Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 07-02-2018 10:23 PM
in data 07-02-2018 10:23 PM
Salve a tutti,
scrivo qui anche io perchè come voi sono rimasto "fregato" ed estremamente DELUSO dal comportamento di ING DIRECT.
Parto subito dal dato di fatto che in termini di legge, la banca ha sicuramente ragione e noi stupidi risparmiatori abbiamo torto. Detto questo, credo che la serietà e la correttezza di una banca a cui un risparmiatore affida i suoi risparmi, si veda da:
- mettere in evidenza le SPESE a norma di legge in modo chiaro e semplice così come viene fatto per gli interessi
- impedire ai propri clienti di perdere i propri risparmi. O quanto meno avvisarli in modo chiaro.
Dal mio punto di vista, se la banca permette ai suoi utenti di usare un servizio da lei offerto dove ti viene riconosciuto un tasso di interesse dello 0,1%, ma con una tassazione da parte delle stato dello 0,2%, significa in pratica che più soldi una persona lascia sul CA e più ne perde.
Questa cosa io l'ho capita ora a mie spese, ma vi posso assicurare che la banca non si è mai degnata di segnalarmi la situazione in modo chiaro ed una volta contattati sono stato trattato come un cretino con risposte del tipo: i tassi di interesse sono quelli del mercato oppure mi è stato detto: alla fine è la stessa cosa di prendere delle azioni, è il mercato che determina se una persona ci guadagna o ci perde (peccato che il CA sia decisamente diverso dal giocare in borsa).
Chiudo il mio commento ribadendo un concetto semplice: lasciare la possibilità ai propri clienti di sfruttare un servizio che fa perdere soldi a chi lo usa, è qualcosa di poco serio. I casi sono due: o viene chiuso il servizio se non può essere redditizio per i clienti, oppure deve essere scritta un'informativa chiara e trasparente che avvisa ogni volta i clienti che stanno perdendo soldi lasciandoli sul loro CA.
Ovviamente dopo quanto successo estinguerò immediatamente il mio conto corrente che ho con ING DIRECT, ma ci tenevo a scrivere la mia esperienza affinchè tutti (clienti e non) possano conoscere il modus operandi della banca.
P.S. (Suggerisco un nome per un vostro prossimo prodotto: TRASPARENZA ARANCIO).
in data 20-02-2018 04:03 AM
in data 20-02-2018 04:03 AM
in data 26-03-2018 09:21 PM
in data 26-03-2018 09:21 PM
@Gabrieleha scritto:
Ciao @Mat6162 (e ciao @GerardoF!)
Eccoti uno specchio esplicativo sulla tematica IDB - l'imposta di bollo che grava SIA su Conto Corrente Arancio (CCA) SIA su Conto Arancio (CA) ed altre offerte di Deposito, ma in modo sensibilmente differente.
- CCA, ex lege, per giacenze medie superiori a € 5.000 in ragione di € 8,55 a trimestre in cui il saldo medio è stato superiore al predetto limite. Quindi max € 34,20 annui.
Ovviamente nulla è dovuto allo Stato per giacenze medie inferiori, ora e fino a modifica della Legge.
- CA (e Deposito Arancio, Trading, Investimenti) l'imposta si applica in base percentuale (attualmente 0,2% alias 2x1000) sulla giacenza all'emissione dell'estratto conto periodicamente previsto (quindi, attualmente, al 31 dicembre) oppure alla chiusura del Rapporto, con importo minimo pari ad € 1,00 e senza tetto massimo.
Fatta le Legge, trovato l'inganno: l'elusione si potrebbe attuare con un trasferimento repentino prima della chiusura del periodo o del conto, fermo restando che se la somma spostata andrà a far schizzare il saldo medio del CC di appoggio sopra i 5.000, allora si pagheranno gli € 8,55.
Spesso potrebbe convenire.
Relativamente a quanto ti è stato riferito dall'agente ING ci sono tre possibilità:
1) hai capito male
X) ti ha spudoratamente mentito
2) non sa fare il suo lavoro
Io gioco una "doppia"
In ogni caso l'assoggettamento alle imposizioni fiscali è indicato nei fogli info/dds presenti sul sito
buonasera @Gabriele l'imposta di bollo è stata introdotta nel 2012 con decreto da parte dell'Agenzia delle Entrate di cui allego qui sotto link:
in merito a questo ti volevo chiedere:
su un conto deposito (no ing) ho 50€ dal 2010 senza mai nè vincolare nè spostare soldi, quindi la giacenza media annua è sempre sotto sia i 100€ che i 5.000€, l'imposta di bollo non mi deve essere addebitata (34,20€) se non nella percentuale del 2x1000???
nel caso mi venisse addebitata 34,20€ posso richiedere lo storno di questa somma e il ricalcolo dell'imposta di bollo??
grazie mille
in data 27-03-2018 01:20 PM
in data 27-03-2018 01:20 PM
Ciao @djpdoor
il tuo indicare il link al sito dell'AE mi aveva tratto in inganno...
Sei sicuro di aver capito la differenza tra un Corrente ed un Deposito e le relative IDB?
Ecco, rileggiti il mio precedente commento ed avrai la risposta
in data 27-03-2018 11:12 PM
in data 27-03-2018 11:12 PM
tu scrivi che l'imposta di bollo su conto deposito è dovuta in percentuale al 0,20% ovvero il 2x1000 corretto??
io nello specifico voglio sapere se su un conto deposito con in giacenza dal 2010 solo 50€, se dall'introduzione nel 2012 della IDB deve essere calcolata in base al 2x1000 o addebitati i 34,20€.
grazie
in data 28-03-2018 04:56 PM
in data 28-03-2018 04:56 PM
Soluzione'a @djpdoor,
ed io vorrei sapere se hai capito che
- Deposito ---> IDB 0,2% (alias 2x1000) sul capitale alla chiusura della rendicontazione (per CA il 31.12)
- Corrente ---> IDB € 8,55 a trimestre in cui il saldo medio è stato superiore ad € 5.000. Quindi max € 34,20 annui
CAPITO?
Comincio a pensare seriamente che tu stia scherzando!
Perché mai, sennò, un maggiorenne capace d'intendere () e di volere (
) chiederebbe se un DEPOSITO possa essere assoggettato all'IDB di un CORRENTE?
Ah, comunque NO, non pagherai i 34,20 ma al massimo 1 euro a chiusura di rendicontazione.
(forse questa risposta la dovresti capire )
in data 28-03-2018 06:21 PM
in data 28-03-2018 06:21 PM
@Gabrieleha scritto:
'a @djpdoor,
ed io vorrei sapere se hai capito che
- Deposito ---> IDB 0,2% (alias 2x1000) sul capitale alla chiusura della rendicontazione (per CA il 31.12)
- Corrente ---> IDB € 8,55 a trimestre in cui il saldo medio è stato superiore ad € 5.000. Quindi max € 34,20 annui
CAPITO?
Comincio a pensare seriamente che tu stia scherzando!
Perché mai, sennò, un maggiorenne capace d'intendere () e di volere (
) chiederebbe se un DEPOSITO possa essere assoggettato all'IDB di un CORRENTE?
Ah, comunque NO, non pagherai i 34,20 ma al massimo 1 euro a chiusura di rendicontazione.
(forse questa risposta la dovresti capire )
1. chiederebbe se un DEPOSITO possa essere assoggettato all'IDB di un CORRENTE?
(hai letto bene quello che ho scritto o hai travasato?
2. Perché mai, sennò, un maggiorenne capace d'intendere () e di volere (
) evita il sarcasmo!!!
3. Ah, comunque NO, non pagherai i 34,20 ma al massimo 1 euro a chiusura di rendicontazione. (bastava rispondere così anche la prima volta)
28-03-2018 06:59 PM - modificato 28-03-2018 07:01 PM
28-03-2018 06:59 PM - modificato 28-03-2018 07:01 PM
Lieto di esserti stato utile!
Il fatto che solo stuzzicandoti tu abbia capito, caro @djpdoor, non fa altro che corroborare i miei sospetti che tu abbia fatto apposta
Infatti, se la tua capacità di comprensione del testo e le nozioni di "bancheggio" raggiungessero almeno il 10% della tua (artefatta ?) suscettibilità, già mediante la consultazione dei numerosi precedenti tematici avresti evinto la risposta
P.S.
@djpdoorha scritto:
(OMISSIS)
(hai letto bene quello che ho scritto o hai travasato?
(OMISSIS)
Nono... chi ha <<trAvasato>> è un altro
in data 07-09-2018 10:40 AM
in data 07-09-2018 10:40 AM
Ciao! Quindi se non si vincola il deposito si paga un imposta di bollo dello 0,2 % a fronte di un interesse a credito dello 0,1 %, in pratica invece di guadagnare si perde. Io con 3000 euro pagherei 6 euro per averne solo 3. Possibile che sia così?
in data 07-09-2018 11:35 AM
in data 07-09-2018 11:35 AM
Ciao @Adamantino40691,
è da stanotte che stai postando solo commenti cloni (siamo a 5 ) sul tuo sbigottimento circa la cruda realtà che un CA - Conto Arancio sia un Deposito a TAEG negativo (e ti dirò di più!, Dal 23 c.m. il tasso base scenderà allo 0,05% lordo...) se correttamente assoggettato alle imposizioni fiscali.
La normativa sull'IDB l'ho più volte trascritta in altrettanti post, senza contare che sia Legge dello Stato e come tale facilmente reperibile in Rete.
E vi sono anche indicazioni elusive
Resta solo il tuo libero arbitrio su dove e come investire il tuo capitale.