Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 14/12/2019 17:20
in data 14/12/2019 17:20
salve non capisco questa voce:
La data di variazione è quella in cui la destinazione dell'immobile è cambiata. Deve riferirsi all'anno in corso, non può essere precedente a quella di stipula del mutuo e non può essere successiva alla data in cui compili questo questionario. affianco mi appare gia' una data che risale al momento del mutuo. ma il mio immobile non e mai cambiato la data di variazione.
in data 14/12/2019 18:11
in data 14/12/2019 18:11
Ciao @elisimba,
immagino che tu alluda a ---> questo <----
Premesso che, ovviamente mutatis mutandis, <<nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse>>, ritengo che:
<<La data di variazione è quella in cui la destinazione dell'immobile è cambiata>> equivalga a quando la casa sia diventata tua (--> rogito <--)
Però, la seguente definizione <<Deve riferirsi all'anno in corso, non può essere precedente a quella di stipula del mutuo e non può essere successiva alla data in cui compili questo questionario>> ammetto che sia in parte vaga ed ambigua.
Dato che la modulistica che stai compilando afferisca ad una mera richiesta ad ING di comunicazione di dati all'A.E., qualora tu abbia contratto il Mutuo nel 2019 inserisci quella data, ovvero la prima utile che il Sistema ti permetta.
Per tutto il resto, da lunedì, c'è il call center
in data 15/12/2019 10:08
in data 15/12/2019 10:08
MI PONGO LA STESSA DOMANDA.QUALCUNO PUO' DARCI DELUCIDAZIONI?
in data 15/12/2019 10:11
in data 15/12/2019 10:11
IO HO STIPULATO IL MUTUO NEL 2013 E LA DATA CHE IL SISTEMA PROPONE E' PROPRIO QUELLA DI STIPULA. IL PROBLEMA E' CHE SE LASCIO QUELLA DATA IL SISTEMA NON MI FA ANDARE AVANTI. MI DICE CHE I DATI SONO STATI INSERITI CORRETTAMENTE, MA MI RIPORTA PUNTUALMENTE ALLA STESSA DOMANDA.
in data 15/12/2019 10:30
in data 15/12/2019 10:30
la funzionalità in parola è stata, a quanto ne so, da poco introdotta nel già fallibile e periodicamente dissestato Sistema informatico di ING (acronimo che spesso venga qui goliardicamente svolto proprio alludendo a ciò ).
Pertanto, dato che anche le funzionalità Informatiche tanto basiche quanto primarie per una Banca che voglia non tanto operare on-line ma essere definita "banca", sovente Non sono Garantite... fino al probabilmente difficile contatto di domani col servizio clienti per una conferma o smentita del buon fine dell'operazione, prenderei per buono l'avviso che i dati siano stati correttamente inseriti
16/12/2019 13:18 - modificato 16/12/2019 13:20
16/12/2019 13:18 - modificato 16/12/2019 13:20
anche io ho lo stesso dubbio... la data proposta è quella del rogito, e poichè il mutuo era cointestato ma mio marito è morto dopo 70 gg di matrimonio, dopo quasi 2 anni di solleciti con il mio avvocato finalmente mi hanno applicato l'accollo del mutuo.
Però nella frase che mettono io interpreto come "cambio destinazione" come immobile che da destinazione prima casa diventa altro.. quindi non ho messo nulla.. solo che anche a me si ferma a quella videata e presumo le domande siano finite li.. boh
in data 16/12/2019 14:46
in data 16/12/2019 14:46
Ciao,
idem ho lo stesso problema, il sistema mi propone la data del rogito.
Ma se lascio quella non mi lascia andare avanti.
Non avendo fatto varianzioni non posso mettere una data diversa da quella del rogito.
Ho provato a chiedere via chat info a ING ma mi hanno risposto che via chat non danno info sui mutui
in data 16/12/2019 15:51
in data 16/12/2019 15:51
Ciao a tutti,
per Data Variazione si intende la data da cui la modifica indicata alla domanda precedente ha avuto effetti.
Tale data può riferirsi esclusivamente all'anno in corso, non può essere anteriore alla stipula del mutuo e non può essere futura rispetto alla data di inserimento della modifica tessa.
Se non è avvenuta alcuna variazione, bisogna confermare la data indicata dal sistema che è quella di stipula.
Buona serata,
Marisa_ING
in data 17/12/2019 08:52
in data 17/12/2019 08:52
salve
confermato con la stessa data che da il sistema visto che non ci sono state variazioni, ma alla conferma mi dice dati inseriti correttamente e mi riporta alla stessa pagina. chiedo : è conefrmato?
in data 17/12/2019 08:57
in data 17/12/2019 08:57
Ciao @Toro1973,
personalmente ritengo che sia uno dei tanti bug di sistema.
Molto più concretamente, invece, dubito che la gentile @Marisa_ING possa (o abbia il tempo) di soddisfare i controlli che prima o poi richiederanno tutti i mutuatari.
Aspetta qualche giorno e poi chiedi lumi al call center