Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 16-06-2016 07:33 PM
in data 16-06-2016 07:33 PM
Ciao a tutti,vorrei sapere i costi del Conto arancio.
Risolto Andare alla soluzione.
17-06-2016 01:05 AM - modificato 17-06-2016 01:20 AM
17-06-2016 01:05 AM - modificato 17-06-2016 01:20 AM
Soluzione@classeb80 Ciao, adesso ti seguo... prima ho scherzato un momento sulla stringatezza.... spero non te la sia presa....
Guarda che casomai è utile.... il contrario di quel che pensi, dipende dalle CIFRE.....
-Il CCA conto corrente arancio, se in un trimestre solare genn/mar-apr/giu-lu/set-ott/dic supera la giacenza media di 5.000 €, paga di IDB FISSA a trimestre 8.55 €.
-Il CA, invece, subisce una 'FOTO' al 31 dicembre di ogni anno-SOLTANTO- ed in quella data viene calcolata la IDB che per il CA NON è 'fissa' come il CCA, ma in percentuale sulla somma depositata alla data indicata, e pari allo 0,20%.
Esempio:
SE ho 5.000 euro media CCA trimestrale, tasse zero.
Se ho 5000 euro sul CA AL 31 DICEMBRE, tasse (interessi e loro trattenute a parte), IDB di 10€
Se però ho 5000 sul CA ma 'mi servono' ed al 30 dicembre.... translano in CCA, tasse IDB zero sul CA e tasse zero sul CCA. E così via.... non posso aggiungere altro, basta farsi un poco di 'conti' in base alle cifre ........
Ovvero, esempio grosso: 100.000 euro in CA esistenti al 31 dic (sempre a parte interessi e ritenute) costa di IDB €200 tondi.
Sempre i 100.000 massimo periodo in un trimestre sul CCA pagano a fine trimestre solo €8,55.
16-06-2016 08:34 PM - modificato 16-06-2016 08:41 PM
16-06-2016 08:34 PM - modificato 16-06-2016 08:41 PM
@classeb80 CHE SIGNIFICA ? Qualche parola in più, no?
Se intendi il DEPOSITO, il Conto Arancio non 'costa' casomai 'rende', sarà POCO 0,30% lordo anno, ma rende. (rende di +se vincolato/sempre detratte imposte su interessi et IDB).
Se invece, (nel tuo pensiero) ci stava il CCA Conto Corrente Arancio, ebbene esso NON costa (fino a 5.000 euro) e NON rende mai !
in data 16-06-2016 10:42 PM
in data 16-06-2016 10:42 PM
17-06-2016 01:05 AM - modificato 17-06-2016 01:20 AM
17-06-2016 01:05 AM - modificato 17-06-2016 01:20 AM
Soluzione@classeb80 Ciao, adesso ti seguo... prima ho scherzato un momento sulla stringatezza.... spero non te la sia presa....
Guarda che casomai è utile.... il contrario di quel che pensi, dipende dalle CIFRE.....
-Il CCA conto corrente arancio, se in un trimestre solare genn/mar-apr/giu-lu/set-ott/dic supera la giacenza media di 5.000 €, paga di IDB FISSA a trimestre 8.55 €.
-Il CA, invece, subisce una 'FOTO' al 31 dicembre di ogni anno-SOLTANTO- ed in quella data viene calcolata la IDB che per il CA NON è 'fissa' come il CCA, ma in percentuale sulla somma depositata alla data indicata, e pari allo 0,20%.
Esempio:
SE ho 5.000 euro media CCA trimestrale, tasse zero.
Se ho 5000 euro sul CA AL 31 DICEMBRE, tasse (interessi e loro trattenute a parte), IDB di 10€
Se però ho 5000 sul CA ma 'mi servono' ed al 30 dicembre.... translano in CCA, tasse IDB zero sul CA e tasse zero sul CCA. E così via.... non posso aggiungere altro, basta farsi un poco di 'conti' in base alle cifre ........
Ovvero, esempio grosso: 100.000 euro in CA esistenti al 31 dic (sempre a parte interessi e ritenute) costa di IDB €200 tondi.
Sempre i 100.000 massimo periodo in un trimestre sul CCA pagano a fine trimestre solo €8,55.
in data 17-06-2016 08:36 AM
in data 17-06-2016 08:36 AM
Bè, caro @gab16, tecnicamente anche 100.000 per due / tre giorni sul CCA potrebbero non dar adito al superamento della soglia per l'IDB.
E, consiglio spassionato, meglio non essere troppo prodighi in rete di consigli elusivi....
in data 17-06-2016 09:25 AM
in data 17-06-2016 09:25 AM
in data 17-06-2016 09:28 AM
in data 17-06-2016 09:28 AM
Scusa, rispondo io...
Si, anche il 2 gennaio... dubito che quelle cifre facciano esuberare la giacenza media per pochi giorni.
in data 17-06-2016 09:29 AM
in data 17-06-2016 09:29 AM
in data 17-06-2016 09:32 AM
in data 17-06-2016 09:32 AM
Mi pare che il preciso e puntuale Gab16 ti avesse già accennato al tasso base:
- 0.30% lordo
a cui devi OBBLIGATORIAMENTE togliere la ritenuta fiscale del 26% e, salvo le mosse elusive sopra descritte, l'IDB.
17-06-2016 11:47 AM - modificato 17-06-2016 11:53 AM
17-06-2016 11:47 AM - modificato 17-06-2016 11:53 AM
@classeb80 Buongiorno, a parte le notizie dateti in anticipo, anche dopo il cortese intervento dell'amico @Gabriele (studia che ci siamo... nota personale a lui), guarda che non possiamo stare a disquisire troppo su note 'elusive'.
Facciamo allora un ultimo esempio 'lineare' di rendimento in CA, attuale:
Euro 5.000 depositati per un anno, rendono a lordo (0,30%) euro 15, dedotte ritenute del 26% sull'interesse medesimo pari a euro 3,90 diventano netti euro 11,10 tutto quà. (e non ho considerato.... altro) In ultimo, devi tenere fermi, anche se NON vincolati, 5.000 euro per 1 anno, per guadagnarci, se va bene.... 11,10 euro!
Conclusione= ne vale la pena 'arrovellarsi' il cervello, in soluzioni 'acrobatiche' ove " o' sparagno nunn'è tutto stu guadagno" ?