Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
20-08-2019 01:36 PM - modificato 20-08-2019 01:37 PM
20-08-2019 01:36 PM - modificato 20-08-2019 01:37 PM
stavo procedendo alla compilazione di detto questionario, ma ho notato che nel campo ORIGINE DEI FONDI non è possibile inserire più di una voce, quindi sono impossibilitato a dichiarare la vera origine di detti fondi, visto che per circa il 50% provengono da vendita immobili e per il il restante 50% da reddito da lavoro.
come risolvo?
dichiaro un'origine dei fondi che di fatto corrisponde a quella reale solo per la sua metà??
in pratica si è costretti a dichiarare il falso, cosa che non mi pare in linea con l'obbiettivo del questionario......
in data 20-08-2019 02:35 PM
in data 20-08-2019 02:35 PM
ti consiglio di mettere la voce reddito da lavoro, che è quello che suppongo sia fisso e stabile.. sempre che sia supportato da un bonifico che ti fanno con la causale giusta
in data 20-08-2019 07:07 PM
in data 20-08-2019 07:07 PM
ti ringrazio per il suggerimento, ma non mi pare sensato... mi servirebbero circa 20 anni di stipendio netto per giustificare tali fondi...
rinnovo pertanto la domanda allo staff, almeno il suggerimento della banca rimane nero su bianco in caso di problemi futuri con ADE o chicchesia...
in data 28-08-2019 10:57 AM
in data 28-08-2019 10:57 AM
come spesso succede, TOTALE LATITANZA DA PARTE DELLO STAFF di ING, a fronte di evidente lacuna nella formulazione del suddetto questionario...
28-08-2019 11:12 AM - modificato 30-08-2019 09:12 AM
28-08-2019 11:12 AM - modificato 30-08-2019 09:12 AM
Ciao @Nexus_6 questo spazio non è un canale di assistenza diretto ma un luogo di scambio tra clienti ING.
Se hai urgenza di ottenere delle informazioni è preferibile contattare il Servizio Clienti.
Detto questo:
nel questionario puoi indicare due voci: Origine dei fondi e Origine del patrimonio/fonte del reddito indicando quindi 2 voci diverse
(es. vendita immobile e reddito da lavoro).
In caso di dubbio ti suggerisco di scegliere la fonte che rappresenta la principale origine del fondo/patrimonio (immaginando che non siano esattamente suddivise al 50%).
Ti ricordo infine che, nel caso fosse necessario , ING ti potrà chiedere documentazione a supporto di quanto dichiarato (es CUD, atto di vendita ecc).
Buona giornata,
in data 29-08-2019 10:35 PM
in data 29-08-2019 10:35 PM
quindi per ING, origine dei fondi e fonte del reddito sono la stessa cosa?
se cosi fosse (non penso proprio), non avreste messo 2 campi distinti, non ti pare??