Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
07-05-2020 08:45 AM - modificato 07-05-2020 08:46 AM
07-05-2020 08:45 AM - modificato 07-05-2020 08:46 AM
Segnalo agli amici della community che dovessero necessitare del codice Ente necessario al pagamento di un bollettino PagoPa che è disponibile, all'indirizzo: https://www.cbill.it/chi-puoi-pagare un motore di ricerca che permette, inserendo la denominazione dell'Ente di ottenere il relativo codice Sia.
Spero che detto mio scritto contribuisca a limitare le numerose domande fotocopia che si susseguono in community sulle modalità di pagamento attraverso la detta procedura.
A tutti l'augurio di una serena e proficua giornata
in data 15-05-2020 12:45 PM
in data 15-05-2020 12:45 PM
salve dovrei procedere con il versamento del contributo annuale del mio ordine.
si tratta dell'ordine dei dottori commercialisti di roma in sigla anche ODCEC Roma
questo il codice cbill AWREG questo il codice dell'ente creditore 97492410580
inserendoli non li riconosce e non mi consente di effettuare il pagamento
può aiutarmi?
grazie in anticipo
in data 15-05-2020 12:54 PM
in data 15-05-2020 12:54 PM
Ciao @giocbr,
normalmente si direbbe <<questo è un lavoro per @MIRKOSARA>> mutando la locuzione dalla letterattura fumettistica.
Ma ritengo che il caro citato abbia più volte, pacatamente, diligentemente, e proficuamente, indicato siti e link ove reperire le informazioni di cui necessiti...
Residualmente, potrebbe essere un problema informatico e della fattibilità dell'operazione dovresti sincerarti con ING, operazione non consigliabile in fase pandemica...
in data 15-05-2020 01:23 PM
in data 15-05-2020 01:23 PM
Buongiorno @giocbr ho simulato il codice da te riportato: lo accetta tranquillamente: vai su codice ente ed inizia ad inserire il codice carattere per carattere; si aprirà una finestra nella quale selezionare il codice ente - seleziona e lo accetta a quel punto inserisci il codice avviso e (Sigh) paga.
Ciao @Gabriele la pubblica amministrazione sino alla fine mi assumerà ad honorem e senza concorso per aver contribuito a rimpinguare le proprie casse
A rileggerci presto
in data 29-08-2020 07:09 PM
in data 29-08-2020 07:09 PM
Ciao a tutti,
è venuto il momento di pagare la TARI qui a Roma.
La TARI era precedentemente domicilata a costo zero ed ora per pagarla con pagopa mi sono ritrovato una richiesta di 2,50€ per commissioni.
Prima considerazione. L'aver reso impossibilie la domiciliazione è assurdo on considerazione che pagopa dovrebbe nascere per la trasparenza dei versamenti e prima i soldi venivano direttamente prelavati dal mio conto. Un plauso ai precedenti governi sempre tesi ad complicare la vita dei cittadini onesti e magari a far pagare qualche cartella in meno a quelli disonesti (quando li rintracciano).
Seconda considerazioneI- in questo operazione a favore del cittadino si sono inserite ovviamente le banche cercando di cogliere l'opportunità di salassare i propri clienti. Pagare la bolletta alle Poste, con impiegato, costa 1,50€ con Ing 2,50€ perché ? hanno dovuto pagare un nuovo server o implementato nuovi protocolli di sicurezza. Non credo di sbagliare dicendo che la banca ha in questa attività ha coti nulli o pari a quelli di addebito in conto corrente.
Conclusioni: faccio la fila alle Poste e pago 1,50€ di bollettino per principio. L'Ing mi vedrà sempre meno ora che per la carta di credito mi addibità mensilmente commissioni suppur modeste (ma prima erano gratuite).
Mi sembra di vedere il comportamento degli operatori telefoni che giustificano gli aumenti per sopravvenute mutazioni di mercato. Solo che in quel caso cambio operatore!.
Finisco di pagare il mutuo e cambio banca.
Bravi ING voi si che sapete fidelizzare i clienti.
in data 29-08-2020 07:41 PM
in data 29-08-2020 07:41 PM
in data 02-09-2020 09:37 PM
in data 02-09-2020 09:37 PM
Buonasera a te Mirkosara,
le banche non sono certo un ente benifico ma esiste il rischio d'impresa ovvero quando ti va bene ci guadagni e quando ti va male ci rimetti o nel caso delle banche guadagni un po' meno.
Il bollettino postale non è pagabile sul sito dell'ING. Concedimi l'intelligenza di aver effettuato la prova prima di scrivere.
Non scrivo mai se non so di parlare con merito.
Il bollettino TARI per Roma non è un bollettino premarcato e se provi a pagarlo in bianco ti dice che il sistema non è abilitato a pagare questo tipo di bollettino. Ovviamente il sistema lo capisce dal numero di c.c. postale che non è possibile il pagamento. Questo perché l'Ama non vuole ovviamente non è colpa della banca.
Ho poi verificato con la banca di mia moglie il costo della commissione sul pagamento di un bollettino PA e guarda un po'! La commissione era di un solo euro e mi sono risparmiato la fila alle Poste.
E guarda che la banca di mia moglie (ometto il nome tanto lo taglierebbero) è reale con sportelli in tutta Italia e non online con spese ridottisime.
Per me le tue giustificazioni non reggono. Mi spiace.
Apprezzo comunque il confronto.
Ciao
Ugo Boccini
in data 02-09-2020 11:16 PM
in data 02-09-2020 11:16 PM
09-10-2020 10:02 AM - modificato 09-10-2020 10:18 AM
09-10-2020 10:02 AM - modificato 09-10-2020 10:18 AM
Premetto che sono pienamente d'accordo nel notare come l'obbligo del pagoPa abbia portato ad un aggravio delle spese causa commissioni delle banche o chi per loro (i contributi del lavoro domestico, prima pagati tramite MAV gratuito, ora costano €2,50 di commissioni). Ma la domanda è questa: un pagoPa effettuto su conto Arancio e contabilizzato il 2 ottobre, non compare ancora nella lista delle operazioni effettuate: messaggio "non esistono disposizioni" dopo una settimana. Quanto tempo ci vuole?
PS: ma il sito pagodigitale non è riservato agli ordini professionali? Quando provo ad entrare, mi chiede l'ordine cui appartengo... e "privato cittadino" non c'è.