Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
01-03-2016 10:18 AM - modificato 01-03-2016 10:19 AM
01-03-2016 10:18 AM - modificato 01-03-2016 10:19 AM
Buongiorno,avrei una domanda da fare.
Nell'apertura del conto corrente per l'identificazione del cliente una delle opportunità è l'invio della copia di un secondo documento.
Ho letto che il libretto di pensione è riconosciuto come documento equipollente.
Qualcuno mi può confermare ?
Grazie e saluti a tutti
in data 01-03-2016 10:42 AM
in data 01-03-2016 10:42 AM
Si, è vero. Molti Istituti 'on line' anche, lo accettano come 2° documento identificativo.
in data 01-03-2016 11:54 AM
in data 01-03-2016 11:54 AM
Grazie per la cortese risposta.
C'è anche la possibilità di avere una risposta ufficiale dal team IngDirect .
Esiste un modo per contattarli via mail?
Ciao e grazie
in data 03-03-2016 05:31 PM
in data 03-03-2016 05:31 PM
Ciao @solari77, il libretto della pensione non può essere utilizzato a fini identificativi. Se sei sprovvisto di un secondo documento d'identità (es. patente o passaporto) puoi inviare in alternativa un certificato di residenza rilasciato dal tuo Comune.
in data 03-03-2016 07:11 PM
in data 03-03-2016 07:11 PM
Ciao e Grazie per la cortese risposta @utente cancellato
Purtroppo come succede spesso ci sono sempre versioni discordanti.
Comunque in ogni caso ho letto anche sul sito del governo italiano:
http://www.lineaamica.gov.it/risposte/documenti-riconoscimento-equipollenza-carta-didentita
che il libretto è ufficialmete riconosciuto come documento di riconoscimento equipollente.
Questo però non toglie che Ingdirect non lo accetti?
Grazie e saluti
in data 17-03-2016 10:10 AM
in data 17-03-2016 10:10 AM
Ciao @utente cancellato e scusa del disturbo.
Ma quella che mi è stata data è una risposta ufficiale da IngDirect?
Non è ufficialmente possibile utilizzare il libretto di pensione?
Grazie e saluti
in data 22-03-2016 03:03 PM
in data 22-03-2016 03:03 PM
in data 22-03-2016 04:02 PM
in data 22-03-2016 04:02 PM
Ringrazio per la cortese risposta.
Non avendo un secondo documento di riconoscimento tra quelli indicati,avendo la filiale più vicina ad 80 Km e non volendo assolutamente pagare le 16€ per l marca da bollo che mi è stata chiesta al comune per il certificato di residenza ,non aprirò il conto corrente e sceglierò un'altra banca con meno pretese.
Avete perso un cliente.
Saluti
in data 22-03-2016 06:39 PM
in data 22-03-2016 06:39 PM
@solari77 Ciao, questo POST solo x essere solidale con te per la tua meraviglia ed irritazione! Il mio POST precedente, a te diretto, per la Legge Italiana, conteneva una indicazione giusta, peccato che COME SPESSO ACCADE, ING vive su un altro pianeta.
in data 22-03-2016 08:35 PM
in data 22-03-2016 08:35 PM
Ciao caro @gab16,
il problema non è in che mondo viva ING (od in che paese li vorremmo mandare...), dato che la scuola mi ha chiesto la firma sull'autorizzazione per la gita di 5ª superiore per mia figlia maggiorenne... credo che spesso si abusi della Legge e si sottovaluti l'intelligenza (nonché la conoscenza) dell'interlocutore.
IL PROBLEMA, secondo me, è che non ci sia un valido strumento per potersi tranquillamente opporre a certe palesi violazioni delle normative.
Non tutti hanno voglia di pagare avvocati esperti in rimbalzi sui muri istituzionali od affidarsi ad associazioni di consumatori. Forse Striscia potrebbe omaggiare Castelli con un Tapiro Arancione...
Oppure, fa bene @solari77 a non attivare il conto ed a cercare altro nella vasta ed ottima offerta della concorrenza...