Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 31-03-2018 08:34 AM
in data 31-03-2018 08:34 AM
in data 31-03-2018 12:05 PM
in data 31-03-2018 12:05 PM
@Salvioalfieri82Ti risponderò con una domanda:
perchè non limitarsi a fare le spese quando i denari
sono effettivamente disponibili? Seguendo questa semplice
regoletta ti eviterai un sacco di possibili problemi oltre
che oneri che GIUSTAMENTE la banca ti addebiterà.
Il vero problema non è il QUANTO la banca ti addebiterà
di oneri ma il COME ci si deve comportare con il c/c.
in data 31-03-2018 12:27 PM
in data 31-03-2018 12:27 PM
in data 31-03-2018 01:46 PM
in data 31-03-2018 01:46 PM
Ciao @Salvioalfieri82,
dato che mi pare che tu sia già stato turlopinato eccessivamente, evito di sottolinearti che, come indicato nelle FAQ ed in qualche post su questo forum:
<<<
I tassi debitori attualmente applicati in seguito all'utilizzo del Fido sono i seguenti:
- 7%: in caso di somme entro il Fido;
- 10%: in caso di somme extra-Fido.
>>>
Ora, della presenza o meno del Fido, questo lo puoi sapere solo tu..
Il calcolo è ("rosso" x "tasso"%) / 365 x giorni di scoperto, in quanto il tasso è annuo ma calcolato pro die di sconfinamento.
Ovviamente, se il saldo negativo sia stato accumulato in più giorni, il calcolo sarà composito.
La giacenza negativa del CCA in assenza di Fido comporta il blocco delle Carte, per la cui riattivazione occorrerà telefonare ad ING
in data 31-03-2018 02:47 PM
in data 31-03-2018 02:47 PM
il fido non ce l ho.quindi martedi mattina devo chiamare ing per sbloccare il bamcomat?e quindi l accredito dello stipendio e le domiciliazioni sono bloccate??scusate ma e la prima volta che mi capita
in data 31-03-2018 03:32 PM
in data 31-03-2018 03:32 PM
Allora, @Salvioalfieri82, citando il bancario di professione @gab16 in questo blocco di commenti a tema <<....un CCA in 'rosso' alias sconfinato a debito senza autorizzazioni, ovvero Fido, comporta -seppur vero- spese non rilevanti se parliamo di cifre modeste, ma ben più grave, la immediata ferma totale di operatività del conto, con blocco carte a seguire. Può anche comportare, se reiterata situazione, la chiusura d'imperio del rapporto di conto corrente ....>>
Pertanto la tua situazione, con il quid pluris del lungo ponte festivo, potrebbe sembrare "kafkiana" (aggettivo spesso associato alle situazioni con ING, ma questa volta non ne è causa la Banca ) ma ovviamente per riportare in positivo il Conto si dovrà pur effettuare un versamento e l'accredito dello stipendio potrebbe fare al caso tuo.
Invece, per le Carte, dovrai telefonare ad ING e per la Visa (se in possesso) occorrerà ripristinare sul CCA almeno gli importi già impegnati.
in data 31-03-2018 04:40 PM
in data 31-03-2018 04:40 PM
grazie per la spiegazione.attendo l accredito dell stipendio
in data 31-03-2018 04:56 PM
in data 31-03-2018 04:56 PM
@Salvioalfieri82.... ringraziando l'AMICO @Gabriele per la citazione et collegamento anche a miei precedenti post, potrei attualmente solo ricordarti che:
-in sconfino da oltre gg6, certo ora hai tutta l'operatività BLOCCATA in ING, secondo norma.
-una VPAY non va 'sbloccata' su richiesta telefonica, ma essa si sistema in via autonoma una volta riportato in attivo il CCA, annessi compresi (leggi spese CDC se esistente).
-solo la eventuale CDC abbisogna di una telefonata ad ING, una volta sistemato il tutto anticipatamente.
-l'accredito dello stipendio, se fatto dal 'datore di lavoro' come norma, dovrebbe certo passare, ma il punto è: cosa arriverà prima, gli addebiti o l'accredito?
-potrebbe anche capitare, secondo i tempi contabili che le domiciliazioni e/o altri pagamenti risultino non coperti e quindi dobbiamo vedere ING come si comporterà, oltretutto in un caso di 'sconfino' non autorizzato -seppur di poco- ma esistente da giorni.....
-purtroppo non puoi fare nulla in questo W.E. Pasquale, ed il tutto andrà in evoluzione ulteriore da Martedì 3 Aprile, con il mio consiglio di non attendere e di procedere con immediatezza a sistemare la tua posizione.
Per ora, cmq, dato che tutto sommato i 'costi vivi' non saranno pesanti, ti auguro una Buona Pasqua, ed invio un sincero nuovo augurio e saluto al mio AMICO 'GURU'....
in data 01-04-2018 12:19 PM
in data 01-04-2018 12:19 PM
in data 02-04-2018 06:47 PM
in data 02-04-2018 06:47 PM
ciao, solo un suggerimento quando dici "il fido non ce l'ho" controlla su conto corrente arancio, perche se sei andato in negativo, il fido lo hai. se non vuoi mai andare in negativo, azzera il fido, cosi non potrai MAI andare in negativo sul conto.