231953membri
139281post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Proposta di modifica unilaterale Conto Corrente Arancio

Iniziata oggi la mia migrazione. Ho necessità di un conto corrente in una vera banca che mi garantisca dei servizi (l'ultima volta che ho contattato Ing al telefono mi si è scaricata la batteria del cellulare per la lunga attesa, tanto per fare un esempio).

Peccato, mi spiace, ero cliente Ing da diversi anni.

Non vedo l'ora di transitare le domiciliazioni e chiudere con questa triste esperienza.

 

 

@MIRKOSARA, concordo in pieno!

Ho sempre sostenuto che il Cliente è tale se pagante ma per questo ha anche diritto di reclamare che il servizio per cui versa l'obolo contrattualmente pattuito non sia all'altezza.

 

Chissà (visto l'ampio margine di "azzeramento" concesso) se l'operazione porterà reali benefici economici alla Banca, se tale "sopravvenienza" sarà utilizzata per potenziare/migliorare l'offerta o solo in benefit per i Manager e - infine - se non sia una semplice mossa per potare qualche "ramo secco" senza ricorrere alle chiusure forzose...

@MIRKOSARA io posso anche essere d'accordo con te e con il tuo ragionamento da Cliente ma...non è che quando non c'era un canone ING non aveva impegni nei confronti dei suoi Clienti anche perché per tutti gli anni , dall'apparizione di ING sul mercato italiano ai nostri giorni , non è che ING abbia svolto del mecenatismo dando servizi in cambio di nulla . Senza mai nulla chiedere. Se fosse la sua avventura si sarebbe conclusa da tempo e la sua casa madre è sempre stata mossa dal profitto ( cosa di per se lecita ) . Solo che il suo 'chiedere' , il suo sollecitare nuovi clienti era ottenuto con sistemi diversi , tramite il costo zero di quasi tutto e gli alti tassi di remunerazione dei depositi. E così facendo ING si ripagava con la raccolta , raccolta che ebbe un boom e che poi impegnava in maniera remunerativa da buona banca.Poi il mondo finanziario è cambiato , il QE della BCE ha cambiato tutti i parametri e quindi oggi con una grande disponibilità di liquidità ING non ha alcun bisogno di essere 'amichevole'  come ai suoi esordi. La raccolta del risparmio non gli interessa più ( CA allo 0,02% lordo è un insulto all'intelligenza ) e quindi arrivano i canoni . Tutto il mondo bancario , e chi ha più conti ( eterobancario è un termine che mi fa inorridire ) ha certo visto che un po' tutte le banche con la fine dell'anno hanno apportato modifiche. E pur condividendo il tuo auspicio non mi aspetto un miglior servizio. Spero di sbagliarmi. 

Ciao @Wiliam 

 

si,  è arrivata la comunicazione che non è solamente incentrata sui 34 Euro che sono, come già evidenziato da @Gabriele, relativo ai bolli nel caso di superamento del limite di giacenza media del conto corrente di 5.000 Euro.

 

Quota che viene ripartita trimestralmente a seconda delle giacenze medie nei periodi interessati.

 

Io invece sposterei l'attenzione sulla, credo,  terzultima pagina:

 

CONDIZIONI ECONOMICHE FINO AL 31/03/2021

Canone annuo tenuta conto 0 euro
DECORRENZA 1° APRILE 2021

18 euro (addebito mensile
1,50€ posticipato)

 

Modalità di azzeramento del canone annuo
Accredito dello stipendio/pensione
o entrate (anche cumulative) di
almeno 1.000€ nel mese solare²

Potrei essere d'accordo su questa politica che va a premiare chi movimenta il conto, compreso chi accredita lo stipendio,  nei confronti di chi lo fa "dormire".

 

In questo modo però la Banca chiude nei confronti dei giovani, immaginiamo uno studente, che si vede addebitare 18 euro l'anno quando le sue entrate potrebbero essere inferiori al limite dei 1000 euro mensili.  

 

Forse un'azione nei confronti di quelli che sono i  Clienti del futuro sarebbe stata auspicabile.

 

E non sono poche le Banche che attualmente nei confronti dei giovani non applicano spese. 

 

Va bene premiare chi movimenta il conto ma penalizzare chi non ha proprio la possibilità di poterlo movimentare per gli importi richiesti non mi è sembrata una buona idea.

 

Tanto più che si parla spesso di aiutare i giovani.

 

Sono solo chiacchiere?  

 

Da Ing Direct mi sarei aspettato qualcosa di più in tal senso.

 

Spero che, almeno su questo,  ci sia un ripensamento. .

 

 

 

Mah, @hallogram, non per giustificare l'operazione commerciale, ma - per rimanere aderenti al tuo discorso - un giovane "diversamente occupato" ha ben altre soluzioni per concedersi un'operatività bancaria che non per forza debba essere con un Corrente o con ING.

 

Pare che in ING ci si debba "crescere", un po' come in ambito immobiliare: ebbi prima il bilocale, poi l'appartamento, poi la villa.

Infatti pare che i neo Clienti (quelli post blocco di Bankitalia) non siano minimamente impattati da nuovi costi.

Ciao @Gabriele 

 

il problema è allora per quei ragazzi che ancora non hanno sbocco e che a suo tempo avevano aperto un conto corrente con ING ?

 

Ripeto, il discorso della remunerazione non lo contesto assolutamente, mi è sembrata stonata la mancanza di attenzione per chi non ha ancora una posizione ben definita ed una età sotto una certa soglia.

 

Tutti siamo stati giovani e sappiamo che alla fine saranno proprio loro che con maggiori probabilità potrebbero aprire un mutuo o chiedere un finanziamento.

 

Poi se la politica della Banca è un'altra resta solamente l'aver espresso una considerazione sull'atteggiamento tenuto nei confronti di chi andrebbe in qualche maniera aiutato.

 

Questo è il mio pensiero e non è detto che sia corretto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ciao a tutti,

 

sono arrivato a questo post  dopo aver risposto ad un altro relativo al canone annuo  ( /t5/Conto-corrente/Canone-annuo/m-p/120023#M55286 )

 

 

Non vorrei ripetermi dilungandomi su quanto già scritto. 

 

Sintetizzo che pur essendo d'accordo con la Banca nel premiare chi movimenta il conto penalizzando chi, al contrario, non lo fa da mesi o forse da anni mi ha lasciato perplesso che non ci sia stata una minima attenzione per chi, giovane e senza una stabile occupazione, sia costretto a pagare 18 euro l'anno per l'impossibilità di poter rientrare nei limiti. imposti.

 

Solo per dare il mio contributo a questo messaggio

 

 

 

 

 

 

 

ciao @topoldo 

 

Io ho notato anche queste

 

Modifiche dal 1° marzo

CONDIZIONI ECONOMICHE


Prelievo contante in Italia ed in Europa
per importi inferiori o uguali a 50 euro DA 0,50 euro A 0,45 euro


Carta prepagata


CONDIZIONI ECONOMICHE

 

Commissione di ricarica


(prime 5 in un anno) DA 1 euro A 0,95 euro

 

insomma un risparmio di ben 0.05 euro a transazione! :-))

 

 

Grazie a @Gabriele e a @hallogram per le spiegazion e i contributi.

Continuo a rimanere perplesso sul perché sui "documenti di sintesi" che mi sono arrivati che non si facca riferimento ad alcuna data in cui verranno applicate le variazioni.

Contestualmente mi sono arrivati anche i 2 documenti di riepilogo delle spese e anche qui il mistero la fa da padrone.

In un caso mi sono state applicate spese per un totale di € 8,62 (sic!) con causale "Imposta di bollo" (ma non era 8,60 a trimestre?); nell'altro caso - forse per compensare - il totale è di € 8,50 con la medesima causale.

Evidentemente in ING l'imposta di bollo non è un valore predeterminato, ma un numero che in termini matematici - se non mi tradiscono gli antichi studi - è un "intorno" di € 8,60 a trimestre...

Topoldo

 

 

Vedi @hallogram, citando me stesso, <<un'operatività bancaria (...) non per forza (deve) essere con un Corrente o con ING>>.

 

La fedeltà bancaria, almeno con Istituti IMpersonali come ING, non rende, anzi, come nel nostro caso, appare controproducente, quasi fossimo accusati di essere stati per anni mantenuti "a costo zero" ed ora ci fosse chiesto di contribuire maggiormente alle sofferenze economiche della povera Zucca!

 

Vale anche per me la chiusa del tuo commento.

Tutorial