Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
20-04-2021 06:12 PM - modificato 20-04-2021 06:57 PM
20-04-2021 06:12 PM - modificato 20-04-2021 06:57 PM
E' una Banca on-line.
Se si necessita delle Filiali, la scelta è ampia.
Ovviamente altrove, ma tranquillo! "puoi" farlo!
A margine, giro lo Stivale dal bordo alto ai sassolini sotto la suola e sono più volte passato davanti alle vetrine di alcune Filiali ING ma non vi ho mai messo piede, nemmeno per curiosità.
Quando aprii 20 anni fa il CA volevo una Banca on-line (ed allora ING lo era) perché gradivo la comodità di tale servizio, senza file interminabili allo sportello, permessi da prendere per andarvi, ecc. (e non c'era ancora il Covid!).
Poi ING volle diventare l'autorappresentazione di se stessa con Filiali-show room, più volte a farsi pubblicità che a concrete finalità bancarie.
Ed adesso le sposta, immagino verso siti meno costosi, o le chiude, risparmiando il 100%.
Almeno non ha optato per gravare ancora i Clienti del bilanciamento di tali costi di gestione!
Un accorato pensiero va ai dipendenti delle Sedi che verranno chiuse e che spero non diventino ulteriori disoccupati e NON a chi pensi ancora che una Banca on-line sia la versione economica di quella "fisico-tradizionale"
in data 20-04-2021 07:36 PM
in data 20-04-2021 07:36 PM
in data 20-04-2021 07:42 PM
in data 20-04-2021 07:42 PM
ogni Branch nazionale è praticamente una Banca a se.
In Olanda o Germania possono aprire nuove Filiali ed in Italia chiuderne, senza che le operazioni siano correlate o condizionate l'una dall'altra
in data 21-04-2021 08:47 AM
in data 21-04-2021 08:47 AM
Ti ringrazio per aver confermato quanto supponevo @AnnaMaria_ING .
Auspico tuttavia che l'istituto possa offrire in futuro servizi alternativi di versamento (vedi a tale proposito la mia proposta in laboratorio arancio) necessari ad una regolare funzionalità bancaria.
Mi auguro altresì che il servizio clienti possa essere rafforzato in considerazione del venir meno di un importante canale di assistenza come quello offerto fin ora dalle filiali.
Spero infine che le operazioni di "razionalizzazione", che a mio parere impoveriscono l'offerta di servizi a fronte di un incremento del costi per la clientela, non determinino esuberi del personale. Formulo pertanto a tutti voi i migliori auguri di un sereno futuro lavorativo.
Ti saluto cordialmente.
in data 21-04-2021 09:06 AM
in data 21-04-2021 09:06 AM
Buongiorno @MIRKOSARA
noto con piacere che anche tu condivida i miei auspici (implementazione del call center) e preoccupazioni (disoccupazione dei dipendenti delle Filiali che chiuderanno).
A margine della risposta fornita da @AnnaMaria_ING (<<Potrai in alternativa versare contanti sul tuo conto con un bonifico per cassa da un’altra banca o con altri servizi che lo permettono ad esempio nelle tabaccherie>>), visti i limiti, "politici" e di importi che quelle alternative forniscano, mi sembra sempre meno implicito, anche da parte di ING, il consiglio alla "poligamia bancaria"... o no?
21-04-2021 11:25 AM - modificato 21-04-2021 11:28 AM
21-04-2021 11:25 AM - modificato 21-04-2021 11:28 AM
Ciao @Gabriele , come ben sai anche io sono poligamo (solo bancario - meglio precisare non vorrei che mia moglie leggesse il messaggio) e ne sono soddisfatto: Cerco in tal modo di ottimizzare costi e di utilizzare il meglio di quanto offre ciascun istituto.
Tuttavia concordo con te solo parzialmente e spiego perchè: conto corrente arancio ha chiaramente dei limiti funzionali determinati dalla operatività esclusivamente on line. ma può ben adattarsi ad una fascia consistente della popolazione (prevalentemente lavoratori dipendenti con accredito dello stipendio che utilizzino carta di debito e credito e che non abbiano esigenze di cassa neanche occasionali). Per costoro la poligamia può avere costi notevoli (considerando che tutti gli istituti, on line o tradizionali hanno aggiornato i listini dei loro servigi) e richiede comunque una conoscenza dei mercati bancari ed una flessibilità non necessariamente posseduta da tutti.
Inoltre la ferrea volontà dei governi di limitare l'uso dei contanti e la crescente digitalizzazione di ciascun servizio bancario darà ulteriore impulso impulso all'eliminazione degli sportelli fisici determinando un Ing-izzazione del mercato bancario, anche quello più tradizionale (è di qualche giorno fa la notizia della chiusura di ulteriori 450 filiali da parte di uno dei tre più grandi istituti italiani).
Agli utenti più esperti e con più esigenze (compresa la gestione di un pur limitato servizio di sportello), potrebbe invece convenire una oculata gestione di più istituti bancari.
Condivido al 100% con te invece gli auspici di un implementazione del servizio clienti e , sopra ogni cosa, la garanzia occupazionale per gli attuali collaboratori della banca (quando ho risposto ad @AnnaMaria_ING non avevo letto ancora letto i tuoi interventi altrimenti li avrei citati direttamente).
Ti saluto cordialmente
in data 21-04-2021 02:14 PM
in data 21-04-2021 02:14 PM
Caro @MIRKOSARA
indubbiamente l'evoluzione del Mercato porterà inevitabilmente ad una riduzione egli Sportelli anche per le "tradizionali", un po' come la diffusione dei cellulari (di qualsiasi generazione ) abbia rasticamente portato alla sparizione delle cabine telefoniche (sulla "mia" isola ce ne è solo una, perennemente non funzionante, presso l'aeroporto).
Per un'operatività basica, un Corrente senza pretese né particolari quid pluris come il CCA potrebbe essere inerente alle categorie da te citate, al netto delle note anomalie (endemicamente presenti dall'apertura alla chiusura ).
Per tutto il resto vige, secondo me, il "do ut des", ovvero - mutatis mutandis - il pagare per un servizio di cui si necessita.
A mero titolo statistico, io, Cliente di 5 Banche, complessivi 9 rapporti tra Correnti, Depositi, Libretti e Prepagata, ho chiuso l'A.F. 2020 con un saldo positivo di € 300 circa, computando nel bilanciamento tutto, dai costi di gestione all'imposta di bollo.
Un fraterno saluto.
in data 21-04-2021 02:32 PM
in data 21-04-2021 02:32 PM
in data 21-04-2021 02:34 PM
in data 21-04-2021 02:34 PM
in data 21-04-2021 02:42 PM
in data 21-04-2021 02:42 PM