Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 18-03-2021 06:56 PM
in data 18-03-2021 06:56 PM
in data 18-03-2021 10:44 PM
in data 18-03-2021 10:44 PM
19-03-2021 04:27 PM - modificato 19-03-2021 04:28 PM
19-03-2021 04:27 PM - modificato 19-03-2021 04:28 PM
Ti ringrazio molto Gabriele, gentilissimo come sempre :-)
Eh sì, diciamo che proprio ora che c' è difficoltà, vengono "tagliati fuori" magari i disoccupati o chi guadagna meno di mille euro al mese (purtroppo ce n' è). Anche gli investimenti con cui era possibile azzerare l' imposta di bollo sono saliti come quota minima a diverse migliaia di euro, tagliando fuori chi è meno abbiente.
Nato come conto pratico e con costi ridotti, ora è un conto più per "benestanti" e meno per giovani / disoccupati e chi è già in difficoltà.
Che amarezza. Perderanno un sacco di correntisti ma temo la manovra sia voluta, per scremare e tenersi quelli buoni.
in data 19-03-2021 05:53 PM
in data 19-03-2021 05:53 PM
in data 19-03-2021 06:01 PM
in data 19-03-2021 06:01 PM
@Alext ha scritto:
Cosa significa esattamente fai circolare soldi per 1000 euro mensili?
Grazie
*****
Effettivamente, scritto così, è fuorviante
Lo comprenderesti meglio inserendo "in entrata" tra "circolare" e "soldi"
19-03-2021 07:59 PM - modificato 19-03-2021 08:00 PM
19-03-2021 07:59 PM - modificato 19-03-2021 08:00 PM
Al mio carissimo AMICO @Gabriele, a @Quake88 , a @Alext :
Carissimi, da GURU 'desaparecido' (e da Professionista Bancario) purtroppo concordo con le osservazioni fatte ed a cui il buon Gabriele cerca ancora di metterci una pezza.
ING era qualcosa di MOLTO diverso, quando molti anni orsono decisi di partecipare come cliente....
Oggi come oggi, direi è INUTILE permanervici. Infatti, a parte le possibilità di ottenere un 'utile' del tutto sparite o quasi, attualmente anche per solo il piccolo correntista -come uno di voi supponeva- rimanere significa solo soffrire.... e pagare!
L'assistenza telefonica è un terno al lotto, non parliamo della chat, interessi 0 spaccato e varie prebende richieste a fronte di un servizio inesistente.
Guardavi intorno: solo perchè NON si può, non indico, ma esistono altre realtà ove:
-il CC non costa nulla e NON bisogna essere obbligati a versare cifre mensili e/o dirottare stipendi e/o bollette varie...
-gli SMS di conferme NON costano nulla, ovvero non si pagano 'x' cents mese per il servizio reso....
-la carta di debito è gratuita e NON prevede un prelievo di almeno euro 50, altrimenti paghi altra prebenda.... Ovvio prelievi gratuiti su qualunque ATM ....
-eventualmente una CDC alias carta di credito non prevede un 'giro dantesco' per ottenerla, ed al più una regola di spesa ma si badi bene -PER ANNO SOLARE- di almeno 5.000 euro, altrimenti scatta un canone di euro 25....
-ovviamente anche i bonifici sono gratuiti
ed infine la INFORMATICA FUNZIONA, e se per caso si ha bisogno, si può TELEFONARE ad un NUMERO VERDE, ove risponde sempre un 'CRISTIANO' competente, oppure scrivere un email, con risposta garantita entro 24h, qualora non si avesse fretta....
Insomma, ING come era una volta? Forse, di sicuro meglio.
Non c'è una Community come questa (ma non se ne sente il bisogno)in quanto funziona tutto meglio, non solo, ma si può telefonare davvero e scrivere....
Ora ritorno nel mio cantuccio di 'Desaparecido' e vi saluto tutti con grande piacere.
in data 20-03-2021 08:13 PM
in data 20-03-2021 08:13 PM
Salve a tutti,
ebbene volevo solo esprimere il mio disappunto nei confronti di Ing, dopo anni che sono cliente ho deciso di chiudere il conto!
Per una questione di principio, considero i nuovi canoni una vera e propria discriminazione...
Solo se accrediti lo stipendio o la pensione, o in alternativa depositare €1000 al mese!!! il conto è gratis, altrimenti paghi €1.50 al mese....
secondo me è stato un gesto discriminatorio, in un periodo nel quale molti Italiani sono in seria difficoltà per cause covid...
se hai i soldi ti premio se non li hai ti punisco!!! non è per i €18 all'anno di spese (veramente ridicole) ma per il gesto!!!
se era una banca seria avrebbe cercato di aiutare i clienti che in questo frangente si trovava in difficoltà!!!
avrei piacere sapere le opinioni di altri clienti.... grazie a tutti
20-03-2021 09:37 PM - modificato 22-03-2021 10:39 AM
20-03-2021 09:37 PM - modificato 22-03-2021 10:39 AM
Nell'affibbiare un crisma di serietà ad una banca occorre sempre tenere presente il principio del male minore e praticamente 8 commenti su 10 vertono, appunto, sulla poca serietà, trasparenza ed affidabilità di ING, certamente non diversa da altre.
Le Banche non sono Enti assistenziali e la sofferenza dei Cittadini si ripercuote su quella dei Clienti, ergo anche delle Banche stesse (TUTTE) che - come detto - hanno il lucro come unico fine.
Lungi da me l'apologia del reato, ma solo per farti meglio capire il concetto... Horst Fantazzini diceva che non fosse un crimine rapinare una banca, ma fondarla...
Inoltre, non si è mai parlato di "depositare 1.000 euro al mese" ma solo di averli come minima entrata, circostanza che, per i più, potrebbe essere facilmente ottenuta con triangolazioni bancarie.
Sempre che il gioco (movimentazioni +/- fittizie) valga la candela (€ 1,50/mese).
Più che altro è la ratio del provvedimento che dovrebbe far arrabbiare: pagherebbero più i "vecchi" che i "nuovi" Clienti, come se noi avessimo (io sono "vecchio") approfittato di più della gratuità del CCA
Una delle altre Banche di cui sono Cliente, vista la grande quantità di di liquidità in circolazione, dal 01 gennaio 2021 ha ridotto la remunerazione dei depositi: a 2/5 del precedente tasso base per i "nuovi", concedendo al contempo altri sei mesi a tasso pieno ai "vecchi".
Potrebbe sembrarti più seria? Forse. Tanto dal 01.06.2021 tutti ad 1/5 del tasso precedente.
E torniamo alla scelta del male minore
20-03-2021 10:12 PM - modificato 21-03-2021 12:31 PM
20-03-2021 10:12 PM - modificato 21-03-2021 12:31 PM
@Lulu21 ha scritto:
Salve a tutti,
ebbene volevo solo esprimere il mio disappunto nei confronti di Ing, dopo anni che sono cliente ho deciso di chiudere il conto!
Per una questione di principio, considero i nuovi canoni una vera e propria discriminazione...
Solo se accrediti lo stipendio o la pensione, o in alternativa depositare €1000 al mese!!! il conto è gratis, altrimenti paghi €1.50 al mese....
secondo me è stato un gesto discriminatorio, in un periodo nel quale molti Italiani sono in seria difficoltà per cause covid...
se hai i soldi ti premio se non li hai ti punisco!!! non è per i €18 all'anno di spese (veramente ridicole) ma per il gesto!!!
se era una banca seria avrebbe cercato di aiutare i clienti che in questo frangente si trovava in difficoltà!!!
avrei piacere sapere le opinioni di altri clienti.... grazie a tutti
---
Diciamo che prendendo spunto dalle celebrazioni Dantesche si potrebbe dire "che il modo ancor m'offende..."
Dopo aver scomodato il Sommo nostro Poeta e tornando al pragmatismo dell'era corrente, non si può di certo pensare che una banca (per di più di origini olandesi. Sigh!) possa tenere in considerazione l'attuale grave crisi pandemica nel ridefinire "unilateralmente" le proprie condizioni economiche verso la clientela.
Tra l'altro va anche detto che l'applicazione del canone avverrà in maniera differenziata per la clientela: non per tutti sarà applicato e non per tutti sarà della stessa entità!
Non so quale intento ING si riprometta dietro questa manovra: se evitare l'apertura a persone interessate solo alla promozione del momento e che poi lo abbandonano con saldi a zero o tendenti allo stesso, oppure cercare di generare nuovi introiti...
Di certo con questa manovra non sarà più appetibile alla clientela giovane o a quella con redditi incerti e saltuari come anche segnalato mi pare da @gab16 di recente, ma del resto da una Banca privata (non etica) non si può certo pretendere un comportamento... filantropico o no?
in data 20-03-2021 10:45 PM
in data 20-03-2021 10:45 PM
Lasciamo stare Dante Alighieri che ripoi in pace ..si era addormenatto mentre componeva,Beatrice aveva 9 anni,Caronte gli davi una MONETA..e come si conclude il Paradiso canto 33?
Una RIGA..."L'amor che move ilcilo e le altre stelle".
Ogni istituto di credito ha le sue politiche che piaccia o non piaccia,gli altri magari mettono 2 euro al mese ma il tasso debitore è diverso,i CONTI li fanno loro non tu e neppure io.
Controlla l'ISC (Indice sintetico di costo).
A me sstanno bene 1,50 azzerabili.
A te NO.
Da noi in piazza il caffè costa 5 euro ma i camerieri ono perfetti,l'affitto del locale è 20 mila al mee ti sposti a piedi..100 metri il caffè lo trovi a 1-1,10 ma i camerieri non sono distini e non ci ono i VIOLINISTI come sul TITANIC.
Allora..c'è chi va dove cotsa 5 euro con i divanetti in pell..chi va in quello da 1 euro con le sedie di LEGNO.
Scegli TU dove andare ma non puoi protetare con l'OTE del bar normale perchè..non ha i violinisti ennò aumnta i prezzi.
Ciao.