231841membri
138933post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

sms INGDIRECT sospetto

Ho ricevuto un sms da INGDIRECT che reputo sospetto.

 

"Gentile Cliente

aggiorni il suo Home Banking per evitarne il blocco cliccando sul link https://security-login-cliente.info/ingdirect.it/?nm39**********"

 

Al posto degli * c'è il mio numero di telefono.

 

Mi sembra un tentativo di phishing analogo a quello che gira per Intesa San Paolo e Poste Italiane.

Sono esagerata?

14 RISPOSTE 14

Effettivamente, per modalità e url che descrivi, il sospetto è alto Smiley frustrato

Post informativo: La sicurezza dei tuoi dati

Per modificare/aggiornare i tuoi dati, accedi sempre alla tua area riservata ***senza*** cliccare su tali link

Ciao @Liuna,

grazie per la segnalazione, che provvedo ad inoltrare all'ufficio competente per le opportune verifiche.

 

Ti confermo che non si tratta di una comunicazione inviata da ING e ti invito a non cliccare sul link riportato sulla stessa, come già suggerito da @Gabriele.

 

Buona giornata,

AnnaMaria_ING

 

 

 

 

 

Grazie a entrambi per la risposta celere Smiley Felice

@Liuna @Gabriele @AnnaMaria_ING  mi accodo a quanto illustrato in modo esaustivo dal mio AMICO Gabriele e dalla gentile Moderatrice AnnaMaria, solo per indicarti che trattasi della "truffa del momento"a discapito dei correntisti, detta SWAP. In pratica, individuato il numero di telefono del malcapitato, si sostituisce la SIM con altra, e per ottenerlo, si chiede un duplicato per smarrimento, unitamente ai dati di accesso personali alla BANCA interessata, ottenuti se l'ignaro cliente ricevente l'SMS, dovesse malauguratamente 'cliccare' sul 'link' indicato e/o rispondendo all'SMS fraudolento.

Il tutto, ovviamente, grazie alla direttiva europea PSD2, che ha reso obbligatorio -in certi casi- l'uso di una APP BANCA da caricare sullo smartphone.

In conclusione, altro valido motivo per il quale io NON adopero il TOKEN  su smart e relativa APP di nessun Istituto che dovesse capitare.

In chiusura direi: "l'uso dello smartphone per accedere al conto corrente, vi è sembrato comodo??" Anche ai pirati informatici.

Un saluto a tutti.

Cioè mi hanno clonato la SIM?
A me sembrava un banale tentativo di phishing...

@Liuna  ha scritto:
Cioè mi hanno clonato la SIM?
A me sembrava un banale tentativo di phishing...

---

Infatti, è probabile che sia smishing (il phishing via sms), dato che arriva anche a chi non è correntista di ING. A me, per dire, arrivò per un altro istituto di cui non ero correntista e pare ne giri uno ora anche per l'INPS.

Nel tuo caso hanno avuto fortuna centrando la banca giusta, ma sfortuna perché hai capito di cosa si trattava Smiley Strizza l'occhio

@gab16  ha scritto:

@Liuna @Gabriele @AnnaMaria_ING  mi accodo a quanto illustrato in modo esaustivo dal mio AMICO Gabriele e dalla gentile Moderatrice AnnaMaria, solo per indicarti che trattasi della "truffa del momento"a discapito dei correntisti, detta SWAP. In pratica, individuato il numero di telefono del malcapitato, si sostituisce la SIM con altra, e per ottenerlo, si chiede un duplicato per smarrimento, unitamente ai dati di accesso personali alla BANCA interessata, ottenuti se l'ignaro cliente ricevente l'SMS, dovesse malauguratamente 'cliccare' sul 'link' indicato e/o rispondendo all'SMS fraudolento.

Il tutto, ovviamente, grazie alla direttiva europea PSD2, che ha reso obbligatorio -in certi casi- l'uso di una APP BANCA da caricare sullo smartphone.

In conclusione, altro valido motivo per il quale io NON adopero il TOKEN  su smart e relativa APP di nessun Istituto che dovesse capitare.

In chiusura direi: "l'uso dello smartphone per accedere al conto corrente, vi è sembrato comodo??" Anche ai pirati informatici.

Un saluto a tutti.

---

Non mi è molto chiaro perché ritieni più sicura una OTP via sms rispetto ad una OTP via app, dato che la truffa realizzata mediante swap della sim è sicuramente più agevole con OTP via sms.

Della PSD2 se ne è parlato ampiamente e non ha affatto reso obbligatorio l'uso di una app.

@gab16 

un carissimo saluto al mio AMICO (non sai quanto mi manchi, anche per supporto in determinate diatribe...): plaudo ad ogni parola che hai scritto.

 

@cdbing 

notoriamente (per il popolo "communitario", colleghi e familairi) ho un gsm dual sim ed opero solo via SMS/OTP e via pc.

Non entro nel merito tecnico, ma finora non ho mai ricevuto false comunicazioni via SMS, solo qualche  mail, palesemente farlocca, subito segnalata ad ING

@Gabriele  ha scritto:

@cdbing 

notoriamente (per il popolo "communitario", colleghi e familairi) ho un gsm dual sim ed opero solo via SMS/OTP e via pc.

Non entro nel merito tecnico, ma finora non ho mai ricevuto false comunicazioni via SMS, solo qualche  mail, palesemente farlocca, subito segnalata ad ING

---

La mia obiezione non è sull'uso o meno di otp via sms o via app.

Ritengo che ognuno scelga quello che ritiene più opportuno, in base a criteri economici o all'uso che fa del CCA, soprattutto se in regime di eterobancarietà.

Il punto è, semplicemente (e mi pare una constatazione banale), che se uno clona la mia sim e quindi ha a disposizione il mio numero di telefono, per ottenere la otp via sms non deve fare alcuna fatica, mentre se, dopo aver swappato la sim, dovesse anche "migrare" l'app sul proprio smartphone per autorizzare via app, avrebbe più sbattimenti con i vari codici, mentre  @gab16 sosteneva il contrario -> "In conclusione, altro valido motivo per il quale io NON adopero il TOKEN su smart e relativa APP di nessun Istituto che dovesse capitare."

 

Tutorial