Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 21-02-2020 10:47 AM
in data 21-02-2020 10:47 AM
Salve a tutti,
premettendo che non ho mai acquistato ETF, vorrei sapere tempi e modi di calcolo delle spese di sottoscrizione e rimborso per l'acquisto di ETF.
Mi riferisco alle spese che vengono riportate sul documento contenente le informazioni chiave dello strumento (ad esempio Amundi quasi sempre il 3%).
questo mi occorre per capire se ogni transazione in entrata o in uscita deve sostenere un costo del 3% oppure mi sbaglio?
Risolto Andare alla soluzione.
21-02-2020 11:55 AM - modificato 21-02-2020 03:28 PM
21-02-2020 11:55 AM - modificato 21-02-2020 03:28 PM
Soluzione@Amilcare68 ti sbagli ? si ! fortunatamente
Nel prezzo di acquisto dell'ETF che tu vedi operando nel Trading tutti i costi sono già compresi quindi non vi è alcuna successiva sorpresa. Compri 1000 quote di un ETF a 10 eu ? spenderai complessivamente 10.000 eu + il costo ING dell'operazione. Stop. Stesso dicasi in fase di vendita.
Soddisfa però una mia curiosità : quale ETF ha un costo di gestione del 3% ????????? sei sicuro che sia un ETF ? sii gentile mi puoi dare il codice ISIN del fondo così verifico ? grazie ( se vuoi ovviamente ).
21-02-2020 11:55 AM - modificato 21-02-2020 03:28 PM
21-02-2020 11:55 AM - modificato 21-02-2020 03:28 PM
Soluzione@Amilcare68 ti sbagli ? si ! fortunatamente
Nel prezzo di acquisto dell'ETF che tu vedi operando nel Trading tutti i costi sono già compresi quindi non vi è alcuna successiva sorpresa. Compri 1000 quote di un ETF a 10 eu ? spenderai complessivamente 10.000 eu + il costo ING dell'operazione. Stop. Stesso dicasi in fase di vendita.
Soddisfa però una mia curiosità : quale ETF ha un costo di gestione del 3% ????????? sei sicuro che sia un ETF ? sii gentile mi puoi dare il codice ISIN del fondo così verifico ? grazie ( se vuoi ovviamente ).
in data 22-02-2020 09:31 AM
in data 22-02-2020 09:31 AM
Io non mi riferisco alle spese di gestione che solitamente sono allo 0.2% ma alle spese di acquisto o rimborso che si trovano all'interno del documento informativo dello strumento finanziario.
Ad esempio, prendendo in considerazione il seguente ISIN, LU1525418643 - Amundi Bar Eu Corp Bbb 1-5 Ucits Etf Dr, si riscontrano commissioni di gestione pari allo 0,2%, scaricando il documento informativo in 'pdf (che puoi trovare in basso dove c'è la seguente frase "Prima di procedere con l'acquisto Leggi il documento contenente le informazioni chiave dello strumento finanziario"), pag. 2, si riportano delle spese di sottoscrizione e rimborso pari al 3%. Ecco io mi riferisco a quelle spese. Di che cosa si tratta?
Sono spese che ci riguardano?
22-02-2020 05:33 PM - modificato 22-02-2020 05:34 PM
22-02-2020 05:33 PM - modificato 22-02-2020 05:34 PM
@Amilcare68 quello di cui parli è contenuto nel KIID del prodotto ( LU1525418643 )
E' vero , si parla di 'Spese una tantum prelevate prima o dopo l’investimento' e si menziona un 3% ma.....attenzione all'asterisco che ti riporta ad una nota in calce che dice :
Le spese di sottoscrizione e rimborso si applicano esclusivamente quando le azioni vengono sottoscritte o rimborsate direttamente dal Comparto e NON quando gli investitori acquistano o vendono tali azioni sulle borse valori. Gli investitori che negoziano su borse valori pagheranno le commissioni addebitate dai loro intermediari. Le informazioni su tali spese possono essere ottenute dagli intermediari ( costo dell'operazione applicato da ING ) .
in data 22-02-2020 06:37 PM
in data 22-02-2020 06:37 PM
in data 22-02-2020 08:18 PM
in data 22-02-2020 08:18 PM
quello previsto ed indicato qui, a seconda di dove sia appoggiato il Trading.
A margine delle varie domande fin qui poste, ti consiglierei di leggere bene *tutto* quanto previsto dal materiale informativo, asterischi e note compresi, documentandoti adeguatamente prima di investire il tuo denaro partendo dalle competenze fin qui dimostrate.
in data 23-02-2020 10:29 PM
in data 23-02-2020 10:29 PM
24-02-2020 07:17 AM - modificato 24-02-2020 07:23 AM
24-02-2020 07:17 AM - modificato 24-02-2020 07:23 AM
@Amilcare68 si è come comprare azioni ma...eventuali plusvalenze fatte sugli ETF non verrebbero compensate da eventuali minusvalenze fatte su azioni che figurassero nel tuo portafoglio.
ps : magari , visto che ne sei ancora fuori , aspetta un attimo a comprare. Si prospettano giorni difficili in Borsa.
in data 25-02-2020 03:23 PM
in data 25-02-2020 03:23 PM
Grazie per le informazioni.
Certo, questo è un momento particolare e bisogna fare molta attenzione.
Forse ci vorrebbero ETF short, semmai vengono trattati nella piattaforma.