Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 02-09-2021 08:06 PM
in data 02-09-2021 08:06 PM
per rimanere sul pezzo, posso dirti che quando le Banche offrono tali Polizze assicurative (con altro Istituto quella scoppio incendio l'ho fatta io su loro proposta, come quella decesso/invalidità + 66% ed ho ricevuto i relativi contratti al rogito) si appoggiano su Compagnie "di fiducia" se non addirittura "controllate".
ING pare che abbia un buon feeling con AXA, dato che tutte le assicurazioni proposte attualmente siano poi veicolate dalla Compagnia transalpina.
Forse interpellare loro (anche via mail, quella almeno ce l'avrai ) potrebbe essere un'altra via percorribile.
in data 02-09-2021 08:09 PM
in data 02-09-2021 08:09 PM
@Gabriele ha scritto:
per rimanere sul pezzo, posso dirti che quando le Banche offrono tali Polizze assicurative (con altro Istituto quella scoppio incendio l'ho fatta io su loro proposta, come quella decesso/invalidità + 66% ed ho ricevuto i relativi contratti al rogito) si appoggiano su Compagnie "di fiducia" se non addirittura "controllate".
ING pare che abbia un buon feeling con AXA, dato che tutte le assicurazioni proposte attualmente siano poi veicolate dalla Compagnia transalpina.
Forse interpellare loro (anche via mail, quella almeno ce l'avrai ) potrebbe essere un'altra via percorribile.
Questo è già un buon consiglio. E ti ringrazio.
in data 02-09-2021 08:13 PM
in data 02-09-2021 08:13 PM
@MarcoC ha scritto:
(...)
Dovresete dirmelo voi che siete GURU. Non io.
>>> Per l'ennesima volta: noi siamo Correntisti/Pazienti ING come te.
La nomenclatura l'attribuisce ING in base ad ignoti algoritmi che, generalizzando, premino l'assiduità di presenza attiva e le risposte risolutive fornite.
Quando s'inventeranno il grado di "ONNISCENTE", allora le tue recriminazioni potrebbero essere legittime
Non pensavo fosse diventato cosi...questo forum.
>>> Così come? Per ricevere buone risposte occorre porre buone domande.
E la tua non era nemmeno una domanda ma un "diario di bordo".
Comunque uno straccio di consiglio mi pare di avertelo dato, anzi due, considerando il discorso PEC
Prego
02-09-2021 08:31 PM - modificato 02-09-2021 08:32 PM
02-09-2021 08:31 PM - modificato 02-09-2021 08:32 PM
A dire il vero io ho solo riportato un'esperienza sulla base di un post di altro utente su un topic non chiuso.....giusto per dare un consiglio a quell'utente stesso o per lo meno un'indicazione o semplicemente raccontare la mia esperienza (il fare la raccomandata giusto per tutelarsi).
Il resto l'avete fatto tutto voi (a partire dal post sulla pec che non centrava nulla) e non era (e non è) mia intenzione fare polemica su nulla, visto che sono un cliente più che soddisfatto di molti prodotti ING.
Detto questo.....
Chissenefrega.
Nessuno ha una risposta chiara su questo argomento vista la moltitudine di post sullo stesso e senza nulla di concreto.
in data 03-09-2021 07:38 AM
in data 16-09-2021 01:34 PM
in data 16-09-2021 01:34 PM
Ciao @MarcoC
il contraente e il beneficiario della polizza è la Banca, per questo non viene rilasciato alcun documento relativo alla polizza incendio e scoppio.
Se desideri assicurarti anche privatamente, puoi procedere facendo riferimento all'atto di mutuo all'articolo 7 comma 5 nel quale si dice che la banca assolve all'obbligo di legge di assicurare l'immobile contro incendio e scoppio a copertura, se il danno supera il 50% del valore a nuovo dell'immobile.
Patrizia_ING
in data 16-09-2021 07:09 PM
in data 16-09-2021 07:09 PM
Grazie Patrizia.
Il dubbio nasceva dal fatto che molti utenti su questo forum riferivano di aver ricevuto della documentazione in merito......ma non importa. La tua risposta va bene e le raccomandate comunque le ho fatte lo stesso.
Ti ringrazio.