Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 26/02/2020 15:22
in data 26/02/2020 15:22
Buonasera a tutti.
PROBLEMONE!
Ad inizio febbraio vado a compilare ed attestare il Mod. ISEE PRE-COMPILATO tramite sito INPS, e sorpresona la banca (ING) ha comunicato che io ho fondi per una cifra MOLTO superiore a quella sul rendiconto presente nel mio conto (parliamo di differenza di più di 60 mila euro...non spicci).
Fatto presente al Servizio clienti Area Fondi (per ben tre volte ( chiamando circa tre volte in 15 gg) mi rispondono che fanno la segnalazione all'ufficio preposto e non sanno dove è stato il problema?
Intanto io ho congelato un rimborso INPS, e sicuramente mi faranno tasse per un importo superiore di isee, perchè qualcuno di Questa banca non è capace di fare il Suo lavoro.
IL CAF non può far nulla, perchè se comunica un importo da me dichiarato tramite rendiconto bancario, INPS non certifica l'ISEE.
Ora andrò da un avvocato, perchè questa situazione è impossibile.
Grazie se qualcuno mi può aiutare.
26/02/2020 15:27 - modificato 26/02/2020 15:28
26/02/2020 15:27 - modificato 26/02/2020 15:28
Buonasera @fure74 ,
hai considerato che da quest'anno nell'Isee si inseriscono le consistenze medie ed i saldi del secondo anno precedente (31/12/2018) e non più dell'anno prima (31/12/2019)?
comunque se gli importi non dovessero quadrarti (ma ti invito a verificare con estrema attenzione i dati) potrai comunque dichiarare, assumendotene la responsabilità, dati difformi.
In tal caso ovviamente l'amministrazione procederà ad effettuare le verifiche del caso.
Se lo ritieni facci sapere come è andata.
in data 26/02/2020 15:31
in data 26/02/2020 15:31
Nessun aiuto concreto da parte di noi Clienti, solo considerazioni e proposte:
1) da quest'anno vanno dichiarate le rendite mobiliari di 2 anni precedenti (ergo 2018, saldo e G.M.)
2) potresti operare, previa registrazione ed ottenimento del PIN dispositivo, tramite sito INPS, come faccio io da anni;
3) in caso di anomalie, con la predetta procedura autonoma, l'INPS attesterebbe "con riserva" quanto da te dichiarato e solo su richiesta dell'Ente a cui presenteresti tale ISEE "sub judice" dovresti produrre le relative certificazioni di quanto risultante alla Banca Dati dell'A.E. mediante documentazioni ricevute dai relativi Isitutui di Credito.
in data 26/02/2020 15:36
in data 26/02/2020 15:36
Grazie della risposta, ma se l'INPS non ha un ISEE valido senza "omissioni o incongruenze, non paga. Parlo per eseprienza.
Ma il mio post era anche per far vedere quanto "vale " il supporto clienti. Sono molto amareggiato; e seconda cosa se qualcuno si trova nelle mie stesse condizioni.
Grazie cmq.
in data 26/02/2020 15:38
in data 26/02/2020 15:38
Salve, che si dichiarino gli importi del 2018 lo sapevo, grazie.
Ma come già scritto, se l'ISEE non "corretto" ovvero con incrongruenze, l' INPS non rimborsa.
Cmq Grazie.
in data 26/02/2020 15:43
in data 26/02/2020 15:43
Il grado di affidabilità del call center e dei sistemi informatici di ING è notoria.
Purtroppo hai a che fare con l'Oste ed è come se volessi dirgli che sia buono un vino non suo...
Reclama, via PEC e nelle sedi previste, in quest'ultimo caso quantificando il danno economico subito che dovrebbe poi venir "spremuto" dalla Zucca
in data 26/02/2020 17:13
in data 26/02/2020 17:13
Ciao @fure74 ,
ho inoltrato una segnalazione al nostro Customer Care per una verifica in merito.
Buona serata
Maurizio_ING
in data 27/02/2020 09:01
in data 27/02/2020 09:01
Grazie. speriamo che tu riesca a fare qualcosa, tanto mi rispondono sempre abbiamo fatto la segnalazione dobbiamo vedere...ecc..ecc.....
Sono proprio incaxxato (scusate i termini), per qualcuno che non è capace a fare il Suo lavoro io devo perdere tempo e denaro.
Nemmeno una chiamata da ING per sapere o avere altre delucidazioni.
Buona giornata
in data 06/04/2020 11:40
in data 06/04/2020 11:40
Buongiorno, ho lo stesso problema indicato da altri. Nell'isee precompilato risulta un saldo dei fondi al 31.12.2008 che non ho idea da dove venga fuori. Ho urgenza che venga corretto. Posso modificare l'isee ma evidentemente si crea un problema di riscontro con l'INPS. Il call center non risponde
in data 06/04/2020 11:44
in data 06/04/2020 11:44
la tua problematica è già stata segnalata da altri e, quindi, presumibilmente nota ad ING, anche se - soprattutto in questo periodo - sia impensabile che la Banca operi un controllo ed un'eventuale correzione su tutte le posizioni.
Chissà se @Maurizio_ING vorra dire qualcosa in merito