Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 25-06-2019 03:53 PM
in data 25-06-2019 03:53 PM
ho compilato un F24 "copiando integralmente" quello prodotto dal sofware di UNICO 2019, esponendo tutto quanto ivi presente; l'F24 é stato più volte rifiutato per "tributo a debito non compensabile con i tributi a credito specificati"; si tratta della sezione erario con riportati i codici 4001 per il credito e 1842 per il debito; ovviamente il credito indicato é inferiore al debito, per cui non si tratta di un F24 a zero o negativo!
lo stesso F24 compilato sul sito di un'altra banca online é stato invece accettato (e pagato) senza problemi.... d'altra parte, riterrei quanto meno strano che un F24 prodotto dall'AdE sia formalmente errato...
qualcuno mi sa spiegare la ragione del rifiuto?
in data 25-06-2019 04:26 PM
in data 25-06-2019 04:26 PM
Buonasera @Padolissim0 , sei forse titolare di partita iva? Se lo sei hai l'obbligo di effettuare pagamenti con compensazione attraverso sistema telematico dell'Agenzia delle Entrate.
Se Ing sa dell'eventuale partita iva potrebbe dunque aver inserito un blocco alla compensazione.
Chiaramente è solo un'ipotesi e magari si è trattatom solo di un bug del sistema.
in data 26-06-2019 01:21 PM
in data 26-06-2019 01:21 PM
si tratta di un "normale" contribuente, quindi niente Partita IVA.... gradirei una risposta da ING
in data 26-06-2019 01:26 PM
in data 26-06-2019 01:26 PM
purtroppo questo è un forum tra noi Clienti ING, non un contatto diretto ed operativo con la Banca ed i Moderatori - oltre essere 3 o 4 contro più di 90.000 iscritti (più tutti gli altri potenziali), praticamente il rapporto tra i 300 di Leonida e l'esercito di Serse alle Termopili... - al 999/1000 "moderano" non assistono.