Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 14/12/2016 17:46
in data 14/12/2016 17:46
Buongiorno
scrivo per riportarvi la mia esperienza, con la speranza di ricevere una spiegazione.
Premetto che sia io che mio marito siamo vostri clienti.
Nel mese di Novembre attiviamo tramite intermediatore finanziario, la richiesta di mutuo presso il vostro istituto.
La nostra posizione reddituale viene approvata.
La Perizia da esito positivo.
La pratica si trova accettata con riserva perchè mancano dei documenti da parte del venditore: testamento con cui i venditori hanno acquisito l'immobile e il certificato di famiglia della defunta che a 80'anni lascia la casa a chi si è repsa cura di lei. La signora non ha parenti in vita. Non era sposata. Non ha figli. l'unica sorella anch'essa morta non aveva figli. Il testamento è pubblico e risale a frebbraio 2016.
Tutta questa documentazione, esattamente come da richiesta, viene inviata alla banca.
Testamento e Stato di Famiglia della signora.
il 18.11 la banca scioglie la riserva e il mutuo ci viene concesso. Cosi si evince dallo scambio di mail che ha la banca con il mediatore finanziario.
Forti del si, sciogliamo anche noi il vincolo che legava la nostra proposta di acquisto e andiamo al compromesso, consegnando l'anticipo al venditore e pagando la provvigione alla banca.
Accompagna il compromesso la relazione del notaio che valida il tutto, inclusa la leggittima proprietà del bene.
Si fissa il roggito per 14.12.
Il 5.12 ci viene comunicato che la banca si riserva di non condere il mutuo per via della provvenienza dell'immobile. Il 12.12, a due giorni dal rogito previsto, ci viene comunicato dall'intermediatore finanziario che non avremo il mutuo.
Noi ci troviamo ora senza mutuo, con un compromesso che ci vincola all'acquisto e soprattutto ad aver pagato un anticipo e la provvigione. Nonostante una relazione molto chiara del notaio.
Non so neanche esprimere a parole in che situazione di disagio ci troviamo.
Sarete pure nel diritto di fare ciò che avete fatto, ma il fatto che ci abbiate comunicato prima di accordarci il mutuo e poi di negarlo senza che sia intervenuta alcun cambiamento alle carte e alla realtà delle cose è veramente scorretto e veramente poco serio.
Esprimo con la presente la massima delusione, amarezza per rischiare di vedere andare in fumo i risparmi di una vita..
in data 15/12/2016 11:09
in data 15/12/2016 11:09
Ciao @Memi, non posso che condividere il vostro stato d'animo, non vorrei trovarmi mai nella vostra situazione.
Solo per sapere, ma nell'atto di compravendita, non avete messo la clausola che lega il contratto al finanziamento?
Mi spiego meglio: niente soldi dalla banca > niente contratto...
Vi siete attivati tramite intermediatore finanziario, quindi un professionista dovrebbe mettervi al riparo da queste grosse e gravi problematiche-
Io non sono un esperto di mutui, surroghe o quant'altro, ma la prudenza in certe situazioni non è mai troppa.
Rinnovo la mia vicinanza morale alla vostra situazione, sperando in una revisione della vostra pratica, da parte della Banca IngDirect, questo è il mio augurio da cliente come voi, per quello che può valere...
Buona fortuna @Memi.
in data 15/12/2016 11:43
in data 15/12/2016 11:43
Buongiorno @Giulio
Avevamo vincolato la proposta. Che abbiamo sciolto dal vincolo al si della banca. Se avessero detto no subito, non ci saremo neanche arrivati al compromesso.
Invece non abbiamo vincolato il compromesso, perchè ormai le condizioni (per noi) erano già valide. C'era una relazione del notaio che diceva che sull'immobile non c'era problemi. E' stata sicuramente una leggerezza da parte nostra non inserirle nel nuovo contratto. Ma tra quel contratto e la stipula passavano meno di due settimane. Chi poteva prevvedere una cose del genere dopo il si? Oltrettutto su aspetti di cui la banca era gia ben al corrente..
Grazie per la tua vicininanza. Finora, ad eccezione della banca, le altre parti sono state oneste e corrette. Valuteremo altre banche prima di chiudere, ma la speranza è che in ogni caso non ci andiamo a perdere dei soldi senza aver concluso nulla.
Così si gioca con la vita delle persone. Sono veramente senza parole..
Grazie ancora
in data 15/12/2016 12:06
in data 15/12/2016 12:06
Gentile @Memi,
permettimi di esprimere anche tutta la mia vicinanza alla vostra situazione.
Ci sono passato anch'io, seppur il mio iter si fermò ben prima cioè solo perchè monoreddito (seppur PA), ma ad un mese dal preliminare e sempre di questi periodi prefestivi.
Che bel regalo natalizio che avete trovato sotto la Zucca...
Parlando di cose serie, analizziamo la situazione che, personalmente non vedo pessima, solo difficile:
- le altre parti in causa le hai definite oneste e corrette, circostanza che se perdurasse (e me lo auguro) potrebbe far pazientare il Venditore nell'attesa che reperiate un altro mutuo;
- se la relazione notarile non ha individuato ostacoli, con altissima possibilità un mutuo lo troverete altrove, magari anche in tempistiche brevi (io me la cavai in 10 gg)
- tra 10 gg è Natale...
15/12/2016 12:34 - modificato 15/12/2016 12:35
15/12/2016 12:34 - modificato 15/12/2016 12:35
;-)
Incrociamo le dita...
in data 16/12/2016 12:10
in data 16/12/2016 12:10
Ciao @Memi, ho capito meglio la tua situazione, certo che non ci voleva...
ad ogni modo, mi fa intravvedere uno spiraglio di speranza, legendo il post di @Gabriele.
Ribadisco che se le parti sono affidabili, siete stati già approvati come idonei al mutuo, come richiedenti, sicuramente un'altra banca potrebbe decidere positivamente, vista la dichiarazione del Notaio, che in pratica dà il via libera per l'assenza di vincoli sull'immobile.
In questo caso il vostro Consulente potrebbe tirar fuori una seconda Banca Papabile per il mutuo.
Naturalmente chi vende, potrebbe aspettarvi per un mesetto circa... sempre che tutte le parti siano corrette e ci sia la voglia di portare a termine l'affare.
Dico questo, perchè una mia collega per poco non rimane fregata, non alla stessa vostra maniera, la colpa non era della banca, ma dell'agente di vendita, che voleva "papparsi" la somma anticipata, forse in accordo con il venditore.
In questo caso il Direttore della banca ha ascoltato le ragioni della mia collega, le ha concesso il mutuo, ha sbugiardato l'agente di vendita, mettendola al riparo da grosse problematiche.
Naturalmente la mia collega si è sbattuta non poco per risolvere il caso,baipassando il provider, ma alla fine ha concluso l'affare.
Vi auguro di risolvere questa grana, magari con un'altra banca, cosi da concludere l'acquisto della vostra casa, non mi resta che farvi i migliori AUGURI sia per le feste, che per la vita...
PS: aggiornateci in merito, siamo con voi!
in data 06/12/2019 16:01
in data 06/12/2019 16:01
Mi permetta di dirle, che poi la gente si impicca...se succedono queste cose qua, la responsabilità è davvero la loro. la sua delusione oggi è anche la mia che per una piccola rinegoziazione di importo pari a 15mila euro con dei redditi alti mi è stata negata. mi creda che per 15k la gente può davvero fare follie.
in data 06/12/2019 17:15
in data 06/12/2019 17:15
Gentile @Memi , sono anche io dispiaciutissimo per la situazione e ti faccio i migliori auguri di trovare una soluzione.
Cerco di spiegarti tecnicamente quanto deve essere successo in base alla mia personale esperienza:
Le compravendite di beni provenienti da lasciti testamentari sono da sempre caratterizzate da problemi. Ci sono casi in cui, legittimi eredi del defunto rivendicano, anche a distanza di molti anni, la propria quota di eredità. Trattasi a volte di congiunti illegittimi di cui, a volte, anche i beneficiari del lascito testamentario sono all'oscuro. Ci si trova in alcuni casi che venga disposto l'annullamento dell'atto di vendita ma non del mutuo sottostante.
In ogni caso, ritenendo perigliosa la situazione quasi tutte le banche creano seri problemi nell'erogazione del mutuo.
In alcuni casi la situazione può essere risolta attraverso una polizza assicurativa che garantisca dal rischio di revoca. Prova ad informarti in tal senso prima di ripresentare un eventuale richiesta di mutuo che altrimenti, date le caratteristiche dell'operazione, potrebbe essere negato anche da altri istituti malgrado il vostro ottimo merito creditizio.
In bocca al lupo e se lo ritenete fateci sapere gli sviluppi della situazione
in data 06/12/2019 17:22
in data 06/12/2019 17:22
Cari @MIRKOSARA & @Tanaka76,
sarebbe curioso, a distanza di quasi 3 anni, sapere come sia andata a finire la situazione di @Memi....
in data 06/12/2019 17:32
in data 06/12/2019 17:32
Mi sfugge, sinceramente, il senso di riesumare un post vecchio di 3 anni.
Lascio comunque la discussione aperta, nel caso @Memi desiderasse intervenire, ma credo che per il futuro introdurremo nuove regole per evitare il "bump" di discussioni molto datate.