Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 26-09-2019 04:33 PM
in data 26-09-2019 04:33 PM
@Massimo58 La tua non è una risposta. Questo già di per sé connota il tuo commento come inutile. La domanda che poni inoltre trova banale risposta: tipicamente queste cose si verificano a seguito di addebiti imprevisti. Chiaramente ognuno tiene conti e somme e pianifica anche con margine, ma mi sembra umano fare qualche errore di previsione una volta (ad esempio sulla data di un addebito). Valuta tu di seguire la regoletta di non trattare i tuoi interlocutori come stupidi e di riflettere sulla pertinenza dei tuoi commenti prima di pubblicarli: non è normale che in risposta a una domanda di carattere pratico come quella del signore, ti metti a parlare di giusto e sbagliato ("GIUSTAMENTE"), pure in maiuscolo.
in data 27-09-2019 06:15 PM
in data 27-09-2019 06:15 PM
Buonasera @Alessandro_B_A
La mia non voleva essere una risposta alla domanda di @Salvioalfieri82 ma
un suggerimento per evitare in futuro problemi analoghi. Poi che tu consideri
il mio suggerimento un qualcosa di inutile è un tuo punto di vista che non
è detto debba essere condiviso da altri, ANZI ALTRI LO POTREBBERO CONSIDE-
RARE UTILE, nonostante ciò che tu scrivi.
Circa il fatto di dire che io trattI i miei interlocutori come stupidi credo sia
una forzatura che ti sei inventato tu, dal momento che, ripeto, la mia unica
intenzione era quella di suggerire la mio interlocutore solamente maggior
attenzione nella gestione del conto, alfine DI PREVENIRE INVECE DI CURARE.
Spero solo che il signor @Salvioalfieri82 abbia preso il mio post per quel che
vuole essere: un buon consiglio, diversamente aspetto una sua critica, anche
perchè credo non abbia bisogno di DIFENSORI D'UFFICIO.
in data 28-01-2020 03:19 PM
in data 28-01-2020 03:19 PM
Salve, ho ricevuto la mail per il saldo in negativo, questa mi è arrivata lo stesso giorno in cui mi è stato accreditato lo stipendio e quindi il saldo è tornato positivo. Ora a distanza di 5 giorni mi è stata inviata di nuovo la mail, potrei sapere il perchè?
Sul conto corrente ho controllato ed ho saldo disponibile. Grazie.
in data 28-01-2020 03:20 PM
in data 28-01-2020 03:20 PM
---> call center, unico contatto diretto ed operativo che ING offra
in data 05-02-2020 12:05 PM
in data 05-02-2020 12:05 PM
ciao
io ho un fido, se mi dovesse capitare di ad esmpio avere il conto -400,00 attingerei dal fido?
e cosa prende ing direct di interessi per sempio sui 400,00 per i giorni di scoperto boh ad esempio dal 10 febbraio al 25 febbraio (giorno di accredito stipendio) si calcolano così i giorni???
mi faresti un esempio pratico
Grazieee
05-02-2020 12:10 PM - modificato 05-02-2020 12:14 PM
05-02-2020 12:10 PM - modificato 05-02-2020 12:14 PM
come già più volte scritto in precedenza... se il Corrente è "affidato", gli importi utilizzati verranno oberati degli interessi ed oneri previsti dal Foglio Informativo (pag. 3 e 4), calcolati pro die, e le somme verranno esatte al 1° marzo dell'anno successivo od alla chiusura del rapporto