231871membri
139024post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

RACCOMANDATA DI RECESSO UNILATERALE CONTO CORRENTE ARANCIO

Buongiorno ,

io e mia moglie abbiamo ricevuto la raccomandata di recesso del conto corrente cointestato in quanto ci siamo dimenticati di aggiornare la nostra posizione per la normativa antireciclaggio.

Controllando la nostre posizioni abbiamo cercato di aggiornare il tutto con l'invio di quanto richiesto.

Chiedo quindi se in qualche modo è possibile sospendere la procedura e mantenere attivo il conto corrente.

Grazie

 

35 RISPOSTE 35

@piorimo mi dispiace ma temo non ci sia più nulla da fare se non cercare un nuovo istituto: la banca infatti non torna indietro sui suoi passi.

Una buona giornata.

oggi mi è succesa la stessa cosa, è impossibile parlare con un operatore ( causa intenso traffico), non ho mai ricevuto richieste di compilazione ulteriori di antireciclaggio e non saprei cosa compilare. Mi sembra una cosa assurda questo comportamento

Oggi ho ricevuto una raccomandata A/R dove mi annunciano la chiusura di ogni conto decorsi due mesi. motivo non avrei dato riscontro all'aggiornamento documenti relativo l'antireciclaggio. Non ho mai ricevuto richieste di aggiornamento, nella mia pagina risulta tutto aggiornato e non ci sono richieste in tale senso. E' impossibile contattare un operatore ( semore per traffico intenso), sono correntista da un decennio, vi sembra il modo di trattare un cliente?

Situazione simile. Aggiungo che, avendo tre conti correnti di cui due cointestati, sono ormai circa 7 mesi che ricevo telefonate, sms ed email di richieste documentali (e di compilazione questionari) aggressive, mal formulate, perlopiù da operatori telefonici che non sanno di cosa parlano (e non lasciano traccia scritta delle richieste). Nella maggior parte dei casi gli invii e i caricamenti online non sono stati recepiti e ho dovuto quindi ripeterli varie volte. Spero che ING legga questo messaggio e prenda consapevolezza di quanto male sta gestendo gli adempimenti.

Ho ricevuto anche io la raccomandata di recesso. Dopo oltre 10 anni di rapporto di c/c, per non parlare di oltre 15 anni di mutuo, mi scrivono che recedono dal c/c perchè non avrei aggiornato i miei dati... falso.

L'operatrice del call center mi risponde serenamente "vedo che manca l'email... eh, è obbligatoria!". L'avranno cancellata di proposito, visto che fino a poco tempo fa ricevevo tonnellate di email ricevute da ING per informarmi sui movimenti del conto + la corrispondenza del mutuo... come fanno a dire che manca l'email e quindi recedono dal contratto? Chiamarmi o scrivere?

E' chiaro che la banca usa in modo scorretto un pretesto banale per chiudere relazioni su cui non guadagna a sufficienza.

Il recesso è sempre possibile ma potrebbero avere la dignità di dire qual è il vero motivo.

Peraltro, la comunicazione di recesso che ho ricevuto coinvolge il c/c e anche un conto arancio che io non ho mai aperto nè chiesto di aprire... invece quello che ho effettivamente aperto e uso da anni non viene chiuso dalla banca... ridicolo!

Mi tocca perdere del tempo per cambiare ma soprattutto per farmi sentire con Banca d'Italia e le associazioni di consumatori.

IDEM! 

Nessuna richiesta pervenuta, area personale indicata come aggiornata. Lascio che procedano. Si e' agevolati anche dal fatto che non si deve perder tempo a seguire le loro istruzioni. E' ben noto, infatti, che da nessuna parte esiste il modulo "Restituzione Somme" (il Modulo digitale). E poi un paio di alternative valide ci sono.

Ciao @Ottentotto,

da come scrivi hai anche tu il Conto Corrente Arancio in chiusura d'ufficio.

Stando così la situazione, cosa rappresenta questo quesito?

 

Buonasera,

 

il c/c arancio in chiusura appartiene ad un familiare, persona ultra novantenne, invalida (Legge 104).

Io ero un vecchio cliente (probabilmente da piu' di 15 anni) di tale tipologia di conto, chiuso poiche', pur essendo possibile usare l' app con un solo smartphone, il passaggio da un conto all' altro faceva solo perder tempo. Quindi rinunciai al mio.     

Ho veicolato la domanda relativa all' ass. soc. per altro parente che vorrebbe aprirlo. Gli ho sconsigliato di farlo suggerendogli di optare per cio' che scelsi io, dopo la chiusura di quello mio. Avrebbe solo vantaggi e a costo zero.

 

Per il familiare sono in attesa che venga inviato quanto serve per operare, avendo gia' sottoscritto il contratto di altro prodotto. Non esiste solo ing.

 

Per quanto riguarda la chiusura del suo conto, da ex cliente ing, so come ci si comporta per tenerlo sempre aggiornato, quindi trattasi di operazione non giustificata e non vale la pena di contestarla, nemmeno per la faccenda di quel documento inesistente. Che lo chiudano. 

 

Spero di aver soddisfatto la domanda rivoltami. Ringrazio per la risposta relativa all' ass. soc. Poiche' il conto verra' chiuso, vien naturale non seguire piu' la community,

 

Buon proseguimento.

Ho fatto un esposto alla banca d'Italia, che mi ha comunicato l'apertura di una pratica e il relativo n° di protocollo con ING, dopo pochi giorni si è fatta viva ING e il c.c. non viene più cessato........poi ogniuno faccia le sue considerazioni.

Tutorial