle e meno complicate ...

@ClaPoz ti chiederei di tornar qui e consigliarmi quelle che hai trovato se non fosse vietato , sic !

Una banca con grande capitalizzazione, e con filiale fisica vicino a casa, con impiegati con cui poter parlare. Sempre conservando una salutare diffidenza, certo. I costi sono diversi, ma la sicurezza è maggiore.

@ossipossi ce l'ho anch'io ma...ti fo' un'esempio : con quella banca comprare e vendere 50k azioni mi costa 120 eu , con ING al massimo 36 eu ( ma di solito 16 eu ). E questa è una cosa di tutti i giorni mentre l'ipotetico aiuto di un cassiere per risolvere un problema quante volte ne avrei bisogno ? e , in un mondo bancario ormai informatizzato , l'omino potrebbe veramente darmi aiuto o anch'esso si dovrebbe fermare per chiedere a non si sa chi cosa è successo dicendomi di tornare domani ? non so. Per ora preferisco ING.

Tutorial