Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 06-02-2020 09:59 PM
in data 06-02-2020 09:59 PM
@marior ha scritto:
(Reuters 6 febbraio 2020- Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Ing Bank contro il provvedimento di Bankitalia che ha imposto al ramo italiano della banca il ricambio del management, vietando operazioni bancarie con i nuovi clienti, dopo aver riscontrato carenze nel rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio.
Nella sentenza, la seconda sezione bis del Tar riconosce la legittimità dell'operato di Bankitalia, sottolinea le gravi carenze di Ing Italia nel rispetto della normativa antiriciclaggio e che quanto fatto dall'istituto non è ancora sufficiente).
---
Questa notizia è molto più fresca anche se la decisione è stata presa il 13/11/2019.
La pubblica decisione del Tar Lazio rende ancor meglio l'idea del perche' ING Bank non puo' ancora procedere all'acquisizione di nuova clientela.
Mi permetto però in questo caso di spezzare una lancia in favore di ING: non so altrove, ma qui in Italia ormai vige la presunzione che se utilizzi troppo denaro contante sei un evasore e se non dichiari/dimostri la provenienza dei soldi che movimenti sul conto sei un riciclatore!
Alla faccia della presunzione di innocenza e di non colpevolezza!
in data 07-02-2020 08:37 AM
in data 07-02-2020 08:37 AM
Una cosa è il respingimento del ricorso sul provvedimento preso, dalla Banca d'Italia nel 2019, mentre cè da segnalare che Il gup di Milano, ha ratificato il patteggiamento della società indagata per la legge sulla responsabilità amministrativa e che ha già versato 30 milioni di euro, ossia un milione di sanzione pecuniaria e 29 milioni di presunto profitto del reato confiscato. Secondo me adesso è solo una questione di tempo per sbloccare il tutto.
Fonte:
in data 13-02-2020 11:05 AM
in data 13-02-2020 11:05 AM
Confermata altra sanzione... (da Il Sole 24 Ore - Giovedì 13 Febbraio 2020)
NORME ANTIRICICLAGGIO: SANZIONE DA 3,5 MILIONI
Bankitalia multa Ing Bank
Bankitalia ha comminato una multa da 3,5 milioni di euro a Ing Bank per «carenze negli obblighi di adeguata verifica della clientela, collaborazione attiva e conservazione di dati e informazioni». Lo si legge in un comunicato di Via Nazionale.
La sanzione fa riferimento ad un provvedimento di Banca d’Italia che a marzo aveva sospeso le operazioni sulla nuova clientela della succursale italiana di Ing Bank dopo verifiche ispettive, condotte dal 1 ottobre 2018 al 18 gennaio 2019, dalle quali erano «emerse carenze nel rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio.
La clientela in essere, precisa Bankitalia, non era stata toccata dal provvedimento. A marzo Ing Bank aveva comunicato di essere già attivamente impegnata nel rafforzare il suo complessivo sistema dei controlli antiriciclaggio. A dicembre Ing Bank Nv aveva comunicato il pagamento di 30 milioni di euro per chiudere la vicenda giudiziaria aperta dalla procura di Milano a marzo 2019 sulle truffe online commesse da alcuni suoi clienti tra il 2014 e il 2019.
in data 28-02-2020 06:41 PM
in data 28-02-2020 06:41 PM
secondo me.......gli amici di renzie.......vogliono far eliminare dal mercato italiano questa bella banca......ed usano bankitalia per i loro scopi...............vorrei vedere se le altre banche italiane sono del tutto in regola (antiriciclaggio e chissà altro).
in data 28-02-2020 08:08 PM
in data 28-02-2020 08:08 PM
@PIRATAJACK ha scritto:
secondo me.......gli amici di renzie.......vogliono far eliminare dal mercato italiano questa bella banca......ed usano bankitalia per i loro scopi...............vorrei vedere se le altre banche italiane sono del tutto in regola (antiriciclaggio e chissà altro).
---
Premetto che non sono un addetto ai lavori, ma mi pare che ING era già stata pesantemente sanzionata per le stesse motivazioni anche nel paese di provenienza (Olanda).
Inoltre questa tesi mi sembra pari pari quella dell'automobilista che trova la multa del divieto di sosta sul proprio parabrezza e si lamenta che non ci siano maggiori controlli e sanzioni anche nei confronti degli altri.
Ciò non toglie che ho già spezzato in precedenza una lancia a favore di ING Italia e non me ne pento!
in data 28-02-2020 08:24 PM
in data 28-02-2020 08:24 PM