Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 21/09/2022 14:05
in data 21/09/2022 14:05
Buongiorno, avrei bisogno di un vostro parere sul calcolo del prezzo medio fiscale dei BTPi Mag 2051.
Il valore nominale è di 150.000 con un controvalore ad oggi di 99.300; per acquistarli, in più tranches, ho pagato 115365 euro (quindi media di 77,19).
Il prezzo medio fiscale indicato ad oggi è di 50,80. Come è possibile? Peraltro per un BTP il cui valore minimo storioco è stato di 58.50
Grazie e buona giornata.
in data 24/09/2022 17:49
in data 24/09/2022 17:49
Ciao @Lollo2006, mi sembra strano che dei tanti esperti del settore nessuno abbia almeno provato a risponderti (Staff compreso...).
Se si accede alla Community, si accede anche alla Rete ed io in internet, usando come chiave di ricerca il titolo del tuo post, ho trovato questo:
<<<
- Il prezzo medio fiscale, si ottiene invece sottraendo dal prezzo di acquisto l'aggio maturato alla valuta dell'acquisto (DL239) e sommando le commissioni. Tale prezzo sarà utilizzato per il calcolo dell'imposta sul capital gain. Per aggio di emissione si intende il valore tra prezzo di rimborso e prezzo di emissione (se positivo) attualizzato alla valuta dell'operazione.
Un raffronto tra il prezzo fiscale (visualizzato in Portfolio al netto dell'aggio di emissione) ed il prezzo di mercato (visualizzato al lordo dell'aggio) può generare utili/perdite non coerenti con quanto verrà calcolato fiscalmente all'atto della vendita.
Si consiglia pertanto, di utilizzare il prezzo medio di carico come base per il raffronto con il prezzo di mercato.
La plusvalenza soggetta all'imposta del 12,50% (Titoli di Stato italiani e esteri aderenti alla white list e di organismi internazionali) o 26% (tutti gli altri titoli) sul capital gain o l'eventuale minusvalenza, sarà invece generata dalla differenza dei due prezzi fiscali (prezzo medio fiscale e prezzo fiscale di vendita/rimborso), entrambe decurtati dell'aggio maturato alla data valuta dei movimenti.
>>>
Essendo un'indicazione presente sul sito di un'altra banca, non ti indico il collegamento, ma penso che tu abbia capito come effettuare una ricerca
in data 25/09/2022 10:51
in data 25/09/2022 10:51
Buongiorno! Mi potrebbe comunicare il codice ISIN per un approfondimento?
in data 25/09/2022 21:51
in data 25/09/2022 21:51
ti ringrazio per la risposta anche se alcuni punti non mi sono del tutto chiari
in data 25/09/2022 21:53
in data 25/09/2022 21:53
Codice ISIN IT0005436701
in data 02/10/2022 10:56
in data 02/10/2022 10:56
@Lollo2006 Non sono un gran conoscitore del mercato dei bonds,mea culpa.... Ho letto decine di pubblicazioni sull'argomento,sopratutto in ottica di trading,ma la materia,apparentemente semplice ai neofiti,risulta invece altamente complessa e dedicata ai professionisti.Ho letto comunque un articolo sul prodotto da lei acquistato,indicizzato all'inflazione UE,e mi domando se sia conveniente investire su un bond iflation linked su di un orizzonte temporale così lungo...
https://www.wallstreetitalia.com/btp-2051-caratteristiche-vantaggi-e-rischi/