Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 23-09-2019 08:39 PM
in data 23-09-2019 08:39 PM
Adesso per fare login su PC,anche solo per vedere la situazione conto,bisogna autorizzare l'operazione tramite app.
Ma siamo impazziti?
Se volete farci scappare a gambe levate ditelo subito,così ci sappiamo regolare.
in data 23-09-2019 10:20 PM
in data 23-09-2019 10:20 PM
Situazione nota, già segnalata e comune ad altri Istituti
Spes Sibi Quisque
in data 23-09-2019 10:30 PM
in data 23-09-2019 10:30 PM
poi la follia nella follia è dover autorizzare il login pure per entrare nel forum dopo che 1 secondo prima avevo autorizzato il login al sito (che è ancora aperto nella scheda accanto)... mah speriamo si corra ai ripari, così la tentazione è se non di scappare quella di fare meno operazioni possibili
in data 24-09-2019 08:51 PM
in data 24-09-2019 08:51 PM
E' veramente un processo scomodo: obbligarmi ad autorizzare dal cellulare se sto cercando di accedere dal pc non ha veramente senso. Senza contare la scomodità ulteriore, dopo aver autorizzato il log in, di dover andare a cercare il menu token per autorizzare qualsiasi altra operazione..per lo meno fate comparire un pop up di inserimento codice una volta che si è dentro all'app .Così com'è ora è veramente ingestibile.
in data 25-09-2019 08:33 AM
in data 25-09-2019 08:33 AM
buongiorno @navvv , sono daccordo con te sul fatto che sia scomodo autorizzare l'accesso al sito con telefono ma, da correntista anche di altri istituti posso dirti che molte banche hanno effettuato la medesima scelta.
Non devi comunque cercare il menu token per autorizzare l'operazione: si apre una notifica push sul telefonino e devi solo confermare l'accesso.
25-09-2019 10:06 AM - modificato 25-09-2019 10:14 AM
25-09-2019 10:06 AM - modificato 25-09-2019 10:14 AM
@MIRKOSARA ha scritto:
buongiorno @navvv , sono daccordo con te sul fatto che sia scomodo autorizzare l'accesso al sito con telefono ma, da correntista anche di altri istituti posso dirti che molte banche hanno effettuato la medesima scelta.
Non devi comunque cercare il menu token per autorizzare l'operazione: si apre una notifica push sul telefonino e devi solo confermare l'accesso.
***
Sinceramente il problema NON E' se anche altre banche abbiano introdotto o meno l'"autenticazione forte" anche solo per il login alla propria area riservata, ma se questo sia o meno un obbligo dettato dalla PSD2!
Se non è obbligatorio, come credo non lo sia, ING dovrebbe togliere questo inutile appesantimento, magari sostituendolo solo da un avviso (via mail, sms, Notifica push,...) qualora venga effettuato un accesso all'area riservata mediante un nuovo browser, dispositivo!
Misura che, a mio modestissimo avviso (ovviamente), basta ed avanza a garantire che non si verifichino accessi abusivi al conto...,
Magari in questo modo si toglierebbe pure l'appesantimento nel postare su questo forum, specialmente per i membri SUPERrattivi di questa Community come @Gabriele
A meno che questa non sia una manovra volontaria per facilitare il lavoro di moderazione riducendo il numero dei post da controllare.
in data 25-09-2019 11:32 AM
in data 25-09-2019 11:32 AM
Buongiorno e bentrovato @finder ,
ho cercato di capire qualcosa in più sulla c.d. "strong customer authentication" - che scritta così sembra una parolaccia- prevista dalla Psd2 (la seconda direttiva europea sui pagamenti). Ovviamente non ho ancora letto l'intero testo e pertanto quanto scrivo potrà essere confutato o modificato in relazione a quanto potrà emergere da un esame più approfondito.
Anzitutto non tutti gli istituti di credito si sono adeguati: la Banca d'Italia infatti può concedere proroghe alle entità che ne faranno richiesta, dietro relazione motivata.
Poi: La Psd2 prevede che l’accesso e l’autenticazione al conto corrente online debba avvenire con la combinazione di almeno due degli strumenti previsti dalla normativa: password e pin, token mobile o token in grado di generare un codice Otp (One time password) valido per una singola operazione, e impronta digitale o dati biometrici.
Anzitutto si parla di accesso e autenticazione non distinguendo la normativa tra accesso a solo fine informativo da fine dispositivo. Ne consegue che anche per il semplice accesso al portale sia necessaria l'autenticazione forte (ovviamente non sarebbe necessaria per l'accesso alla community ma ad Ing piace abbondare)
prevede inoltre la normativa che i mezzi per generare l'otp siano: token mobile (quello previsto da ing) - token in grado di generale una password valida per un'unica operazione (le chiavette fisiche attualmente disponibili pare non vadano bene - per quanto letto- perchè un singolo codice può essere abbinato a più operazioni) o dati biometrici.
Non sembrerebbe, da questa prima ed incompleta analisi, che le banche avessero molte scelte sulle modalità di autenticazione, in quanto disciplinate da norma imperativa; mi sembra inoltre che la carta dei codici non soddisfi le caratteristiche previste dalla direttiva europea.
Invito gli utenti (in particolare @gab16 - data la sua professione - e @Gabriele) ad esprimere il proprio parere
in data 25-09-2019 02:23 PM
in data 25-09-2019 02:23 PM
Ciao @finder
concordo che il passaggio via OTP anche per dare un "like" è fastidioso e, come da te ipotizzato, ne risentirà la mia contribuzione.
Caro @MIRKOSARA
sugli argomenti da te trattati mi sono già espresso in altri post.
in data 27-09-2019 06:24 PM
in data 27-09-2019 06:24 PM
Carissimo AMICO @Gabriele et @finder nonchè @MIRKOSARA, pur avendo trattato di recente la cosa in molti altri post, ne convengo che utilizzare lo OTP/SMS semplicemente per contribuire alla Community, lo trovo molto antipatico.
Aggiungo che ogni BANCA ha fatto come ca..... gli pareva: qualcuna ha solo AGGIUNTO alla card/e o Token fisico chiavetta, il solo invio di ulteriore SMS.
Come giustamente annota Gabriele, questa complicanza di accesso non potrà che limitare da parte di molti -me compreso- il supporto alla Community.
Cari saluti a tutti.
in data 27-09-2019 08:41 PM
in data 27-09-2019 08:41 PM
condivido, questo dovrebbe essere solo una scelta personale per ulteriore sicurezza, infatti penso se uno smarrisce il cellulare che fa deve installare i dati in un'altro cellulare (non suo) autorizzando dati di accesso? e se poi io un giorno non voglio più avere un cellulare? con questa banca non potrò più entrare nel mio sito per controllare il saldo? se è così cambio banca.