ING, divisione retail di ING BANK N.V., usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare o selezionando un qualsiasi elemento del sito accetti l’utilizzo dei cookies, anche quelli di profilazione propri e di altri siti con finalità commerciali.
Per maggiori informazioni o per negare il consenso all’utilizzo dei cookies, clicca qui.
06-12-2016 06:21 PM - modificato 06-12-2016 06:23 PM
06-12-2016 06:21 PM - modificato 06-12-2016 06:23 PM
per motivi misteriosi i bonifici verso l'exchange kraken.com (banca di appoggio: fidor bank, germania) vengono puntualmente annullati. non capita solo a me. capita a tutti i clienti ing direct italia. è sufficiente googlare un po' per documentarsi. altre banche italiane bonificano tranquillamente verso kraken (e infatti io sto usando altre banche, con successo). kraken.com da me contattato è al corrente del problema e non sa come risolverlo. non si capisce quale sia il problema di ing direct...
in data 06-12-2016 06:44 PM
in data 06-12-2016 06:44 PM
Ciao @zauker,
immagino siano in "blacklist"... Per curiosità ho fatto una ricerca online e sembra che ING Direct non sia l'unica a farlo e credo c'entri il fatto che si parla di bitcoin..
in data 06-12-2016 08:32 PM
in data 06-12-2016 08:32 PM
grazie @GerardoF tuttavia ing direct consente bonifici verso altri exchange bitcoin (mia esperienza diretta) quindi non si capisce perchè kraken no...
in data 06-12-2016 08:50 PM
in data 06-12-2016 08:50 PM
Non saprei @zauker...
Posso solo ipotizzare che ci siano dei parametri di sicurezza che gli istituti bancari valutano in casi come questo. Magari anche altri trader Bitcoin potrebbero essere bloccati in futuro o magari altri essere sbloccati. Sinceramente l'argomento bitcoin è ampio e spesso ai limiti della legalità (se non già oltre il limite, vedi i pagamenti agli autori dei vari ransomware tanto per dirne una, ma anche flussi di denaro non facilmente tracciabili per dirne un'altra...), quindi personalmente capisco la prudenza di ING Direct e delle altre banche.
Detto questo credo che l'unica soluzione sia mettersi in contatto direttamente con ING Direct tramite i canali appropriati (servizio clienti e magari anche con comunicazione scritta) per chiedere lumi, oppure semplicemente mettersi l'anima in pace ed utilizzare altri strumenti/conti che ti consentano di interagire col sito in questione.
Magari @Gabriele o @gab16 grazie alle loro competenze professionali nei rispettivi ambiti potrebbero darti maggiori informazioni sul discorso banche/tracciabilità/bitcoin...
in data 06-12-2016 08:59 PM
in data 06-12-2016 08:59 PM
grazie @GerardoF much appreciated!
in data 06-12-2016 09:00 PM
in data 06-12-2016 09:00 PM
Grazie @GerardoF per la stima che mi dimostri, anche se non credo che, per la specifica problematica di @zauker, si possa aggiungere molto a quanto da te correttamente indicato.
Il discorso "bitcoin" è molto ampio e variegato nonchè particolarmente "attenzionato" da parte delle Autorità preposte.
I rapporti bancari sono di natura privatistica ed ogni Istituto, così come può valutare un richiedente mutuo, finanziamento o carta, può anche scegliere con chi intrattenere contatti transativi, a prescindere dalla stessa appartenenza, totale o parziale, al medesimo settore merceologico.
Per farla semplice, è come se al tuo compleanno invitassi solo amici e nessun collega, tranne quello che conosci da prima di iniziare a lavorare e che cosideri più amico che collega.
In definitiva ed in linea di massima, in certi campi credo che sia meglio esser più prudenti che permissivi.
in data 07-12-2016 09:16 AM
in data 07-12-2016 09:16 AM
@zauker A seguito di come hanno già risposto gli amici @GerardoF nonchè @Gabriele, a cui va il mio saluto personale e ringraziamenti per la personale considerazione, direi non c'è molto da aggiungere.
Questo nuovo 'sistema' di trasferimento danaro "bitcoin" che altro non è che un pagamento 'peer-to-peer', è sotto osservazione, in quanto 'scapola' dai canali di controllo usuali della movimentazione di denaro. Il discorso sarebbe lungo, ma a fronte di quanto succintamente ma giustamente esposto nei post precedenti, tali sistemi di movimentazione possono essere liberamente accettati o meno dagli Istituti Bancari, in quanto 'sistema' attualmente 'out' dagli accordi interbancari ufficiali sul territorio Italiano.
Cari saluti a tutti.
in data 18-01-2017 05:03 PM
in data 18-01-2017 05:03 PM
| Per farla semplice, è come se al tuo compleanno invitassi solo amici e nessun collega, tranne quello che conosci da prima di iniziare a lavorare e che cosideri più amico che collega.
Non è un po' inquietante questo fatto? Che una banca possa definire in maniera arbitraria a chi puoi fare un bonifico? Siamo all'interno del circuito SEPA, sia il mittente sia il destinatario sono identificati e la transazione è tracciata. Questo non fa altro che confermare la necessità di strumenti come bitcoin.
in data 18-01-2017 06:17 PM
in data 18-01-2017 06:17 PM
Caro @martinosalvetti, anche se non citato, ho visto che hai trascritto un mio esempio.
Purtroppo il succo del concetto risiede nel capoverso precedente, ovvero che <<i rapporti bancari sono di natura privatistica ed ogni Istituto, così come può valutare un richiedente mutuo, finanziamento o carta, può anche scegliere con chi intrattenere contatti transativi, a prescindere dalla stessa appartenenza, totale o parziale, al medesimo settore merceologico.>>
Di qui il Libero Mercato ed Arbitrio del Cliente...
in data 18-01-2017 06:51 PM
in data 18-01-2017 06:51 PM
La parte citata riprende lo stesso concetto, la metafora è solo più suggestiva ma non cambia il significato. Anche se possiamo fare a meno di andare ad una festa non possiamo fare a meno delle banche. Il libero mercato non può risolvere tutti i problemi in questo ambito, la barriera d'entrata è molto alta e non mi sorprenderei che per difendere i propri interessi si ostacoli Bitcoin. Non mi sembra uno scenario molto improbabile il fatto di rendere molto difficile l'acuisto di bitcoin tramite il sistema bancario.