Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 03/03/2016 14:26
in data 03/03/2016 14:26
Buongiorno,
Vorrei chiedere informazioni riguardanti l' incasso di un assegno.
Venerdi 26/02 ho versato un assegno ''Carisbo'' tramite sportello della banca, quanti giorni ci vorranno per incassare quell' assegno?
Grazie a tutti
in data 04/03/2016 09:05
in data 04/03/2016 09:05
La normativa prevede come segue :
I giorni di valuta
I giorni di valuta misurano la data dalla quale gli importi versati mediante assegno cominciano a maturare interessi. Dal novembre 2009, i giorni lavorativi per la valuta d’accredito sono fissati in un massimo 3 per assegno bancario, e in un massimo di un giorno lavorativo per gli assegni circolari.
Questo vuol dire che, ad esempio, se versiamo oggi un assegno bancario di 10 mila euro, la somma inizierà a produrre interessi solamente a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla data odierna. La consueta eccezione che conferma la regola è relativa agli assegni versati nello stesso istituto di credito in cui l’emittente ha il conto, per i quali la valuta è rappresentata dalla stessa data di versamento.
Qualche esempio potrebbe chiarire meglio l’affermazione che precede: se riceviamo un assegno di 10 mila euro della Banca A, e lo versiamo sul conto corrente che abbiamo aperto presso la stessa Banca A, la valuta dell’assegno sarà la stessa data di versamento. Se invece versiamo un assegno della Banca B, la valuta sarà il terzo giorno lavorativo successivo a quello di versamento. Se infine versiamo un assegno circolare della Banca B, la valuta sarà il giorno successivo all’operazione.
I giorni di disponibilità
Stabilito cosa siano i giorni valuta, ricordiamo come i giorni di disponibilità misurino invece la data dalla quale è concretamente possibile disporre degli importi versati attraverso l’assegno bancario. Dal novembre 2009, i giorni lavorativi per i tempi di disponibilità sono fissati in un massimo di 5 per gli assegni bancari, e in un massimo di 4 giorni lavorativi per gli assegni circolari.
Pertanto, se versiamo oggi un assegno bancario della Banca A sul nostro conto corrente aperto sulla stessa Banca A, entreremo nell’effettiva disponibilità al termine della stessa giornata di versamento. I tempi si allungano a 5 giorni lavorativi nell’ipotesi in cui versiamo un assegno bancario di un’altra banca, e a 4 giorni lavorativi se invece versiamo un assegno circolare di altra banca (se invece versiamo un’assegno circolare della stessa Banca A, la disponibilità sarà immediata).
in data 26/09/2016 12:29
in data 26/09/2016 12:29
Buongiorno, il giorno 17 settembre, sabato, ho versato un assegno bancario. Ing direct lo ha contabilizzato il giorno 21 mercoledì con valuta22. Mi dicono al telefono che la disponibilità sarà solo il 27, cioè 10 giorni consecutivi e sette lavorativi dopo il versamento. Trovo tutto questo quanto meno estremamente scorretto. Mi si adduce il fatto che l'assegno è stato ricevuto a Milano, (versato a Roma), e che i conteggi per valuta e disponibilità iniziano dalla data della ricezione dell'assegno da parte della sede centrale. Ora, sono circa venti anni che il sistema interbancario dispone di strumenti che operano in tempo reale, e ha accordi circa la check truncation per importi inferiori ai 1000 euro (posso sbagliare sull'importo). A meno che non sia un errore sia del sistema sia della persona che mi ha fornito spiegazioni, ritengo tutto ciò truffaldino e sanzionabile.
in data 27/09/2016 16:16
in data 27/09/2016 16:16
Ciao @rosiste6261, la procedura di check truncation è attivabile solo quando il titolo perviene presso la sede operativa di Milano.
in data 07/01/2017 07:16
in data 07/01/2017 07:16
Scusa Maurizio ing
quindi la ricevuta di versamento dell'assegno è carta straccia???
Dico questo perchè io ho versato un assegno in data 28 dicembre 2016, ( ricevuta rilasciata in filiale a Roma tuscolana) ho trovato la data del versamento sul mio conto corrente in data 2 gennaio 2017, contabilizzato il 3 gennaio e a tutto oggi ancora non ho disponibile il denaro, nonstante siano passati ben 11 giorni dei quali ben 6 LAVORATIVI!!!
La legge Tremonti detta i giorni per l incasso degli assegni, alla mia richiesta, tramite chat ing, di questo ritardo mi è stato risposto che gli assegni devono arrivare a Milano per essere lavorati, e potrei anche essere d accordo, non sono affatto d accordo invece sulle date, se io verso un assegno in data 28 dicembre , a prescindere da quando arriva a Milano, non è di certo un mio problema la spedizione, sarebbe logico e ovvio trovare nel conto la data del versamento corrispondente, e non la data di quando arriva a Milano, altrimenti la mia ricevuta è carta straccia. Credo anche io che questo modo di operare sugli assegni sia alquanto discutibile, mi è stato detto anche che se voglio accorciare i tempi posso spedire l assegno a Milano con posta prioritaria, ma stiamo scherzando?? Dovrei essere io a far accorciare i tempi per un incasso come da leggi vigenti?? o dovrebbere essere la banca a doversi adeguare???
Ho altri assegni in arrivo, e anche di somme importanti, ma ho già aperto un altro conto presso un altra banca per questo tipo di operazioni, in quanto trovo la lavorazione degli assegni poco efficente presso la ingDirect.
Cordiali saluti
in data 09/04/2017 11:31
in data 09/04/2017 11:31
in data 09/04/2017 13:07
in data 09/04/2017 13:07
@TheCow.... La tua lagnanza da cliente come te (ma anche Bancario di Professione da decenni), ti posso dire che è giusta. Da sempre dico e diciamo in Community che se si ha un 'giro di assegni e contanti' frequente, la ING NON è una cosa che faccia al caso nostro....
Viceversa, altri pochi prodotti, come CDC-Prepagata possiamo considerarli validi e concorrenziali.....
Un saluto.