Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 18-08-2019 03:52 PM
in data 18-08-2019 03:52 PM
Cercando in vari forum aggiungo queste considerazioni ai miei post precedenti su questo argomento.
Bisogna distinguere fra SMS a pagamento (per es. SMS di conferma di un prelievo con carta di debito) e notifiche push e/o SMS gratuiti.
Iliad, sul proprio sito mette a disposizione un documento che spiega con quali Banche ha instaurato un rapporto tale per cui l'addebito degli SMS a pagamento avviene DIRETTAMENTE sul credito telefonico disponibile talché si può anche verificare il caso che il credito si azzeri e l'utente debba effettuare una ricarica con tale operatore.
Nell'elenco fornito NON è però presente ING e, d'altronde sull'area privata di ING, si afferma che:
"Il costo degli SMS notificati nel mese sarà addebitato sul tuo Conto Corrente Arancio con valuta l'ultimo giorno lavorativo dello stesso mese."
Vi sono poi gli SMS gratuiti che le varie Banche inviano. Per es. una delle 2 altre mie Banche mi invia un SMS gratuito per consentirmi l'accesso all'area personale e per effettuare operazioni dispositive.
In ING, per quanto ho capito, gli SMS gratuiti NON esistono. Esistono gli alert (=> SMS push) gratuiti che sostituiscono gli SMS tradizionali.
Immagino che gli SMS OTP che verranno attivati come alternativa all'uso del Token a partire dal 14/9 pv, essendo stato specificato che saranno trattati come "canone" verranno addebitati tra i costi del CCA. In tal modo saranno trattati come tutti gli altri SMS a pagamento inviati da ING.
Rimane da capire se gli SMS a pagamento inviati da ING arrivino o meno usando Iliad come operatore.
Ho fatto una breve ricerca in Google e ho verificato che su altri forum non si parla più di problemi di ricezione degli SMS da ING usando Iliad come operatore da almeno ottobre 2018.
Se ciò dipende da:
a) effettiva assenza di problemi;
b) mancanza di clienti Iliad che utilizzino SMS a pagamento di ING;
c) presenza di problemi ma loro mancata segnalazione in Internet;
d) assenza totaledi utenti che usano Iliad e ING
non lo posso sapere. Solo in questa community sono stati sollevati problemi a tale riguardo in tempi recenti.
Allo sbarco di Iliad in Italia erano stati segnalati problemi con ING (e non solo con tale Banca!) e anch'io e mia moglie ne eravamo stati affetti. In breve però avevamo risolto.
Qualcuno che continuava ad avere problemi aveva segnalato il trucco (citato anche in questo thread) di settare il proprio cellulare su 2G prima di attivare la richiesta di ricezione dell'SMS; altri segnalavano che vi era una differenza a seconda che il numero telefonico di ricezione fosse stato portato in Iliad da Tim o Wind (=> SMS funzionanti) Vodafone (=> SMS non funzionanti) o fosse nativo Iliad (=> risultanze non chiare).
Ilad interpellata al proposito chiarì che se l'opzione di ricezione d SMS a pagamento era attiva con l'operatore di provenienza, rimaneva inalterata in Iliad.
Alcuni operatori del 177 hanno anche suggerito di entrare nella propria area personale, andare su "I MIEI SERVIZI" -> attivare il "Filtro chiamate & SMS" ed aggiungere la seguente regola (= pulsante "Aggiungi una regola"):
Per le comunicazioni attivare: "IN ARRIVO" Attivare "TUTTI I NUMERI"
Su "Numero " lasciare il simbolo * (asterisco => tutti i numeri)
Su "DESCRIZIONE" digitare la scritta OTP (è indifferente se maiuscolo o minuscolo)
Attivare quindi "TUTTA LA GIORNATA" e " TUTTA LA SETTIMANA".
Impostare quale "DESTINATARIO": SMS/MMS.
Infine alla voce "AZIONE" impostare "AUTORIZZA"
Salvare quindi la nuova regola.
Taluni han o riferito di averne tratto benefici, ma svariati altri commentatori hanno sottolineato che così si rischia una attivazione non voluta anche d tutti gli altri SMS a pagamento.
In conclusione: tutte queste variabili possono spiegare la confusione, i diversi comportamenti e le diverse risultanze riportate.
Per quanto riguarda mia moglie e il sottoscritto proveniamo entrambi da Wind (con numerazione Wind originale) e vi sapremo dire che cosa succede dopo il 14 settembre.
Mi scuso per la lunghezza del post.
Topoldo
in data 26-08-2019 07:52 AM
in data 26-08-2019 07:52 AM
Niente ho provato anche quest'ultima strada, ma non c'è niente da fare!! Lato Iliad le ho provate tutte... dovrei quindi provare ad insistere con ING? Ormai la cosa è divenuta frustrante...
in data 17-09-2019 11:13 PM
in data 17-09-2019 11:13 PM
Riesumo questo vecchio thread per confermare che il 15 settembre ho attivato il token (dopo aver a lungo tentennato se usare almeno inizialmente l'SMS-OTP). In ogni caso, per attivarlo ho dovuto inizialemte ricevere un SMS ed esso è regolarmente arrivato sul mio telefono dotato di SIM Iliad.
Topoldo