Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 07-11-2021 10:09 AM
in data 07-11-2021 10:09 AM
07-11-2021 10:38 AM - modificato 07-11-2021 10:39 AM
07-11-2021 10:38 AM - modificato 07-11-2021 10:39 AM
@Bruno7 36 eu è il costo di 2 operazioni ( e non di una sola ) tra le prime 15 che fai ( nell'anno ) e se l'importo del tuo acquisto o di vendita è superiore a 9.473 eu. Dalla 16esima e sino alla 50esima la stessa operazione ( non importa se di acquisto o di vendita ) la paghi 8 eu. E scende ulteriormente per le operazioni successive.
in data 07-11-2021 10:45 AM
in data 07-11-2021 10:45 AM
Visti i rendimenti che offrono i bonds mondiali,tranne alcuni,tra l'alro rischiosi,mi sembra un buon investimento,inflazione a parte...
07-11-2021 10:50 AM - modificato 07-11-2021 11:07 AM
07-11-2021 10:50 AM - modificato 07-11-2021 11:07 AM
Dall'inserto di Sole24h di ieri pag. 17 , colonna 'Ultima inflazione annua' paese : Italia : 2,93 % al 15.10.21 .
Ps : Cina 0,70% * , Giappone 0,2% *, Corea 3,2% , Germania 4,53% , Francia 2,63% , Spagna 5,5% , UK 4,86% , USA 5,39% *
* al 15.9.21
in data 07-11-2021 01:10 PM
in data 07-11-2021 01:10 PM
Che "bei" numeri d'inflazione!
A parte Cina & Giappone, abbiamo Italia, 2,93%, Corea 3,2% , Germania 4,53% , Francia 2,63% , Spagna 5,5%, UK 4,86% , USA 5,39%, REXLEX 80°UP, ecc...
Come fu già detto, prima di valutare un qualsiasi investimento sarebbe doveroso porre sul piatto della bilancia anche questi dati, almeno quelli in campo nazionale.
in data 07-11-2021 10:24 PM
in data 07-11-2021 10:24 PM
in data 08-11-2021 09:54 AM
in data 08-11-2021 09:54 AM
Piccolo suggerimento per chi vuole acquistare i BTP: se lasciate l'opzione di default "prezzo al limite" il sistema vi darà errore e vi chiederà di contattare il servizio clienti. E' sufficiente impostare "prezzo al meglio" per procedere con l'acquisto
in data 08-11-2021 01:52 PM
in data 08-11-2021 01:52 PM
@Kantor consiglio valido per comprare i BTP in fase di emissione visto che <al meglio> corrisponde in ogni caso con il prezzo ( l'unico che c'è ) stabilito dal MEF , ma per un acquisto di BTP nelle altre occasioni meglio mettere un prezzo.
in data 08-11-2021 08:36 PM
in data 08-11-2021 08:36 PM
09-11-2021 08:01 AM - modificato 09-11-2021 08:14 AM
09-11-2021 08:01 AM - modificato 09-11-2021 08:14 AM
Con l'attuale inflazione e le previsioni relative è difficile chiedere agli investitori ( in particolare ai retail ) di credere al mantra ripetuto da FED e BCE che questa è solo momentanea e destinata a scendere. In particolare l'interesse previsto dal titolo nei primi quattro anni , lo 0,75% , è molto poco allettante e molti scommettono che il MEF nelle prossime emissioni di BTP , seppur senza premi a babbo morto , dia il 2% e da subito.
Tra l'altro come previsto dal bando di emissione 'I tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento' quindi non si può in corsa aggiustare il tiro ( che sarebbe tra l'altro la dimostrazione di non aver saputo rendere attraente la proposta ) e a periodo concluso non vi è certo alcun interesse del MEF a dare di più o molto di più.