Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 05-05-2016 12:03 PM
in data 05-05-2016 12:03 PM
Salve
volevo sapere se per il mutuo della prima casa si intende solo l'acquisto dell'immobile o anche la ristrutturazione
In questo caso quindi , potrei richiedere il mutuo prima casa anche dopo l'acquisto dello stesso?
Grazie e buona giornata.
05-05-2016 02:40 PM - modificato 05-05-2016 02:44 PM
05-05-2016 02:40 PM - modificato 05-05-2016 02:44 PM
in data 05-05-2016 03:20 PM
in data 05-05-2016 03:20 PM
Grazie @Gabriele Se ho ben capito però questo tipo di mutuo parte necessariamente da 80.000€ ?
Se mi servisse meno, tipo 50.000€ non posso richiederne meno?
E sono obbligata a chiedere 80.000€ .. ma se la casa che acquisto la pago 105.000€ posso farlo ?
Inoltre, gli interessi in questo caso, per ristrutturazione, sono uguali o maggiori di quelli per l'acquisto?
Grazie infinite per la disponibilità e buona giornata.
in data 05-05-2016 03:25 PM
in data 05-05-2016 03:25 PM
Cara @DADO
purtroppo la cifra minima deve essere rispettata, sebbene non comprenda il perché.
Accedendo al sito ING troverai dei simulatori che ti esplicheranno la tipologia di tassi applicata.
in data 05-05-2016 03:31 PM
in data 05-05-2016 03:31 PM
ok @Gabriele
ma quindi se la casa la pago 105.000€ non posso richiedere questo mutuo... perchè non posso partire da valori più bassi di 80.000.. ho capito bene?
in data 05-05-2016 04:02 PM
in data 05-05-2016 04:02 PM
Purtroppo la matematica non è una scienza elastica e men che meno la mentalità di ING.
Tentare cosata poco o nulla.
Ma di certo puoi trovare altro con meno restrizioni
in data 11-05-2016 01:03 PM
in data 11-05-2016 01:03 PM
Ciao @DADO,
ti confermo che l’importo minimo finanziabile per l'apertura di un Mutuo Arancio per l'acquisto della prima casa è pari a 50.000€.
Per tutte le altre tipologie di Mutuo Arancio ( Rottamazione, Mutuo+Soldi, Liquidità ) l’importo minimo finanziabile è pari a 80.000€ .
Buona giornata.
in data 11-05-2016 01:50 PM
in data 11-05-2016 01:50 PM
Grazie @Cecilia_ING
A questo punto vorrei sapere se il mutuo di ACQUISTO prima casa è possibile richiederlo anche dopo 1 anno dall'acquisto, o comunque DOPO l'acquisto della prima casa.
So che alcune banche concedono questo tipo di servizio ..
Grazie ancora! Buona giornata
in data 13-05-2016 09:58 AM
in data 13-05-2016 09:58 AM
Ciao @DADO,
ti confermo che la Banca valuta anche la richiesta di mutuo per una compravendita già effettuata purché la stessa sia stata perfezionata non oltre i 12 mesi antecedenti la data di richiesta.
Buona giornata.
in data 13-05-2016 10:16 AM
in data 13-05-2016 10:16 AM
Grazie infinite @Cecilia_ING
Quindi.. riassumendo. Se io compro una casa a MAGGIO 2016 del valore di 105.000 € (non ancora abitabile, ma da ristrutturare), senza bisogno di chiedere un mutuo subito,
POSSO COMUNQUE RICHIEDERE UN MUTUO PRIMA CASA entro 12 mesi, quindi fino a MAGGIO 2017 ?
Sempre dell'importo pari all'80% del valore dell'immobile, oppure meno?
E sempre con gli interessi agevolati per acquisto prima casa?
A chi dovrò rivolgermi e COME ? per telefono ?
Scusi per le mille domande.. ma capirà che è un argomento molto delicato... e per me che sono molto ignorante in materia.. è ancora tutto più confuso !!!
Grazie ancora tantissimo e buona giornata!