Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 30-03-2019 10:57 AM
in data 30-03-2019 10:57 AM
in data 31-03-2019 11:40 AM
in data 31-03-2019 11:40 AM
In Rete si trova questo e non mi sembra che differisca dalla mia conoscenza in materia.
<<<
SCADENZA DELL’ASSEGNO CIRCOLARE
A chi di noi non è capitato di ricevere un assegno circolare come rimborso ad esempio di un contratto di utenza? Se il titolo è stato dimenticato in un cassetto, recatici in filiale per l’incasso ci siamo sentiti dire che non è possibile riscuotere il dovuto in quanto abbiamo atteso troppo e superato la scadenza.
Il nosto consiglio è di incassarlo entro 8 o 15 giorni dal suo ricevimento, a seconda che si viva nello stesso comune in cui esso è stato emesso o in un comune diverso; oltre questo limite l’emittente può revocare lo stesso senza che il beneficiario possa agire legalmente. In ogni caso non si deve aspettare oltre i 30 giorni in quanto a questa data decade il diritto di regresso alla girata. Ciò non vuol dire che scaduti questi termini il titolo è annullato e non valido: l’assegno circolare infatti si prescrive in tre anni dalla data di emissione. In poche parole la banca emittente resta obbligata per 3 anni.
Se poi il titolo non dovesse essere presentato all’incasso entro tre anni, finisce nel fondo dormienti dove solo chi ne ha chiesto l’emissione può andare a recuperare la somma fino alla prescrizione di 10 anni.
Il punto centrale per il beneficiario però non è la validità del titolo ma la possibilità di incasso alla sua presentazione. Per questo i termini del diritto di revoca, 8-15 giorni, sono ben più importanti di quelli della validità, 3 anni.
>>>
Provo a dare la buona domenica @gab16, che è del mestiere, se potesse illuminarci meglio
31-03-2019 12:31 PM - modificato 31-03-2019 12:43 PM
31-03-2019 12:31 PM - modificato 31-03-2019 12:43 PM
Carissimo AMICO mio @Gabriele, quanto da te riportato con l'articolo citato, corrisponde -in linea di massima- alla realtà, anche se un pò confusionario, per cui provo a semplificare e sintetizzare:
-un AC va incassato entro 8/15gg dalla data emissione, a seconda se il beneficiario trovasi nella stessa località della Banca emittente o meno.
-dopo ciò, l'unico inconveniente è che trascorsi tali termini, NON ci si può più appellare, nel caso di "mancanza di regolarità" del Titolo da parte del beneficiario, con conseguente mancanza di possibilità di procedere all'incasso, neppure per vie Legali.
-un AC è sempre PRESCRITTO dopo 3 anni dall'emissione (riguarda il Beneficiario principalmente)).
-un AC può essere RIMBORSATO ma solo al richiedente che non lo abbia utilizzato nel termine di anni 10.
-un AC potrebbe anche essere stato REVOCATO -nel frattempo di quanto sopra-, ma in tal caso, pur restando cambiabile, va prima richiesta una autorizzazione alla Banca emittente.
Queste le pricipali casistiche.
Grazie per la richiesta di partecipazione ed uno speciale saluto a te ed una Buona Domenica a te come a tutta la Community.
in data 25-05-2019 02:41 PM
in data 25-05-2019 02:41 PM
Buonasera, vedo che sei competente... sai mica se per attivare la CONSAP, in caso appunto di assegni circolari - superiori a tre anni ma non a dieci - sia necessaria l'"attestazione di devoluzione" da parte della banca? ING continua a dire che non serve e non me la fa, mentre sul sito CONSAP sembrerebbe proprio indispensabile... Grazie!
10-09-2021 02:30 PM - modificato 10-09-2021 02:32 PM
10-09-2021 02:30 PM - modificato 10-09-2021 02:32 PM
Buongiorno Gabriele,
ho richiesto di emettere un assegno circolare per un rogito che non è sicuro avvenga entro 8/15/30 giorni, ovvero entro nessuna delle scadenze da Lei citate nel suo post.
La mia domanda è: se io fra 40 giorni consegnassi quell'assegno alla parte venditrice davanti ad un notaio, la stessa sarebbe tutelata al 100%?
Rigiro la domanda in altri termini: per fare qualunque cosa passati i 30 giorni (girare o revocare l'assegno), io dovrei riconsegnare alla banca emittente l'assegno, quindi non lo potrei consegnare alla parte venditrice se lo facessi prima del rogito, non potrei farlo post rogito in quanto l'assegno sarà già nelle mani della parte venditrice. Corretto?
grazie,
Carlo
in data 10-09-2021 09:17 PM
in data 10-09-2021 09:17 PM