Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data
08/07/2021
09:37
- data ultima modifica
17/08/2021
10:49
autore
AnnaMaria_ING
in data
08/07/2021
09:37
- data ultima modifica
17/08/2021
10:49
autore
AnnaMaria_ING
Carissimo,
confermo quanto da te espresso : " pare non interessare minimamente l'anzianità del Cliente che, anzi, di recente è stata oggetto di trattamenti economici peggiori rispetto ai neo correntisti."
Aggiungerò che ING considera un costo la gente con liquidità non investita .
Mi sto muovendo su altra banca che pare , per il momento, molto più attiva .
Addio ING
Saluti
Luigi
in data 09/08/2021 13:33
in data 09/08/2021 13:33
Riporto anche qui un messaggio che ho inserito nella sezione "idee"
Faccio presente che l'invio di assegni per posta é vietato dal regolamento di Poste IT.
Versamento assegni e assegni circolari online, come già fanno altre banche online.
Una semplice procedura per evitare la spedizione per raccomandata o assicurata gli assegni cartacei (che qualche troglodita si ostina a consegnarci) per versarli sul conto esiste:
1) online una pagina simile a quella per effettuare un bonifico, dove oltre di digitare l'importo c'é l'inserimento di un file pdf con le immagini fronte retro dell'assegno.
2) via mail, con un tracciato indicato della banca per i dati, allegando il file pdf con le immagini fronte retro dell'assegno. Per i maniaci, si potrebbe chiedere che la mail sia una PEC.
La procedura é sicura, magari si può chiedere oltre alla firma di girata la indicazione "solo per versamento sul Cto corr. N. XXXXXXXX", e la ripetizione della dicitura NON TRASFERIBILE. Ogni assegno ha un codice identificativo univoco, ed una volta versato, la tentata ripetizione dell'incasso delllo stesso assegno viene bloccata dal sistema di clearing, non va a buon fine e chi la tenta può essere denunciato per tentata truffa.
Altre banche solo online (per esempio Chase, che usa questa procedura anche per conti tradizionali che usufruiscono di servizi allo sportello) applicano già queste procedure.
in data 09/08/2021 13:40
in data 09/08/2021 13:40
Esiste la possibilità di wseguire deposito di assegni per via telematico (online, per chi non sa l'nglese...).
Una banca seria la avrebbe attuata prima di chiudere tutte le filiali.
Ma non essendoci in Italia concorrenza da parte di banche serie ING non si sente in dovere di rispettare i Clienti (utenti in linguaggio bancario).
in data 09/08/2021 14:41
in data 09/08/2021 14:41
@Voyager90 , riporto risposta già data su lab arancio:
tutto questo non è possibile in Italia:
- per il titolo cartaceo il Regolamento Banca d’Italia (che ricalca fedelmente il Decreto MEF) stabilisce che esso debba essere conservato dalla banca negoziatrice per un periodo di 6 mesi dallo spirare del termine di presentazione: se tu invii un file la banca non può conservare l'originale del titolo per 6 mesi;
- è una procedura che maggiormente si presta a falsificazioni o aggiustamenti: con igli attuali strumenti informatici, disponibili ormai ai pù non è difficile modificare un importo, una data o una firma
- infine: la banca trasmette alla corrispondente copia autentica elettronica dell'assegno, munita della propria firma digitale: nessuno autenticherebbe un documento sulla base di un ulteriore copia dello stesso documento ma solo in base all'esibizione di un originale (puoi verificare tu stesso chiedendo al Comune o ad un Notaio.
- gli assegni possono tranquillamente essere spediti con poste italiane mediante Assicurata convenzionale (da sito poste: Posta Assicurata è ideale per spedire su tutto il territorio nazionale1 cose di valore, documenti importanti, denaro (entro i limiti stabiliti dalla legge), oggetti preziosi, titoli o valori fino a 2 kg di peso.)
Una buona giornata
in data 09/08/2021 14:43
in data 09/08/2021 14:43
inoltre, a proposito di sicurezza invito a leggere questo articolo
in data 09/08/2021 14:46
in data 09/08/2021 14:46
Gentile @volpix , la banca che hai citato sta chiudendo i conti corrente a coloro che hanno una giacenza non investita superiore ai 100 k.
Temo che, in periodo di tassi negativi tutte le banche considerino, anche a ragione, i conti correnti con saldi elevati un costo piuttosto che un vantaggio.
Una buona serata
in data 09/08/2021 17:19
in data 09/08/2021 17:19
Qui andiamo in profondità...dal MEF all'ABI aal giornalista che ho scritto l'articolo, ,,lì io vedo per essere benevolo, otttusa resistenza umana a pensare il nuovo, o più probalmente l'azzecagarbuliesca abitudine di giustificare una operazione inutile facendola apparire soggetta a vincoli complicati che "tu volgo non puoi capire".
Il caso riportato é non-pertinente: l'acquirente dell'auto, acquistandola su whatsapp, perchè mai spedirebbe al "venditore" dei soldi prima di aver visto il cammello?
Amazon e E-bay hanno almeno risolto il problema ponendosi come intermediari garanti.
Ti credi furbo acquistando in "contanti" senza fattura, notaio ecc....allora ti sta bene: é un classico caso di truffa agli ingenui che voglionom fare i furbi.
Credi forse che gli anglo=sassoni vivano senza controlli, guarda che sono loro ad aver coniato i termini "checks and balances" e "transaction audit trail". Non ho specificato, per non farla troppo lunga, che chi registra l'assegno da incassare é ovviamente conosciuto dalla sua banca, l'assegno é non trasferibile, e chi versa l'assegno deve conservare l'originale fino al termine del periodo di potenziali contestazioni. Se ci opensi, la sequenza delle transazioni, della loro congruità e delle responsabilità é perfettamente tracciabile.
Con un piccolo sforzo il "Sistema"arriverà alla totale dematerializzazione degli "assegni" , purtroppo non posso dirti quanti anni ci vorranno perché questo piccolo sforzo venga compiuto.
Prendo atto della tua osservazione corretta, che oggi le norme non lo consentono.
Infine, so no convinto che non sia necessario, ma ti assicuro che non c'é niente di personale nella discussione, anzi, ti ringrazio perché mi hai anche edotto su normative che beatamente ignoravo
@MIRKOSARA ha scritto:
inoltre, a proposito di sicurezza invito a leggere questo articolo
.
in data
09/08/2021
17:40
- data ultima modifica
17/08/2021
10:51
autore
AnnaMaria_ING
in data
09/08/2021
17:40
- data ultima modifica
17/08/2021
10:51
autore
AnnaMaria_ING
@volpix citando l'altro istituto hai fatto l'esempio più sbagliato che ci potesse essere per sostenere la tua tesi. Sarà meglio che se proprio te ne vuoi andare da ING tu approfondisca le offerte degli altri istituti non fermandoti agli specchietti per le allodole ma facendo una carrellata ad ampio spettro.
in data 09/08/2021 21:55
in data 09/08/2021 21:55
10/08/2021 07:24 - modificato 10/08/2021 07:51
10/08/2021 07:24 - modificato 10/08/2021 07:51
@MIRKOSARA a me interesserebbe pagare l' acquisto di immobili con bonifico bancario . Come convive l'esigenza del venditore di firmare un rogito senza aver ancora ricevuto il denaro ( rappresentato comunemente dalla consegna dell'assegno ) con la mia tranquillità di girare soldi a qualcuno che non ha ancora firmato l'atto di vendita? si triangola sul notaio ? grazie