Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 08-08-2019 08:22 PM
in data 08-08-2019 08:22 PM
@topoldo ha scritto:
Grazie @Marisa_ING e @Maurizio_ING!
Finalmente avete cominciato a chiarire svariate problematiche che possono/potevano ingenerare in svariati clienti ING problemi riguardanti l'attivazione del token.
Per quanto mi riguarda, rimane ancora da chiarire che cosa avviene se il telefono non è coperto da connessione dati e/o da rete wifi..
Mi sembra di aver letto un po' di tempo fa che sarebbe possibile creare un certo numero di "codici" da utilizzare in condizioni in cui lo smartphone si trovasse "offline" ma si volesse cmq operare da PC: un po' come avviene qualora si voglia accedere all'account Google in modalità "two steps" e non si abba il telefonino a portata di mano o coperto da connessione per cui non si può ricevere l'OTP in tempo reale.
Non avendo ancora attivato il token e non avendo quindi accesso al relativo menu di gestione (sempre che ve ne sia uno), c'è qualcuno che mi può cortesemente confermare/smentire l'esistenza di tale procedura?
Grazie in anticipo.
Topoldo
Grazie in anticipo a chi mi chiarirà questo dubio.
Topoldo
-----
Ho chiesto un chiarimento in proposito qui
Attendiamo risposta
in data 08-08-2019 09:30 PM
in data 08-08-2019 09:30 PM
@Maurizio_ING ha scritto:
in conformità a quanto previsto dalla nuova Direttiva PSD2 la carta dei codici non potrà più essere utilizzata.
Ma....perchè continuare a fare affermazioni NON vere....per non dire altro....
la direttiva "impone" di potenziare la sicurezza....NON dice come farlo....altra banca che NON ha MAI avuto tra i suoi strumenti la "carta codici" ....proprio ora la mette a disposizione dei propri clienti che NON intendono utilizzare il token mobile....
in data 09-08-2019 11:34 AM
in data 09-08-2019 11:34 AM
@esens11 Meriti un "BRAVO, BRAVISSIMO"!!
Per favore, ING, SMETTILA di fare 'TERRORISMO TOKEN'! La nuova maledetta dispositiva Europea sulla sicurezza, NON ELIMINA le card con le terne numeriche, semplicemente chiede alle Banche di potenziare i propri sistemi di sicurezza/dispositivi, ma NON OBBLIGA SUL COME!
La mia vita trascorsa in una BANCA degna di tal nome, ve lo conferma, prova ne sia che potrei nominare in chiaro vari ISTITUTI BANCARI che pur avendo opzionalmente anche il 'TOKEN' (peraltro attivabile multiplo su fino a 5 telefoni), consentono l'uso della carta codici (consigliata ed usata dagli stessi DIPENDENTI), e/o possibilità di uso delle conferme via SMS/OTP ma si badi bene, TOTALMENTE GRATUITO!
La trovata di ING a quanto sembrerebbe, di accollarci 0,50 cents di euro al mese, A PRESCINDERE se abbiamo anche solo visionato i nostri conti senza operare e/o fatte operazioni che necessitino di 'strong autentication', la trovo semplicemente riluttante.....
A questo punto, cara ING, allora, dichiara semplicemente che il CCA assume da settembre un COSTO MENSILE di cents 0,50, senza troppe inutili chiacchiere, non solo, ma senza nemmeno 'terrorizzare' la clientela volendola assolutamente dirottare SUBITO sin da ora, all'uso di uno strumento da sempre mal concepito, mal funzionante, ed invece propagandato come la 'manna dal cielo' che si chiama TOKEN!
Saluti a tutti.
in data 09-08-2019 01:31 PM
in data 09-08-2019 01:31 PM
mi potete informare riguardo al token o otp,se questi metodi sono gratis.
in data 09-08-2019 01:48 PM
in data 09-08-2019 01:48 PM
sono pagine e pagine in cui se ne parla...
token gratis
OTP 0,50 cent/mese
in data 09-08-2019 03:34 PM
in data 09-08-2019 03:34 PM
Ciao @topoldo ,
in assenza di rete è possibile continuare ad utilizzare il Token per generare fino a 15 codici. Superata questa soglia, sarà necessario avere copertura internet.
Marisa_ING
in data 09-08-2019 03:50 PM
in data 09-08-2019 03:50 PM
in data 09-08-2019 04:48 PM
in data 09-08-2019 04:48 PM
Carissimo AMICO @gab16,
STANDIG OVATION!
Seppur da tempo (per i noti motivi che io e te conosciamo ) tu stia partecipando poco, sei un "cecchino": ogni intervento "colpisce ed affonda".
La parabola di ING, antesignana del Conto Deposito esentasse, del costo zero per il Corrente e di favorevolissimi tassi per Prestiti e Mutui, credo che sia a poche fermate dal capolinea, situazione aggravata dal perdurante blocco delle nuove acquisizioni di Clienti.
Che, poi, stante l'attuale offerta, anche qualora tale impedimento fosse rimosso, non ho idea di che Sirena Promozionale dovrà essere inventata per attirare nuova, inconscia, linfa...
Notoriamente (od almeno credo che lo sia) sono Cliente di 5 Istituti, per complessivi 8 rapporti.
Nessuno di essi, esclusa ING, per ottemperare alla Direttiva Comunitaria ha introdotto sistemi di "autenticazione forte" a pagamento, come tu stesso hai dichiarato.
Vedremo...
in data 09-08-2019 06:10 PM
in data 09-08-2019 06:10 PM
Ciao a tutti,
torno brevemente sul punto sollevato da alcuni di voi.
La nuova Direttiva Europea PSD2 non stabilisce quali strumenti la Banca debba utilizzare, ogni istituto può dotarsi delle soluzioni che ritiene più idonee, ma vengono fissate delle linee guida alle quali è necessario fare riferimento.
In particolare la direttiva prevede che l’accesso all’Area Riservata e la validazione delle operazioni debbano avvenire attraverso due fattori o più fattori:
• un elemento che può essere conosciuto solo dal cliente (PIN / Smart Code)
• qualcosa che può essere posseduto solo dal cliente (smartphone)
• una caratteristica unica del cliente (l'impronta digitale o il face id)
La carta dei codici operativi non risponde ai requisiti indicati, pertanto non potrà più essere utilizzata.
Buona serata
Maurizio_ING
09-08-2019 06:22 PM - modificato 09-08-2019 06:24 PM
09-08-2019 06:22 PM - modificato 09-08-2019 06:24 PM
Mah, che dire carissimo @Maurizio_ING ...
La Direttiva è (forse non proprio a tutti ) nota, il concetto di quello che "si sa, si ha, si è"....
Ok.
Il dubbio persiste sul "cosa abbia solo il Cliente", in quanto smarphone e carta dei codici possano essere entrambi persi, danneggiati e rubati, e - stante una media attività sul Corrente ed una costante sul cell evoluto - ritengo sia più soggetto a rischi il dispositivo tecnologico.
In più, è stato segnalato che altri Istituti abbiano introdotto ora la "grid card", proprio per ottemperare alla "strong autentication"....
In sostanza, a mero pare mio (ma non solo mio ), l'affermazione <<La carta dei codici operativi non risponde ai requisiti indicati, pertanto non potrà più essere utilizzata.>> è --->arbitraria<--- e, soprattutto, non dite "ce lo chiede l'Europa" ma ammettete che ve lo chieda la cassa....
Quindi, che dire... Solo buon fine settimana...