Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 14-12-2018 08:18 PM
in data 14-12-2018 08:18 PM
Ho aperto conto arancio una decina di anni fa, i primi tempi era davvero conveniente sia per la promozione per nuovi clienti sia per l'andamento del mercato. Ora non riesco nemmeno a recuperare le spese di imposta di bollo , cos' lo sto "svuotando".
in data 20-12-2018 11:58 AM
in data 20-12-2018 11:58 AM
Gentilissimo @Gabriele,
è la priva volta oggi che scrivo in questa community. Mi sto preparando per "spostare" i miei soldini dal CA al CCA a fine anno come da consigli/indicazioni ecc....che ho appreso leggendoti.
Ho letto però su una discussione di quest'anno dal titolo "tassazzione furbetta" che un cliente (utente dal nome "indignato") dopo avere spostato i suoi soldi dal CA al CCA (prima di Natale 2017), rimettendoli sul CA nel 2018 si è ritrovato un addebito che lui ritiene sia l'imposta di bollo.
E' forse cambiato qualcosa in quest'ultimo anno?
Mi chiedo anche se è meglio sopstare il capitale al 31/12 preciso o va bene anche qualche giorno prima?
Grazie @Gabriele per la pazienza!
in data 20-12-2018 01:18 PM
in data 20-12-2018 01:18 PM
Purtroppo, @Giudy la libertà di inserire i propri commenti non sempre equivale a veridicità degli scritti e la notoria "diversa abilità al bancheggio" del Cliente medio di ING farebbe presupporre che non sempre si sappia quello che si dice.
In tal caso specifico basterebbe consultare la Legge di riferimento, che parla di "chiusura di consuntivazione o di rapporto".
Pertanto. evitando il 31, a seconda degli importi (300.000 euro farebbero schizzare la GM del CCA anche per pochi giorni di giacenza) potrai agire anche prima, tipo il 28
in data 20-12-2018 11:17 PM
in data 20-12-2018 11:17 PM
Grazie per la risposta solerte @Gabriele!
GM starebbe per Giacenza Media ?
Non devo spostare 300.000 euro, ma se ho capito bene, se sposto in data 28/12 e mi trovo a superare la media trimestrale di 5.000 euro di ottobre-novembre-dicembre, l'imposta addebitata su CCA a fine anno sarà massimo 8,55.... vero?
Grazie ancora.
in data 21-12-2018 11:37 AM
in data 21-12-2018 11:37 AM
@Giudy ha scritto:
Grazie per la risposta solerte @Gabriele!
GM starebbe per Giacenza Media ?
> Si
(...) se sposto in data 28/12 e mi trovo a superare la media trimestrale di 5.000 euro di ottobre-novembre-dicembre, l'imposta addebitata su CCA a fine anno sarà massimo 8,55.... vero?
> Esattamente 8,62 in quanto mi pare che ING applichi la media pro die (34,20/365 * 92 gg del IV trimestre)
Grazie ancora.
> Prego
in data 21-12-2018 04:06 PM
in data 21-12-2018 04:06 PM
C'è anche una seconda motivazione a tenere i quattrini sul CCA anzichè sul CA: non essere tentati dall'investire in borsa, in fondi, in ETF, in Titoli di Stato (personalmente utilizzo il CA per gli investimenti), perchè sta scendendo praticamente tutto e le perdite in conto capitale sono notevoli. Senza contare che l'IDB viene applicata a prescindere dalle perdite subite, il che rende la patrimoniale IDB ancora più odiosa.
in data 22-12-2018 01:12 PM
in data 22-12-2018 01:12 PM
Auguri a tutti quelli che ci leggono ma un augurio speciale a te @Gabriele per tutte le tue spiegazioni e la sua pazienza!
22-12-2018 05:13 PM - modificato 22-12-2018 05:14 PM
22-12-2018 05:13 PM - modificato 22-12-2018 05:14 PM
Ti ringrazio, gentile @Giudy, dell'attestato di stima circa la mia contribuzione a questo forum, spesso travisata da taluni a causa di loro "diversa abilità al bancheggio / spocchiosità / mancato T.S.O.".
Come argomenterebbe l'AMICO @gab16, "nessuno nasce imparato", ma con impegno ed umiltà... "per aspera ad astra".
Auguro anche a te Buone Feste, quelle che io passerò per servizio in un lembo isolato d'Italia, fronte Tunisia, con uno strano clima primaverile che toglie il gusto e l'esigenza del "vin brulè" per anni gustato nei mercatini di Natale in Piazza della Borsa a Trieste per difendersi dalla gelida Bora...
in data 27-12-2018 10:59 AM
in data 27-12-2018 10:59 AM
hai ragione sono più le tasse che il rendimento
29-12-2018 03:11 PM - modificato 29-12-2018 03:13 PM
29-12-2018 03:11 PM - modificato 29-12-2018 03:13 PM
Scusa @Gabriele,
ho letto un po' di post, ma ho una domanda:
Oggi 29.12 scade il vincolo di un importo che ho su un conto deposito di altra baca, se non lo vincolo devo pagare il bollo sull'importo libero. Poichè il nuovo interesse non è assolutamente interessante, vorrei trovare un'altra soluzione, considerando che oggi è sabato e siamo a fine anno, rimanderei ai primi giorni del nuovo anno.
La domanda è, poichè il vincolo era di un anno, se devo pagare il bollo, viene applicato su 365 giorni o soltanto per 3 giorni dal 29 al 31 dicembre?
Se dovessi togliere questo importo intorno al 10 gennaio, essendo un importo libero dovrò pagare il bollo per 10 giorni?
Grazie mille per l'attenzione