231753membri
138672post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

SMS o Email sospette

@marpul si è una truffa , cancella.

Buonasera, qualche giorno fa ho ricevuto questo sms da ING:
ATTENZIONE! un dispositivo non autorizzato risulta connesso al suo conto online se disconosce tale accesso clicca il modulo correlato portale-titolare-ing.com

Ho cliccato presa dal panico, subito dopo ho ricevuto una telefonata di un tizio che si spacciava per ING. Poco dopo ho ricevuto SMS relativi a varie operazioni per un totale di 1360 €.

Sono andata subito a controllare il conto e ho notato una serie di operazioni effettuate da carta di debito precedenti all'sms incriminato.

Ho seguito l'iter per segnalare il disconoscimento delle operazioni il giorno stesso.
Oggi purtroppo mi è arrivata mail da DisputeManagement di diniego, mi hanno scritto che non è stata rilevata alcuna anomalia nell’autorizzazione delle operazioni contestate, per questo l’importo complessivo delle stesse pari a € 1360,00, risulta essere di mia competenza. Quindi niente rimborso.

Nessun riferimento agli importi relativi alle operazioni eseguite con carta di debito.

Tutte le operazioni, sia con carta di credito che di debito, riportano la stessa descrizione "Revolut GBR".

Qualcuno saprebbe dirmi se ho modo di ripresentare richiesta di rimborso e ottenere una verifica più approfondita?
Devo andare per vie legali?
Grazie
Cancella.tentativo di truffa.
Gentile @ilenia78, purtroppo è una truffa piuttosto comune e, recentemente, se ne è parlato molto da queste pagine. Il problema, nel tuo caso, è che hai digitato i tuoi codici d'accesso su di un sito non verificato. Se vuoi provare a ribaltare la decisione della banca dovrai trasmettere un reclamo dettagliato e poi, in caso di risposta ancora negativa proporre un ricorso all' abf (arbitro bancario finanziario - non è proponibile un ricorso giudiziario senza essere passati dall'arbitrato). Ti dico tuttavia che, a mio modesto parere, non vi sono moltissime possibilità di successo. L'arbitro infatti ha più volte ribadito che questo genere di truffe è stato talmente pubblicizzato che con diligenza media sia di fatto evitabile. Ricorsi simili al tuo infatti sono stati spesso respinti. Mi dispiace molto. Ti invito comunque a confrontarti con un Professionista per valutare il da farsi. Una buona serata

Ho ricevuto un messaggio su smartphone, firmato Ing Direct, in cui mi si chiede di procedere all'allineamento alla

normativa UE PSD2 e di collegarmi al sito cutt.ly/NbPhkB. Chiedo è un messaggio valido o è una truffa.

Grazie per le Vs risposte.

Giusto stamane è arrivato ad un mio parente il respingimento del ricorso all'ABF per una situazione simile (l'SMS era uguale a quanto indicato da te, @illena78 , la banca non è ING).

La banca è riuscita a dimostrare che continua a fare campagne di sensibilizzazione dei suoi clienti in merito al phishing e altre frodi e quindi è "responsabilità del cliente usare la diligenza media per capire la veridicità dei messaggi ricevuti" (cit.: testo della risposta del ricorso), per cui, come dice @MIRKOSARA , prova a sentire qualche professionista, ma non aspettarti grandi risultati.

 

Saluti

 

PS sono finito su questo topic cercando di capire se c'era qualcuno che era riuscito a vincere certi tipi di ricorsi, ma vedo che la situazione è uguale a prescindere dall'istituto di credito.

Chiedo scusa ho visto che esiste già un altro titolo "SMS SOSPETTO"

dal quale ho visto che si tratta di truffa.

Buongiorno Community,

 

mi accodo per segnalare un'altro SMS con testo sospetto che da cellulare risulta come mittente da ING (fra l'altro non è possibile identificare il numero e compare a seguito di altre comunicazioni ufficiali ING).

 

il testo riporta: Gentile Cliente, abbiamo notato un accesso anomalo al suo conto on line, se non sei stato tu clicca: https://www.verifica-direct-ing.com

 

Il fatto che sia arrivato contemporanemente sia a me che a mio marito cointestatari del conto mi fa venire dubbio sulla effettiva protezione dei dati comunicati.

 

 

Mi accodo anch'io, con un SMS ricevuto oggi in coda ad altri sms realmente provenienti da Ing.

 

Quello appena ricevuto dice:
"Gentile cliente, non ha ancora effettuato l'allineamento alla Normativa UE PSD2.
Lo effettui subito alla seguente: [url]
Distinti saluti,
ING Direct".

Immagino sia phishing perché dal sito ING non trovo riferimenti, ma mi lascia perplesso che mi arrivi nello stesso thread degli altri messaggi veri.

@allanon74  è' stato detto che a costoro simulare che un sms arrivi dal solito numero ING non è un problema. Vi sono siti in rete che offrono questo servizio.

E' stato detto che ING non vi metterà mai un link su cui cliccare e non vi chiederà dati personali che già conosce.

E ING non firmerà mai un suo scritto fatto ora con ING Direct visto che non si chiama più così da tempo.

Probabilmente ( sicuramente ) ora è il momento di una campagna rivolta ai clienti ING , prima ha interessato altre banche e dopo ne interesserà altre. 

 

 

Tutorial