239369membri
151867post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquisto titoli di stato sul mercato secondario

Buongiorno a tutti, so cercando di capire come di compone l'addebito in conto corrente quando acquisto un titolo di stato. Per le azioni, nessun problema, mi torna. Prezzo di acquisto * quantità + commissioni. Se considero il prezzo medio fiscale invece del prezzo di acquisto,  le commissioni per l'acquisto sono già comprese. 

Per i titoli di stato (BTP o CCT) invece la formula sopra non vale più e non riesco a capire il perchè. Qualunque prezzo io usi, quello fiscale o quello di acquisto, quando controllo l'addebito in conto corrente è sempre superiore, e non di poco! Qualcuno mi sa dare una spiegazione? Immagino sia ovvia, ma non per me.

Grazie per la pazienza

 

Luca

3 RISPOSTE 3

@Luca_ingi è superiore perché oltre a prezzo + commissioni paghi dell'altro , il prezzo è composto da altre voci e tra queste tu paghi a chi vende anche l'interesse già maturato dal titolo alla data . In pratica sapere quando spenderai realmente è impossibile . Ovviamente varrà anche per te quando venderai e qualcuno oltre al prezzo ti riconoscerà l'interesse maturato alla data. 

Ahhhhh.... ecco perchè non riuscivo a trovare una logica. Grazie @REXLEX  :-)

@Luca_ingi quando io negozio un titolo su altra banca mi arriva non solo una riga stitica di addebito / accredito dell'operazione in cui si vede tra il poco ed il niente ma una comunicazione ad hoc in cui mi viene data evidenza di tutte le voci che vanno a costituire il costo/ricavo dell'operazione. ING non fa nulla di tutto ciò.