Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
03-11-2021 09:42 AM - modificato 06-11-2021 08:22 AM
03-11-2021 09:42 AM - modificato 06-11-2021 08:22 AM
Dal 8 al 12 novembre ( salvo chiusura anticipata ) la quarta emissione acquistabile su Trading.
Si ricorda che i BTP acquistati in fase di emissione non pagano la commissione e vengono parcheggiati tra le 'Obbligazioni' con la dicitura C U M perché hanno un premio ( in questo caso due ) che può essere riscosso solo mantenendo il titolo fino a scadenza. In caso di vendita anticipata va telefonato al Call center per la trasformazione in titolo negoziabile ( da quel momento si può vendere perdendo però il premio ).
Qui altre info.
La serie dei tassi cedolari minimi garantiti di questa quarta emissione del BTP Futura sarà comunicata al pubblico il giorno venerdì 5 novembre 2021, mentre i tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il giorno 12 novembre, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti comunicati all’avvio del collocamento. Inoltre, il tasso cedolare dei primi 4 anni resterà invariato, mentre in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti a rialzo solo i tassi successivi al primo.
in data 05-11-2021 10:44 AM
in data 05-11-2021 10:44 AM
05-11-2021 10:57 AM - modificato 05-11-2021 10:59 AM
05-11-2021 10:57 AM - modificato 05-11-2021 10:59 AM
@Stefano73 ti sembrava un post per i commenti ? riesci a distinguere un post d'informazione che deve rimanere in vista qualche giorno per 'far sapere' da uno dove scrivere un commento a valore aggiunto zero ?
in data 05-11-2021 11:34 AM
in data 05-11-2021 11:34 AM
Comunicato Stampa N° 204 del 05/11/2021
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti della quarta emissione del BTP Futura, che avrà luogo da lunedì 8 a venerdì 12 novembre, salvo chiusura anticipata, è la seguente:
0,75% dal 1° al 4° anno; 1,25% dal 5° all’8° anno; 1,70% dal 9° al 12° anno;I tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti di cui sopra. In particolare, il tasso cedolare fissato per i primi 4 anni di vita del titolo resterà invariato, mentre in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti al rialzo solo i tassi cedolari relativi ai due successivi quadrienni.
Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005466344.
I proventi del BTP Futura saranno interamente destinati a finanziare le diverse misure adottate nel corso dell’anno per la crescita economica del Paese.
Si ricorda che il BTP Futura presenta cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il titolo avrà inoltre una scadenza di 12 anni e sarà previsto un doppio premio fedeltà: alla fine dei primi otto anni di vita del titolo l’investitore che avrà detenuto il BTP Futura sin dall’emissione avrà diritto a un premio intermedio pari al 40% della media del tasso di crescita del PIL nominale registrato dall’ISTAT nei primi otto anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell’1,2%, Alla scadenza finale (dopo i successivi quattro anni), agli investitori che avranno continuato a detenere il titolo senza soluzione di continuità dall’emissione fino alla scadenza, verrà corrisposto un premio finale che includerà due componenti: la prima pari al restante 60% della media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi otto anni del titolo, con un minimo dello 0,6% fino ad un massimo dell’1,8%; la seconda pari al 100% della media del tasso di crescita del PIL registrato dall’ISTAT dal nono al dodicesimo anno, con un minimo dell’1% ed un massimo del 3% del capitale investito.
Il titolo sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A. Il collocamento non prevede eventuali riparti, né sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione. L’eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 10 novembre, garantendo dunque al risparmiatore almeno tre intere giornate di collocamento. Nel caso la chiusura anticipata avvenisse alle 17.30 del terzo o del quarto giorno di collocamento, i tassi cedolari definitivi verranno fissati nella mattina del giorno successivo a quello di chiusura del collocamento. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento.
Al sottoscrittore non verranno applicate commissioni per acquisti nei giorni di collocamento, mentre sul rendimento del titolo si continuerà ad applicare l’usuale tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione come per gli altri Buoni del Tesoro Pluriennali.
Per la sottoscrizione del BTP Futura, oltre a recarsi in banca o all’ufficio postale, si ricorda che è possibile anche l’acquisto online mediante il proprio home-banking o mediante nuove modalità di prenotazione offerte dagli istituti bancari anche per tenere conto di possibili misure restrittive legate alla pandemia.
Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.mef.gov.it/btpfutura4) sono presenti tutti i documenti che illustrano i dettagli di collocamento e distribuzione del titolo, nonché le modalità di calcolo del premio fedeltà. Inoltre, è attiva la casella di posta elettronica dedicata btpfutura@mef.gov.it, disponibile fino alla data di regolamento del titolo (16 novembre 2021).
in data 06-11-2021 08:26 AM
in data 06-11-2021 08:26 AM
E' possibile in qualche modo indicare quali beneficiari degli acquiisti i propri nipoti minorenni? e nell'affermativa, in che modo? Grazie e buona giornata.
06-11-2021 08:33 AM - modificato 06-11-2021 08:34 AM
06-11-2021 08:33 AM - modificato 06-11-2021 08:34 AM
@Fernandes i titoli da te eventualmente acquistati vengono conservati nel tuo deposito titoli di cui tu sei l'unico intestatario ( se non è un conto cointestato ) per cui la risposta alla tua domanda è no.
06-11-2021 11:51 AM - modificato 06-11-2021 11:52 AM
06-11-2021 11:51 AM - modificato 06-11-2021 11:52 AM
Ciao @Fernandes,
encomiabile la tua iniziativa volta a pensare ai nipoti: molti di noi, in età adulta, si sono trovati un "gruzzoletto" grazie alla previdenza economica dei parenti; purtroppo altri, tuttora ne beneficiano (intesa come previdenza sociale, INPS od Enti equipollenti)... ma è un'altra storia...
Indubbiamente, anche se con remunerazioni ben differenti da quelle di 40/50 anni fa, esistono tuttora delle forme d'investimento dedicate ai Minori, con orizzonti temporali anche più brevi.
A te la scelta, ovviamente non tra i Prodotti offerti o veicolati da ING
in data 07-11-2021 08:20 AM
in data 07-11-2021 08:20 AM
in data 07-11-2021 09:36 AM
in data 07-11-2021 09:36 AM
@Bruno7 si per negoziare o detenere questi titoli ( ma anche azioni , obbligazioni , ETF ) devi attivare il Trading la cui attivazione è gratuita. Quando tu compri titoli di Stato , che poi alla fine son sempre BTP , in fase di emissione ( come in questo caso ) non paghi nulla perché la commissione che viene pagata alla Banca la paga lo Stato ne si paga per la loro detenzione per tutta la loro vita sino a scadenza naturale. Se però tu volessi venderli prima della loro scadenza naturale pagheresti la commissione alla Banca.
07-11-2021 09:44 AM - modificato 07-11-2021 10:09 AM
07-11-2021 09:44 AM - modificato 07-11-2021 10:09 AM
Ciao @Bruno7,
credo che nei post tematici recentemente inseriti in Community sia stato esposto correttamente e compiutamente quanto afferente ai tuoi dubbi circa l'obbligatorietà di avere una posizione Trading aperta, le modalità e tempistiche per farlo ed i costi nulli (del Trading e dell'acquisto dei BTP, quest'ultimo a carico del MEF)
Aggiungiamoci la presenza di Fogli Informativi sul sito ING, "shakeriamo" bene, ed otteniamo un risultato che ti dovrebbe far pensare ad acquisire una maggior consapevolezza bancaria prima di adire certi investimenti.
(Lo so, la tua domanda era volta - appunto - ad aumentare la tua consapevolezza bancaria, ma qui c'è gente "nata" in banche tradizionali dove se non ti presentavi in giacca e cravatta il Consulente non ti riceveva nemmeno; quando i Fogli informativi ti venivano dati assieme ad una mezza risma di carta all'atto della sottoscrizione del Contratto o presenti in tabelloni nella Filiale e, soprattutto, quando non esistevano internet e forum vari...)