Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
01-08-2021 06:11 PM - modificato 02-08-2021 05:15 PM
01-08-2021 06:11 PM - modificato 02-08-2021 05:15 PM
Ciao a tutti,
essendo un topic molto diffuso all'interno della community, premetto che alzo le mani subito e ammetto di esserci cascato.
Ho inserito appositamente l'importo nell'oggetto del mio post per farvi capire la gravità della situazione (erano tutti i miei risparmi, la truffa consisteva anche nel giroconto dal conto deposito al conto corrente), e chiedervi alcuni pareri senza polemica.
- Sapete perchè il massimale dei bonifici è così alto? Eventualmente, dove si può abbassare?
- Sapete il motivo per cui la banca non effettua alcun tipo di controllo a posteriori, ossia a bonifico effettuato?
- Sapete per caso quanti casi esistono come il mio? Non mi riferisco agli importi, ma alle vittime che ci sono cascate.
Non mi soffermo sull'abilità dei truffatori (l'SMS era credibile, il link idem, l'operatore in gamba e soprattutto il bonifico velocissimo), quanto sull'entità del fenomeno, ossia, delegando la banca tutto l'aspetto della sicurezza ai suoi clienti esclusivamente tramite informative ("occhio che ci sono i ladri"), quante volte le truffe vanno a segno?
Grazie in anticipo per una cordiale risposta.
in data 01-08-2021 06:40 PM
in data 01-08-2021 06:40 PM
@AndyJJ80 il vincolo sui bonifici in autonomia è di 50k , indi bisogna disporli tramite Call Center . Alto / basso ci sono correnti di pensiero differenti al proposito.Non si può metter un tetto inferiore vuoi perché si immagina che chi ha accesso al conto sia il titolare vuoi perché se uno sconosciuto si è impadronito dei codici entra e si cambia da se i tetti eventualmente impostati.
Controlli a posteriori : a che titolo ? vedi sopra ( nessuna banca lo fa )
Casi come il tuo : diversi , da li la campagna della banca per sensibilizzare la clientela e per tutelarsi in caso di reclamo.
Avevi impostato gli Alert sui bonifici in uscita ?
C'è qualcosa comunque che non capisco : quando si dispone un bonifico bisogna inserire il proprio codice PIN ( 3 digit ) e ciò fatto si riceve sul cel un codice di sicurezza OTP da inserire per confermare il bonifico senza cui il bonifico non parte.
Visto che il cellulare è in tuo possesso e sei tu che ricevi detto codice di sicurezza OTP come hanno fatto i truffatori a inserirlo ? vuoi dire che l'hai ricevuto e lo hai comunicato loro ?
in data 01-08-2021 07:02 PM
in data 01-08-2021 07:02 PM
Rexlex grazie della risposta.
Il finto operatore mi guidava al telefono e mi mandava SMS con su scritto "bonifico bloccato con successo", da lì la mia credulità.
Per confermare il bonifico inserivo esclusivamente il pin senza OTP.
Riassumo per chiarezza:
- SMS fraudolento (in italiano perfetto con link identico a home page ING) attraverso il quale ho inserito i codici di accesso.
- il finto operatore si è fatto le operazioni all'interno del mio homebanking.
- mi ha chiamato dicendomi di autorizzare col pin le operazioni per bloccarle (digitato con le mie dita, non comunicato)
- ricezione sms che confermavano l'avvenuto "blocco" delle operazioni
da lì la mia "tranquillità" perchè il mittente che io credevo fosse ING mi aveva mandato sms col blocco delle operazioni.
L'alert da parte della banca era la consueta mail automatica.
01-08-2021 10:20 PM - modificato 02-08-2021 03:33 PM
01-08-2021 10:20 PM - modificato 02-08-2021 03:33 PM
in data 02-08-2021 09:12 AM
in data 02-08-2021 09:12 AM
Buongiorno @AndyJJ80 , sono molto dispiaciutp per quanto ti è accaduto.
Purtroppo, come detto da @REXLEX sei in numerosa compagnia.
Aggiungo a quanto già detto che, purtroppo, la banca non è in grado di comprendere se un bonifico è stato disposto verso un destinatario corretto o meno e pertanto materialmente non può effettuare controlli ex post (oltre che, come detto da rexlex, non è titolata a farlo).
Mi sfugge solo una cosa: i malfattori erano a conoscenza dei tuoi dati personali (nome cognome data di nascita) e te li hanno riferiti? In tal caso ci potrebbe esserci stata una falla nel sistema informatico della banca (e quindi una possibile anche se remota responsabilità della stessa) o una possibile conoscenza diretta dei truffatori della tua persona
in data 02-08-2021 02:34 PM
in data 02-08-2021 02:34 PM
@MIRKOSARA esatto, bravo, hai centrato il punto.
Il motivo per cui non mi do pace è proprio quello che hai descritto tu.
L'anno di nascita l'ho inserito io sul link fraudolento, ma tutto il resto no.
Come facevano i truffatori a sapere che ho un conto in ING?
Come hanno fatto ad intrufolarsi nella messaggistica "ufficiale" della banca?
Come facevano a sapere il mio nome/cognome/n° tel/ mail? (tutte cose pronunciate da loro durante la conversazione).
Se mi dite che questi dati sono contenuti all'interno dell'home banking, è di grande aiuto, ma nulla mi toglierà dalla testa che si tratta di troppe coincidenze.
Grazie ancora.
in data 03-08-2021 08:25 AM
in data 03-08-2021 08:25 AM
03-08-2021 09:11 AM - modificato 03-08-2021 09:12 AM
03-08-2021 09:11 AM - modificato 03-08-2021 09:12 AM
Buongiorno @RAFFAELEMOSCATO , come detto in altri post la situazione non è semplice:
la procedura prevede reclamo alla banca - attesa risposta (entro 60 gg) se negativa o assente (probabile) ricorso ad abf (arbitro bancario finanziario).
Ti dico comunque che la maggior parte dei ricorsi vengono respinti (non solo quelli contro Ing): l'abf infatti ritiene che si tratti di truffe ampiamente conosciute e prevedibili e dunque attrbuisce la colpa al correntista poco accorto.
in data 03-08-2021 01:53 PM
in data 03-08-2021 01:53 PM
in data 03-08-2021 02:53 PM
in data 03-08-2021 02:53 PM
Capisco perfettamente la tua amarezza @RAFFAELEMOSCATO, Il problema però è che in casi come questo anche la banca non ha un'effettiva responsabilità: come potrebbe fare ad impedire a terzi di chiamarti per cercare con l'inganno di carpire i tuoi codici?
Non mi risulta poi che esistano polizze che coprano il rischio di essre truffati e, ad onor del vero, la banca cerca costantemente di mettere in guardia i correntisti dei rischi di subire truffe del genere.
Rimane da capire tuttavia come i truffatori possiedano dati sensibili come nome cognome e data di nascita.