Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 08/03/2021 17:38
in data 08/03/2021 17:38
Buongiorno, ho bisogno di capire come va inserito nell isee il deposito arancio poichè con il rendiconto viene indicata solo la giacenza media.
Nell isee è ncessario n.ro rapporto, saldo al 31/12 e giacenza media.
Grazie
in data 08/03/2021 18:41
in data 08/03/2021 18:41
@rcencioni è richiesto presentare oltre alla dichiarazione anche qualche evidenza ? il tuo deposito in questi 67 gg è molto cambiato ?
in data 08/03/2021 18:44
in data 08/03/2021 18:44
Ciao @rcencioni
ti indico alcune delle precedenti discussioni tematiche:
> /t5/Conto-corrente/ISEE-2018-Conto-Arancio-e-deposito-Arancio/m-p/57892
non unta da crismi risolutivi né di ING né del querente, ma che parla sostanzialemente di sommare le giacenze, finale e media di CA, che ha un IBAN identificativo, e del DA. Probabilmente quella indicata nel Rendiconto effettua già questo calcolo.
> /t5/Risparmi-e-investimenti/Conto-Arancio-e-ISEE/m-p/37908/highlight/true#M4281
> /t5/Come-fare-per/Estratto-conto-e-giacenza-media/ba-p/101871
in data 08/03/2021 19:25
in data 08/03/2021 19:25
Ringrazio per la risposta ma è incredibile che bisogna inventarsi una soluzione e non trovare in Ing un riferimento.
Specialmente la risultante della somma di due giacenze medie mi da molto a pensare....
Il saldo al 31/12 lo si deve dedurrre dal fatto che i depositi sono vincolati.
in data 08/03/2021 19:33
in data 08/03/2021 19:33
non ho più (e felicemente ) il CA dal 2012 e non ho mai avuto il DA.
Nei miei precedenti contributi ho ipotizzato che già la giacenza finale al 31.12 riportasse anche il valore del Deposito Arancio, idem per la G.M.
Almeno così vedo dall'E/C di un altro Istituto presso il quale ho sia giacenza libera che vincolata, entrambe ben remunerate.
Sulle assenze di ING... beh s'è scitto più che sull'Amore
in data 02/01/2023 15:30
in data 02/01/2023 15:30
Salve a tutti,
anche io mi sto scervellando per capire dove inserire deposito arancio nella DSU ai fini ISEE e mi è stato molto utile questo link /t5/Come-fare-per/Estratto-conto-e-giacenza-media/ba-p/101871 che, come io pensavo, consiglia appunto come segue:
"Il Rendiconto annuale di Deposito Arancio viene pubblicato nella sezione Deposito Arancio>Rendiconto della tua Area Riservata del sito. Dovrai dichiarare il saldo al 31 dicembre."
Considerato ciò, i depositi arancio vanno inseriti con il codice 07 nella sezione II (Quadro FC.2, seconda sezione) del patrimonio mobiliare ai fini ISEEe ne va indicato soltanto il valore nominale (= il saldo al 31 dicembre), non la giacenza media come viene erroneamente indicato nell'estratto conto e come, ancora peggio, avviene all'interno dell'isee precompilato, in cui questi depositi sono inseriti nella sezione I (Quadro FC.2, prima sezione) comprensivi di giacenza media ! purtroppo la precompilata riporta tanti di quegli errori che, se non si è attenti, è un vero caos...
infatti le istruzioni per la compilazione della DSU recitano che il codice 07 è riservato a:
"Codice 07 Certificati di deposito e buoni fruttiferi: Titoli trasferibili a tasso fisso o variabile, rappresentativi di depositi a scadenza vincolata. Tali certificati possono essere nominativi e al portatore: indicare il valore nominale dei titoli. In questa codifica vanno riportati anche i buoni di risparmio postali", che mi sembra proprio la corretta definizione per i depositi arancio!!